Olschki: Ambienti del diritto
L'interazione tra diritto e religione
Harold J. Berman
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-146
Il divorzio tra diritto e religione rischia di condannare l'Occidente al declino: è questo l'allarme lanciato nel 1974 da Harold J. Berman, tra i più autorevoli e poliedrici studiosi della storia e della filosofia del diritto. Nel suo libro, intitolato Interaction of Law and Religion, egli sostiene che «il diritto senza la fede degenera in mero legalismo» e che «la fede senza il diritto degenera in mera religiosità: risulta, dunque, necessario superare l'era della separazione e preparare il terreno per una «età della sintesi». A cinquant'anni di distanza, l'appello di Berman è più attuale che mai: l'interazione tra diritto e religione appare decisiva per il futuro dell'Occidente e dell'umanità.
Persona e pluralismo
Giuseppe Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il soggetto di diritto, una delle grandi invenzioni della modernità giuridica, ha avuto per lungo tempo una funzione ideologica, in sintonia con i valori sociali dell’Ottocento. Allo schema del “maschio abbiente e proprietario” si oppone, nel secolo successivo, l’idea di Persona, che deve essere storicizzata sulla base di nuovi contenuti espressi da un preciso sistema di fonti, nazionali ed europee: esse inducono a ripensare l’autonomia dei privati, da sorreggere se vulnerabile e da controllare nei fini, nei contegni, nel rispetto dei diritti e delle libertà di tutti. Oggi, nel tempo dell’innovazione digitale e della crisi della politica, il diritto civile è chiamato a costruire teorie e rimedi capaci di dare risposte alle esigenze di ogni essere vivente. Pertanto, il concetto di Persona va arricchito con le molte variabili dell’umano e con le aspettative di chi ancora non c’è: in essa, i diritti e i doveri fondamentali devono essere garantiti e attuati in modo effettivo. Tutto ciò deve avvenire senza una ricomposizione unitaria e autoritaria, ma con nuove forme espresse da un Pluralismo di fonti e di attori in dialogo fra di loro.
Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura
Donato Carusi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 474
Che obiettivi ha un libro che attraversa la letteratura di tre secoli concentrandosi sul tema del diritto? Come dice l’autore, che tiene da anni seminari sull’argomento, più uno tra i rispettivi specialisti inarcherà il sopracciglio, ma come scopriamo leggendo l’assai gradevole svolgimento del tema, diritto e letteratura interagiscono in continuazione l’uno sull’altro e svelano addirittura una prevalenza dell’influsso della letteratura sul diritto. Un intreccio che descrive questioni di convivenza, dignità, tutela del lavoro, funzione della pena, razzismo, economia, tutto nel contesto di grandi rivoluzioni, guerre, rivolgimenti geo-politici. Allora, l’obiettivo? Il racconto della cultura e della civiltà di tre secoli attraverso due tra gli strumenti umanistici più significativi. Una nuova prospettiva di storia della cultura.
La condanna di una pena. I percorsi verso l'abolizione della pena di morte
Paolo Passaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 274
L'abolizione della pena di morte è il risultato di un percorso che assume caratteristiche diverse in ciascun Paese. Nel volume si individuano le forme, i limiti e le variabili più rilevanti dei vari percorsi, al fine di classificarli. Pur nella varietà delle sue manifestazioni, l'abolizionismo fa intravedere alcuni tratti ricorrenti, come la crescente influenza delle istanze internazionali, la centralità delle decisioni degli organi politici e l'eccezionalità dell'abolizione per via giudiziaria.
Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi
Massimo La Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 278
Il concetto di diritto è da sempre materia di controversia. La modernità vuole chiudere questa col riferimento al fatto del diritto positivo, sia la legge d'un sovrano, o la decisione del giudice, o una mera convenzione o consuetudine o forza. La fattualità risolverebbe la questione della giuridicità. Di questo tratta il libro e delle dottrine che sul punto si arrovellano e ammoniscono l'orgoglio del giurista come operatore neutrale e "scientifico".
Quale dignità. Il lungo viaggio di un'idea
Cosimo Marco Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 136
"A chi, al giorno d'oggi, venisse l'idea di provare ad interrogarsi attorno a una parola osannata e dileggiata, come quella che il lessico antico ha in comune con quello contemporaneo, si troverebbe a parlare di dignità con spirito incerto e magari dubbioso, ben sapendo di fare opera oziosa. Tuttavia, è proprio la sua sempre rinnovata modernità, così smisurata da diventare una moda pressoché quotidiana del parlare corrente, accresciuta dai continui proclami contenuti in quasi tutte le leggi europee, a obbligare a ripercorrere il suo lungo percorso espressivo. Proverò allora in queste pagine a descrivere le forme d'uso del termine e la sua fenomenologia con spirito critico, estendendo l'analisi, in qualche modo scettica, delle diverse concezioni della nozione. Da quel dibattito cercherò di cavare alcune nozioni, e spero forse il suo percorso storico, filosofico ed epistemologico, limitandomi alla considerazione dell'onorabilità della vita dell'uomo, e dunque tralasciando altri sensi che riguardano cose, o attività, o istituzioni; oppure animali, territorio, paesaggio, natura insomma, se non in un breve ragionamento alla fine."