Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»
L'Evo e il tempo del Canzoniere
Raffaele Morabito
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 72
					Esaminate le teorie sul tempo degli antichi e dei cristiani, viene analizzata la concezione della temporalità di Petrarca, che si colloca al momento del passaggio da un'idea del tempo basata sui cicli astronomici a una convenzionale. Il tempo di Petrarca si configura come relativo e si rapporta alla soggettività di chi lo percepisce; i vari episodi del Canzoniere si dispongono in successione oggettiva, ma dentro un'impalcatura cronologica modellata sull'anno liturgico e configurano una vicenda interiore che culmina nella mutatio vitae.				
									«Questa maledetta vita». Il «romanzo autobiografico» di Giacomo Leopardi
Raffaele Urraro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 446
					Giacomo Leopardi ci ha lasciato molti appunti, note e abbozzi di opere di cui si sarebbe dovuto servire per la stesura del racconto delle sue vicende biografiche. Raffaele Urraro tenta di realizzare quel "romanzo autobiografico" che il poeta recanatese non scrisse mai, per ricostruire le sue "vicende interiori" e anche i mali i malanni e le malattie che costellarono la sua vita e ne condizionarono l'attività letteraria e intellettuale.				
									El Verbo, el participio y las clases de palabras «invariables» en las gramáticas de español para extranjeros de los siglos XVI y XVII
José F. Medina Montero
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 192
					Viviamo un momento storico in cui l'insegnamento dello spagnolo come seconda lingua ha acquisito enorme rilevanza, ma già in passato lo spagnolo costituì una lingua estremamente importante. Da qui l'utilità di studiare l'insegnamento di questa lingua durante i secoli XVI-XVII, tramite l'analisi della morfologia di ventitré grammatiche di spagnolo per stranieri di quell'epoca.				
									Il gabinetto delle terre di Luigi Lanzi. Vasi, terrecotte, lucerne e vetri dalla Galleria degli Uffici al Museo archeologico nazionale di Firenze
M. Grazia Marzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 370
					Viene ricostruita la formazione della collezione medicea e lorenese di ceramica antica, che culmina nell'allestimento del Gabinetto delle Terre a opera di Luigi Lanzi nel 1784. Nel Gabinetto vengono raccolti vasi, terrecotte, lucerne, vetri, idoli egizi e lastre fittili per un totale di 737 pezzi. L'identificazione di tali materiali, confluiti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ha costituito uno degli scopi principali della ricerca, come attesta il Catalogo.				
									Unione e diversità. L'Italia di Vasari nello specchio della Sistina
Massimiliano Rossi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 184
					I primi due capitoli del volume sono costruiti in base a una struttura speculare: se nel primo la Cappella Sistina rivela un completamento pittorico d'indiretta ispirazione vasariana, nel secondo è la compagine delle Vite di Giorgio Vasari ad accogliere la suggestione strutturale di quello stesso luogo. L'esame della sfortuna critica del Pontormo, nella relativa biografia vasariana, e la finale riconsiderazione dell'opera letteraria del Bronzino ripropongono la dinamica tra unità e molteplicità che innerva l'intera trattazione.				
									Traiano Boccalini tra satira e politica. Atti del Convegno di studi (Macerata-Loreto, ottobre 2013)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 482
					Viene proposta una riflessione sulla figura e sull'opera di un autore tra i più brillanti e acuti del Seicento, le cui opere sono state fortunati best seller internazionali. Sottoposte ora alla verifica della critica, si confermano veri e propri dossier politici e letterari, nei quali la parola del passato illumina logiche e pratiche del potere di ogni tempo. Il ché rende quella parola non solo ancora attuale, ma indispensabile come quella di ogni classico.				
									«Amorosa fenice». La vita, le rime e la fortuna in musica di Girolamo Casone da Oderzo (c. 1528-1592)
Elio Durante, Anna Martellotti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 482
					Di Girolamo Casone, medico e professore di filosofia presso l'Università di Pavia, si presenta qui l'edizione delle rime, ripercorrendo anche la sua fortuna in campo musicale e seguendo le fila che lo legarono al mondo culturale della Milano spagnola. Emerge dunque una affollata galleria che raccoglie anche figure di spicco dell'ambiente politico, militare ed ecclesiastico. Attorno a queste si muove un mondo femminile che afferma la sua rilevanza culturale e sociale.				
									Marrano (storia di un vituperio)
Arturo Farinelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 80
Frammenti di diritto privato etrusco
Giulio M. Facchetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 116
Architettura e identità locali. Volume Vol. 2
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 718
					I saggi proposti intendono integrare tre elementi socio-culturali che, inscindibili nella realtà storica, raramente sono analizzati in reciproca relazione nella tradizione di studio sia storico-architettonica, sia storico-letteraria. Questi elementi si sintetizzano in tre parole chiave che costituiscono il fil rouge che annoda i temi dei vari contributi: 'architettura', 'antico', 'identità'. Le modalità attraverso le quali si perviene alla costruzione dell'identità architettonica locale sono poi il fine a cui tende l'insieme degli interventi.				
									Michelangelo a San Lorenzo (1515-1534). Il linguaggio architettonico del Cinquecento fiorentino. Glossario
Andrea Felici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 378
					Nel ventennio di San Lorenzo (1515-1534) Michelangelo non fu solo architetto e scultore, ma rivestì l'incarico di direttore dei cantieri, annotando regolarmente tutte le questioni amministrative a essi legate. Il volume offre l'edizione aggiornata degli autografi redatti in questo periodo, accompagnati da sezioni di analisi e di corredo. A esso si affianca il CD-ROM con il glossario interattivo dei termini di architettura del corpus, studiati tramite il confronto con dizionari e banche dati informatiche.				
									
