Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»
Le origini della cultura europea. Volume Vol. 2/1
Giovanni Semerano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 726
Bernardino Lanino ritrattista e l'ambiente artistico-politico del suo tempo
Francesco Giambonini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 334
I saggi contenuti nel volume analizzano la produzione ritrattistica di Bernardino Lanino, dal ritratto del giurista Cassiano Dal Pozzo, del quale viene offerta un'originale interpretazione a carattere emblematico, al dipinto Marte e Venere conservato presso il Museo del Petit Palais, dietro il quale si celerebbe un ritratto nuziale di Emanuele Filiberto di Savoia e della sua sposa Margherita. Completa il volume un catalogo cronologico di tutte le opere del pittore.
Lo «Zibaldone» di Leopardi come ipertesto. Atti del Convegno internazionale (Barcellona, 26-27 ottobre 2012)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 506
I saggi qui raccolti si articolano in cinque sezioni, che seguono un tragitto circolare andando dal generale allo specifico per tornare poi a una visione d'insieme incentrata sui progetti di edizioni ipertestuali in corso, aprendo infine una finestra sulle forme storiche della sua ricezione. Alla complessità dell'opera corrisponde il pluralismo delle prospettive adottate, che congiungono poetica e filosofia, stilistica e retorica, linguistica e filologia, comparatistica e informatica.
Nobility, honour and glory. A brief military history of the Order of Malta
Maurizio Burlamacchi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 76
Il Sovrano militare ordine di Malta ebbe origine dall'attività ospedaliera di Fra Gerardo Sasso, attivo a Gerusalemme alla fine dell'XI secolo e fondatore del primo nucleo di quello che sarebbe diventato l'attuale congregazione. Il volume racconta la complessa storia dell'ordine, giunto ai nostri giorni attraverso una tormentata vicenda di spostamenti e conflitti che non ne fiaccarono tuttavia lo spirito originale, tuttora vivo nell'opera svolta da dame e cavalieri in tutto il mondo.
Le delizie ritrovate. Poggioreale e la villa del Rinascimento nella Napoli aragonese
Paola Modesti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 272
Le numerose questioni ancora aperte sull'architettura della celebre villa di Poggioreale presso Napoli (1487-1493 ca.) sono qui affrontate grazie a fonti iconografiche e letterarie inedite, che forniscono dettagliate descrizioni degli edifici e dei giardini da tempo perduti. Sono inoltre considerati, per la prima volta organicamente e sotto diversi punti di vista, la storia, le funzioni e i significati delle 'delizie' della dimora aragonese, anello imprescindibile nello sviluppo della villa rinascimentale.
Architettura e identità locali. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 586
I saggi proposti intendono integrare tre elementi socio-culturali che, inscindibili nella realtà storica, raramente sono analizzati in reciproca relazione nella tradizione di studio sia storico-architettonica, sia storico-letteraria. Questi elementi si sintetizzano in tre parole chiave che costituiscono il fil rouge che annoda i temi dei vari contributi: 'architettura', 'antico', 'identità'. Le modalità attraverso le quali si perviene alla costruzione dell'identità architettonica locale sono poi il fine a cui tende l'insieme degli interventi.
Giovanni Maria Fara. Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche (1508-1686)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 590
Il cuore del volume è costituito dal catalogo delle fonti italiane su Dürer, organizzato in ordine cronologico; questo ha reso possibile ricostruire l'immagine del Dürer teorico dell'arte e della scienza, incisore e pittore fra XVI e XVII secolo, con risultati che hanno in alcuni casi sostanzialmente mutato l'immagine corrente dei suoi rapporti con l'Italia. Nel volume vi è anche il primo tentativo di censimento e analisi delle edizioni dei trattati di Dürer presenti nelle biblioteche italiane.
L'arte della scienza. Architettura e cultura militare a Torino e nello stato sabaudo (1673-1859)
Amelio Fara
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell'architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche.
Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell'antico, cultura e storia linguistica nell'Ottocento italiano
Sandra Covino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 720
L'opera inquadra i falsi medievali di Giacomo e Monaldo Leopardi nella più ampia cornice delle contraffazioni ottocentesche, indagandone aspetti linguistici, precedenti storici e moventi ideologici. Attraverso il tema dell'arcaismo e delle falsificazioni testuali, l'autrice mette a fuoco la dialettica fra tradizione e innovazione in una fase cruciale della nostra storia linguistica e i legami tra cultura italiana e cultura europea in un'epoca pervasa dal "mito delle origini".
La metafora in Dante
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 286
Le varie epifanie della luce e dei fenomeni naturali, l'uso di immagini domestiche per ardue ascensioni visionarie, le metafore belliche come stazioni della drammaturgia oltremondana, sono dettate nella Commedia da uno stupefacente esercizio di invenzione metaforica che non ha eguali nella tradizione letteraria italiana. Questo volume illustra quindi le meraviglie della metafora in Dante, strumento retorico di fondamentale importanza per comprenderne la scrittura poetica, inaugurando un nuovo filone di ricerche sulla poesia dell'Alighieri.
Don Giovanni nelle riscritture francesi e francofone del Novecento. Atti del Convegno internazionale (Vercelli, 16-17 ottobre 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 330
Nella letteratura del Novecento, in un continuo riferimento agli archetipi di Tirso e di Molière, ma soprattutto di Mozart, il personaggio mitico di Don Giovanni popola opere letterarie, attraverso la riscrittura della storia che si apre alle problematiche della modernità, poste soprattutto dalla psicanalisi e dall'esistenzialismo. In questa dimensione culturale sono qui studiati i Don Giovanni di Milosz, Apollinaire, Rostand, Ghelderode, Delteil, Colette, Itkine, Bertin, Montherlant, Vailland, Anouilh, Ferron, Schmitt e Truffaut.
Il Magnifico Signor Cavallier Luigi Cassola Piacentino
Giuliano Bellorini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 222
Si tratta della prima edizione moderna integrale dei Madrigali di Luigi Cassola (1474-1553), corredata da un saggio introduttivo e dal censimento di tutte le rime note del poeta. La straordinaria fortuna dei Madrigali era iniziata già con la circolazione manoscritta di molti testi, frequentati dai musicisti del Cinquecento per le loro elaborazioni polifoniche. L'originalità di un canzoniere di soli madrigali rese quest'opera un unicum assoluto, anticipatore del complesso e discusso fenomeno del manierismo.

