fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 39

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 39

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

108,00

L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento

Anna M. Petrioli Tofani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 1822

Tra le carte che documentano l'ingente lavoro svolto da Giuseppe Pelli Bencivenni (Firenze 1729-1808) in qualità di Direttore delle collezioni mediceo-lorenesi dal 1775 al 1793, si trovano alcuni manoscritti di fondamentale importanza per la ricostruzione delle vicissitudini antiche della - già all'epoca cospicua - raccolta dei disegni. Manoscritti che trovano nella presente pubblicazione una trascrizione completa, accompagnata da un saggio introduttivo e da note con l'identificazione dei singoli fogli nella collezione attuale.
219,00 208,05

Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il Mediterraneo della prima età moderna è una zona franca culturale nella quale coesistono Impero Ottomano e Italia del Rinascimento. Interazioni, emulazioni, doni e offerte legano le corti italiane alla 'Sublime Porta'. Questo libro può essere letto anche come una fenomenologia del dono: una profonda analisi storica che studia i rapporti tra Italia e Impero Ottomano, attraverso i loro manufatti, i loro artisti, le loro opere.
29,00 27,55

Francesco Pona. L'ozio lecito della scrittura

Stefania Buccini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 228

Articolato in quattro sezioni (L'esordio, La trasgressione, Il conformismo, L'epilogo), questo studio ricompone e contestualizza la complessa biografia intellettuale di Francesco Pona, medico e letterato veronese vissuto fra il 1595 e il 1655. Con l'ausilio di preziose fonti anche inedite sono ripercorsi gli anni della formazione padovana e bolognese fino al netto rifiuto delle tematiche libertine sperimentate nella Lucerna del 1625. Il volume si chiude con un'ampia bibliografia delle opere a stampa e dei manoscritti dell'autore.
28,00 26,60

Linguistica e cucina

Anna Martellotti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 172

La sorprendente analogia tra lingua e cucina come espressioni della cultura di un popolo permette di avviare con la scorta della linguistica generale una riflessione teorica sull'arte culinaria, individuandone gli elementi sistematici e il loro funzionamento; mentre il metodo comparativo della linguistica storica consente di ricostruire le cucine morte, l'etimologia delle vivande e la storia gastronomica, scoprendo in particolare nella trafila arabo-normanno-sveva l'origine della cucina italiana ed europea.
23,00 21,85

Quel punto acerbo. Temporalità e conoscenza metaforica in Leopardi

Antonella Del Gatto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 116

La conoscenza veicolata dai testi leopardiani è di tipo metaforico - se per metafora si intende un modo di funzionamento del pensiero, che per analogia si 'diverte' a trovare rapporti tra i più diversi aspetti del reale, e in tal modo a sostituire la tradizionale logica razionale con una conoscenza alogica, asistematica e geniale. Tale percorso è seguito attraverso l'analisi di metafore, come quella del punto, presenti in alcune Operette e in alcuni Canti.
25,00 23,75

Il piacere delle immagini. Un tema aristotelico nella riflessione moderna sull'arte

Paulo Butti De Lima

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 202

Viene descritta la fortuna della riflessione di Aristotele sul piacere suscitato dalle immagini, attraverso le opere di teorici dell'arte, filosofi, letterati e artisti di età moderna. Si assiste a una curiosa "galleria" di immagini, tra animali selvaggi o spregevoli, mostri e demoni, individui moribondi e cadaveri. Attraverso il principio aristotelico, si può ritrovare la ragione dell'arte nel piacere, confrontandosi con quanto può segnarne i limiti: i dettami della morale, i sentimenti del ripugnante o del sublime.
26,00 24,70

Discorsi preservativi e curativi della peste col modo di purgare le case & le robbe appestate

Cesare Mocca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 54

A causa di notevoli lacune documentarie, la pestilenza che colpì Torino tra il 1629 e il 1639 è un evento di cui ancora oggi si hanno notizie frammentarie, parziali e generiche. L'edizione del trattatello di Cesare Mocca, medico di camera di Carlo Emanuele I di Savoia, oltre a compensare almeno in parte tale vuoto, induce a riformulare criticamente alcune nozioni tràdite circa la trattatistica medica dell'epoca e la sua lingua.
16,00 15,20

Il disegno nell'Europa del Settecento. Regioni teoriche ragioni critiche

Il disegno nell'Europa del Settecento. Regioni teoriche ragioni critiche

Piera Giovanna Tordella

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 284

Lungo il Settecento europeo, non unicamente secolo dei Lumi, in un serrato itinerario a ritroso, attraverso testi di autori tedeschi, francesi, inglesi, olandesi e italiani, il volume segue l'evoluzione teorico-critica del disegno, nella sua articolata e lessicalmente ambigua configurazione. Soggetto intrinsecamente variegato, il disegno chiama in scena intellettuali, filosofi, scrittori, poeti, artisti, conoscitori, collezionisti, e non solo. Una scena spesso animata da interpreti innovatori che solcano orizzonti concettuali ed estetici densamente popolati da plausi e dissensi.
39,00

Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia. Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-57)

Nicola Aricò

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 226

L'arrivo di Giovannangelo Montorsoli a Messina nel 1547 fissa un caposaldo nella storia dell'architettura siciliana. Lungo un decennio le imprese eseguite e quelle ispirate recavano il messaggio dei maestri fiorentini: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. Era il mare greco dello Stretto a contaminare la sua ultima opera, la fontana di Nettuno, la cui ispirazione politico-territoriale assumeva per la città valore di testamento politico-culturale. Il modello della fonte avrebbe fatto scuola nella sua Firenze e ancora a Bologna.
32,00 30,40

La letteratura italiana e il premio Nobel. Storia critica e documenti

La letteratura italiana e il premio Nobel. Storia critica e documenti

Enrico Tiozzo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 358

Il presente volume raccoglie il materiale inedito contenuto nell'archivio privato dell'Accademia di Svezia, riguardante i candidati italiani al premio Nobel per la letteratura dal 1901 al 1957. Le lettere di candidatura, i giudizi degli esperti, le motivazioni politiche, le simpatie personali, gli errori di valutazione vengono analizzati sulla base di documenti finora sconosciuti. A corredo, l'elenco completo di tutti i candidati al premio e dei loro proponenti, documentazione preziosa per gli studiosi delle altre letterature europee.
39,00

Le origini della cultura europea. Volume Vol. 1

Giovanni Semerano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 956

230,00 218,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.