Olschki: Ist. naz. studi sul Rinasc. Studi
La mente di Giordano Bruno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XXXVI-594
Nella serie di saggi dedicati a vari aspetti del pensiero di Giordano Bruno, vengono presi in considerazione, e analizzati da diversi punti di vista, i complessi snodi concettuali presenti nei dialoghi italiani, nei poemi latini e nell'ampia produzione di carattere mnemotecnico e magico. Gli studi che compaiono nella prima e nell'ultima sezione riguardano, rispettivamente, le fonti e la fortuna della filosofia bruniana.
Studi cusaniani
Pietro Secchi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 190
Il volume indaga, attraverso una serie di saggi ordinati per tema, alcuni motivi decisivi della filosofia di Cusano: il legame con gli ambienti umanistici, la sua visione della tolleranza, la fondazione di una nuova gnoseologia attraverso l’uso congiunto e non alternativo di platonismo e aristotelismo, decisiva anche a livello di psicologia e di antropologia filosofica, la peculiare funzione della cristologia, la relazione particolare con l’opera e con il pensiero di Agostino.
Thomas More e la sua Utopia. Studi e ricerche
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 198
Testo capitale del Rinascimento e dell’intera tradizione filosofica e culturale europea, Utopia di Thomas More continua, a cinquecento anni dalla sua pubblicazione, a essere oggetto di numerosi studi e di diverse interpretazioni e, soprattutto, a porre interrogativi di natura etica, politica e religiosa. I saggi contenuti nel volume si concentrano su vari aspetti del capolavoro di More, indagandone in particolare il rapporto con le fonti e la fortuna attraverso i secoli.
L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: VIII-324
Lingua quo vadis? Nel progetto erasmiano della pace universale, la lingua, che è sempre sermo ed ethos, diviene l'omerica arma di Achille che ferisce e sana. Se la parola, per sua natura anfibia, reclama disciplinamento etico, il cum versari, lo stare insieme, esige un linguaggio civile, aspetto su cui aveva indugiato a lungo Guazzo con la sua morale del quotidiano, della etichetta intesa come piccola etica del qui e ora, e non dei grandi sistemi dell'Etica, astratta e irraggiungibile.
Francesco Panigarola. Predicazione, filosofia e teologia nel secondo Cinquecento
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2013
pagine: VIII-202
Figura tra le più importanti del panorama culturale della seconda metà del Cinquecento, Francesco Panigarola (1548-1594) non fu solamente il più grande predicatore cattolico dell'età della Controriforma, ma anche esegeta e lettore di teologia, esperto di filosofia e di arte della memoria, storico e poeta, vescovo di Asti e protagonista sulla scena infuocata delle guerre di religione in Francia. I contributi qui raccolti indagano la sua vita e la sua opera in una prospettiva critica e interdisciplinare.
Trattato sulle fortificazioni
Jacopo Aconcio
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: VI-214
Viene presentata la prima edizione del "Booke of fortefyinge", manoscritto da poco ritrovato in un archivio inglese. È la traduzione del 1573, a cura di Thomas Blundeville, dell'originale perduto di un'opera sulle fortificazioni di Jacopo Aconcio (1520?-1567), intellettuale italiano antesignano della tolleranza religiosa. Il volume contiene la trascrizione del manoscritto inglese a fronte della traduzione italiana, corredato da ventisei immagini, e da tre saggi di commento.
La repubblica ebraica di Carlo Sigonio. Modelli politici dell'età moderna
Guido Bartolucci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: X-216
La Repubblica ebraica fu uno dei modelli per il pensiero politico del XVI secolo. Lo scopo di questo libro è di ricostruire l'origine di questo interesse, mostrando come certi autori (Bodin, Bertram and Sigonio) abbiano usato la tradizione ebraica in modo ideologico, al fine di legittimare il loro differente impegno politico. Sigonio, in particolare, scrisse in merito alle istituzioni politiche ebraiche, modellandole sulla sua idea aristotelica di uno stato governato da legge e aristocrazia.
Expositio super primo et secundo. «De partibus animalium»
Pietro Pomponazzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XXXVI-362
Il volume è la testimonianza dell'ultimo periodo dell'insegnamento bolognese di Pietro Pomponazzi e primo commento rinascimentale a un'opera biologica aristotelica, l'"Expositio super de partibus animalium" (1521-23), qui edita per la prima volta, sta al crocevia tra esplorazione della filosofia della natura di Aristotele e desiderio di denunciarne i limiti. Il testo del corso, raccolto da un abile reportator, coglie 'dal vivo' la parola irriverente e paradossale di Pomponazzi, in un latino che combina tecnicismi scolastici e coloriture volgareggianti spinte fino al turpiloquio.
L'arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia
Simonetta Bassi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XIV-240
Il libro è dedicato alle tre arti di cui Giordano Bruno fu maestro: il furore, la memoria e la magia, analizzate attraverso il dialogo "De gli Eroici Furori", un testo straordinario da molti punti di vista. In esso, infatti, il filosofo esperimenta una nuova e feconda strada di ricerca attraverso l'uso della poesia e dell'emblematica. Il libro è composto da tre sezioni: la prima dedicata allo studio dell'ambiente culturale di cui Giordano Bruno accolse l'influenza; la seconda è incentrata sul rapporto fra il tema del furore e della memoria e quello della magia; la terza, infine, si occupa di alcuni degli interpreti otto-novecenteschi più acuti della filosofia nolana.