fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: University, teaching & research

L'esperienza ORA. Orientare, Raccontare, Ascoltare. L'orientamento alle professioni educative con la Human Library

L'esperienza ORA. Orientare, Raccontare, Ascoltare. L'orientamento alle professioni educative con la Human Library

Anna Salerni, Nicoletta Di Genova, Arianna Monniello

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 148

Il volume presenta i risultati del lavoro di ricerca realizzato attraverso tre eventi di orientamento alle professioni educative, dal titolo ORA (Orientare, Raccontare, Ascoltare), svolti negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, impiegando la metodologia della Human Library, basata sull'incontro tra libri e lettori viventi. Persone coinvolte a vario titolo nel lavoro e nello studio in ambito educativo (professionisti sul campo, studenti in formazione e tutor di tirocinio) si sono rese disponibili a raccontare le loro esperienze e a condividerle con chi ha intrapreso o desidera intraprendere i percorsi di studio in Scienze dell’educazione e formazione, Sapienza (L19 e LM85) e vuole conoscere meglio ruoli, compiti e ambiti di intervento dei professionisti dell’educazione.
20,00

Competenze digitali e tecnologie didattiche. Percorsi per i futuri docenti di Formazione Primaria

Competenze digitali e tecnologie didattiche. Percorsi per i futuri docenti di Formazione Primaria

Iolanda Sara Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 202

Il volume affronta il tema della promozione delle competenze digitali nel percorso di formazione in ingresso dei futuri docenti della scuola dell’infanzia e della primaria, alla luce delle indicazioni delineate nel quadro europeo Digital Competence of Educators (DigCompEdu). Il framework, assunto come cornice concettuale, apre la riflessione sulle numerose questioni che riguardano l’uso didattico delle ICT, accogliendo le sollecitazioni che provengono dall’Evidence Based Education. L’impatto moderato che le tecnologie, da sole, producono sugli esiti di apprendimento merita la meticolosa ricerca di modi d’uso adeguati, capaci di valorizzarne il potenziale nascosto. Per questa ragione, il testo propone alcuni suggerimenti operativi per orientare la pratica professionale dei futuri insegnanti...
22,00

Quali prospettive di ricerca educativa per la cittadinanza degli studenti stranieri? Gli insegnanti in dialogo per nuove piste didattiche

Quali prospettive di ricerca educativa per la cittadinanza degli studenti stranieri? Gli insegnanti in dialogo per nuove piste didattiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 268

Questo volume intende richiamare l’attenzione sulla formazione degli insegnanti all’educazione interculturale, quale premessa dell’inclusione, in un periodo in cui la globalizzazione, la centralità delle risorse umane, la competenza e la formazione continua sono sfide che impongono ai contesti scolastici in generale, e, nello specifico agli operatori scolastici, di realizzare una scuola ed una società più consapevoli e più capaci di affrontare le dinamiche multiculturali come risorsa per la scuola. È in questa nuova visione interculturale che si è mossa la politica ministeriale, che, con il “Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni stranieri”, Programma nazionale FAMI, Obiettivo Specifico 2 “Integrazione e migrazione legale” – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity building” – lettera K, Prog. n. 740), ha avviato una sorta di decalogo per la comprensione delle “diversità” e della valorizzazione delle differenze culturali in classi multietniche, oltre che per la progettazione e per la traduzione degli interventi formativi in azioni...
28,00

Esperienza maestra di vita. Un progetto formativo per il tirocinio universitario
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.