fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Perrone: Biotón

Leonardo. Vita segreta di un genio

Edmondo Solmi

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2019

pagine: 256

Enigmatica come il sorriso della sua Gioconda, la vita di Leonardo da Vinci è costellata di misteri e avviluppata in una ragnatela di simboli complessi, manifesto occulto di una biografia che lo stesso Leonardo sembra aver edificato con l'intenzione di nascondere un codice: segnali che, dalla dimensione della pittura, penetrano nel quotidiano, e che, parlando un linguaggio cifrato, nascondono un'ambiguità sessuale e sentimentale intimamente connessa con la cifra artistica vinciana. Utilizzando gli strumenti della psicologia, della filosofia e della storia, Edmondo Solmi è stato il primo a penetrare nel labirinto dei segreti di Leonardo, forgiando una chiave in grado finalmente di svelare la realtà del lato umano di un personaggio che, da oltre cinque secoli, è in grado di spiegare il passato e anticipare il futuro.
18,00 17,10

Joe Lansdale. In fondo è una palude

Seba Pezzani

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2018

pagine: 246

Qual è il segreto di Joe R. Lansdale, lo “Stephen King del Texas Orientale”? Sarà quel “fazzoletto” tenebroso del Sud degli Stati Uniti? Il Texas è enorme e quella porzione dello stato della “Stella Solitaria” è grande quasi quanto mezza Italia. Ed è pieno di avventure smargiasse, di personaggi sopra le righe e di misteri foschi quanto le foreste che ne ricoprono la parte orientale. Il Texas di Joe Lansdale e dei suoi romanzi è una terra ricca di boschi impenetrabili, acquitrini popolati da creature mutanti e uomini sempre in lotta con la natura selvaggia e il cuore malato della propria specie. Joe R. Lansdale è, per molti versi, un uomo comune, il ritratto stesso della normalità. E anche in questo sta l'intrigo che suscita tra i suoi lettori, la sua straordinaria umanità, la sua empatia con l'uomo della strada, la sua umiltà. Tutte caratteristiche che questo libro si prefigge di analizzare e capire, attraverso i lunghi dialoghi che la sua amicizia di vecchia data con l'autore gli ha consentito di intrattenere, attraverso le pagine infinite dei suoi libri, attraverso la conoscenza della sua terra e della sua storia, storia che affonda le radici non tanto nel vicino West quanto nell'ancor più prossimo Sud di cui è parte integrante, attraverso le testimonianze dirette di colleghi, amici e appassionati, tra cui figure come George Martin, Jeffery Deaver, John Carter Cash, Andrew Vachss, Tim Willocks, solo per citarne alcuni. Non mancherà nemmeno un quadro di insieme dell'universo Stati Uniti d'America. Ieri c'era Obama, oggi c'è Trump e la differenza si vede e si sente persino per uno come Lansdale, che non ha mai realmente sventolato il vessillo di questo o quel partito, ma che, negli anni della guerra in Vietnam, si è opposto alla leva e ne ha patito pesanti conseguenze legali. Seba Pezzani ci svelerà proprio gli ingredienti nascosti di quel segreto che è Joe Lansdale, come se qualcuno vi svelasse l'ingrediente segreto della Coca Cola.
15,00 14,25

Mary Shelley e la maledizione del lago

Mary Shelley e la maledizione del lago

Adriano Angelini Sut

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2017

pagine: 203

Aprile 1815, isola di Sumbawa, arcipelago indonesiano. Boati simili a tuoni, la terra che trema, il mare impazzito, il Tambora si sveglia improvviso nella calma ingannevole di un tramonto tropicale e, dal cratere incandescente fino alla stratosfera, il cielo è polvere, sassi e gas. Giugno 1816, come un immenso banco di nebbia la nube vulcanica arriva nell'Europa continentale, oscurando il sole e provocando rovesci violentissimi che devastano i raccolti e disperdono le greggi. Inizia il cosiddetto "anno senza estate". È notte fonda sul lago di Ginevra e Mary Godwin Shelley, ospite a Villa Diodati insieme al marito Percy e alla sorellastra Claire, viene coinvolta in una gara di scrittura ingaggiata dai padroni di casa Lord Byron e John William Polidori; tema: una storia del terrore. Sul tetto della casa e tutt'intorno piovono fulmini e lampi accecanti preparano il cuore ai tonfi roboanti dei tuoni. L'atmosfera è perfetta, complici anche l'alcol e le nebbie dell'oppio, i cinque iniziano a immaginare, ma, per tutti tranne che per Mary, le idee non decollano. Nella sua testa è una tempesta di pensieri, il ricordo d'infanzia del padre, William Godwin, che ascolta curioso i segreti di un suo amico chirurgo sui primi risultati del galvanismo applicato ai cadaveri, la sorpresa, terribile e affascinante, che quei corpi sono corpi umani, il dolore per la prima figlia morta ancora senza nome pochi giorni dopo la nascita, i soliloqui esaltati di Percy nel cimitero di St Pancras, le suggestioni titaniche e letterarie e non del Romanticismo inglese. Una tempesta elettrica. Nasce "Frankestein", romanzo fantascientifico destinato a entrare nella storia, libro che ripaga il desiderio e l'angoscia di Mary di essere all'altezza della madre, Mary Wollstonecraft Godwin, autrice proto femminista del rivoluzionario "A Vindication of the Rights of Woman". Ma, come si dice, la realtà supera l'aspettativa e Frankestein diventa un vero e proprio caso letterario, un monstrum, di nome e di fatto, nella cultura del tempo. La critica ne mal tollera il genere innovativo, primo romanzo fantascientifico mai scritto fino ad allora, e, più di tutto, ne stigmatizza l'autore, anzi l'autrice, una donna dalla vita anticonvenzionale e dalle forti istanze democratiche, malvista dalla società borghese per il suo scandaloso matrimonio con l'amatissimo Percey Bysshe Shelley e per le sue "cattive" frequentazioni. Una figlia, come il protagonista del Frankestein, ripudiata dal padre, una madre straordinaria che, come la sua letteraria creatura, cerca disperatamente di sopravvivere alla cifra stilistica della sua vita, la solitudine.
14,00

Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura

Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura

Giorgio Ghiotti

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 147

A trentadue anni dalla pubblicazione delle interviste di Sandra Petrignani alle "Signore della scrittura", Giorgio Ghiotti restituisce nelle pagine di questo volume undici ritratti autentici e inediti di grandi scrittrici e poetesse italiane. Ma la cornice è mutata, e se il lavoro di Petrignani indagava il rapporto tra le donne in letteratura e il potere, questo nuovo capitolo si concentra su ciò che resta oltre e dopo il potere: il miracolo della quotidianità. In dialogo con il giovane autore romano, le 'nuove signore della scrittura' si sono raccontate con sincerità e passione. Questo libro è un tributo, per dirla con Mariangela Gualtieri, alle 'maestre immense' che in conversazioni intime, ironiche e a tratti commoventi ci conducono per mano nel loro quotidiano di straordinarie donne e scrittrici, percorrendo le strade della memoria e quelle più incerte e affascinanti del domani. Da Dacia Maraini a Rosetta Loy, da Biancamaria Frabotta a Vivian Lamarque, Ginevra Bompiani, Patrizia Valduga: voci individuali che testimoniano del passaggio dai grandi nomi del Novecento a questa nostra complessa contemporaneità.
12,00

La trappola e la nudità. Lo scrittore e il potere

La trappola e la nudità. Lo scrittore e il potere

Walter Mauro, Elena Clementelli

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 250

Riproporre a molti anni di distanza dalla loro prima comparsa al giudizio del pubblico dei lettori, incontri di parole e di convinzioni riguardanti tempi remoti e irripetibili che hanno caratterizzato il lavoro letterario all'interno di un vivere quotidiano scandito da realtà dure e difficili, vuol dire non soltanto stabilire la necessaria, inevitabile continuità del pensiero, della riflessione critica, della confessione se si vuole, a scrittori fra i più grandi di tutto il mondo, su tre poli tematici che hanno congiunto indissolubilmente vita e letteratura, ma al contempo offrire una testimonianza sicura e inequivocabile sul rapporto fra scrittura e potere, sia stato, o sia, esso, politico, domestico, religioso. Ne scaturiscono spezzoni biografici che mai vanno scissi dal lavoro creativo, e in questa connessione risiede l'attualità di chi confessa un gesto, un'azione, una riflessione, nati tutti da una condizione di impotenza più o meno coatta, del dichiarare la propria natura di uomini, di creature pensanti. I tempi sono cambiati, è vero, in peggio noi crediamo, ma il nostro pensiero non conta più di tanto: è invece l'eternità tenace del giudizio, del verdetto, della condizione umana nei suoi più alti significati, a stabilire il legame fra passato e presente, poiché la prevaricazione dell'uomo sull'altro da sé configura un seme malefico e lacerante che non si rimargina. Solo la parola, baluardo insostituibile di difesa e di accusa, possiede in sé la forza, il vigore della protesta.
10,00

Sorridimi ancora. Dodici storie di femminilità violate

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 128

10,00 9,50

Miles e Juliette

Walter Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 128

Miles Davis e Juliette Greco. Questa è la storia del loro amore. Parigi, un bellissimo maggio di fine anni Quaranta. 1949. Nella penombra delle prove della celebre Salle Pleyel c'è una donna rapita dalle note di una musica. Di fronte a lei un genio del jazz. Lei è Juliette Greco, che canta i versi di Aragon e Prévert davanti ai loro stessi occhi, dentro i locali di Saint-Germain-des-Prés, in una Parigi irripetibile. Lui è Miles Davis, musicista tra i più originali e influenti di un intero secolo. Walter Mauro insegue Miles e Juliette nelle tappe di un amore che si accende segreto, improvviso e li ossessiona. Soffiano su questa rapida, furiosa passione i venti letterari e filosofici di due città: Parigi, che cambia che inventa. La Parigi di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, di Boris Vian e Pablo Picasso, di Franz Fanon e di Raymond Queneau. Quando gli aristocratici del pensiero, il miglior credo esistenzialista, si trovava a Cafè de Flore o al Deux Magots, e reinventava il futuro ai tavolini della città liberata, che non era mai stata così viva e bruciante. E New York di mille luci, malinconica, fervidissima e oscura. Da testimone innamorato del jazz, dopo una lunghissima carriera di critico, Walter Mauro esordisce alla narrativa con un romanzo di musica e amore.
10,00 9,50

Siamo tutte delle gran bugiarde

Paolo Poli, Giovanni Pannacci

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 114

L'infanzia fiorentina in una famiglia particolarmente moderna e illuminata, con la mamma maestra montessoriana che gli permetteva di leggere libri pornografici perché consapevole dell'importanza della lettura tout court. La precocissima folgorazione per il teatro che lo fa trasferire a Roma poco più che ventenne. I primi passi nel cinema e nei fotoromanzi, che interpretava indossando le giacche rubate a Franco Zeffirelli. La gaia atmosfera della dolce vita. Le avventure mondane con Laura Betti, l'affinità elettiva con Federico Fellini, la severità di Pierpaolo Pasolini. L'ipocrisia della televisione democristiana e poi, ovviamente, il teatro. Dai primi ingaggi in compagnie importanti dove Poli impara quella che chiama "la praticaccia", alla decisione di diventare capocomico nel momento in cui quasi tutte le grandi compagnie si scioglievano per essere assorbite dai teatri stabili. Ma Poli è un artista rigoroso e libero, vuole giocare e rischiare, senza avere padroni. Una vita trascorsa a parodiare il potere, il cattivo gusto della piccola borghesia, i vizi e le virtù dell'Italietta provinciale e pavida. Il tutto senza moralismi, ma con lo sfarzo scintillante dell'ironia. Alla fine del libro si scoprirà che non c'è alcuna differenza fra l'attore e l'uomo.
10,00 9,50

Agatha Christie e il mistero della sua scomparsa

Jared Cade

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 336

E se la più grande scrittrice di gialli di tutti i tempi diventasse protagonista di una sua storia? È il dicembre del 1926. Una donna scompare in circostanze enigmatiche. La polizia trova la sua macchina abbandonata. Tutto fa pensare a un omicidio o, peggio, a un suicidio. Si aprono le indagini; la polizia e la stampa si mobilitano. Tutta l'Inghilterra è in fibrillazione. Quella donna è Agatha Christie. La scrittrice inglese più tradotta al mondo. Cosa è accaduto veramente? Perché si sono perse le tracce di Agatha? C'è davvero di mezzo un assassinio? Una trama complicata mette in gioco un tradimento, una vendetta, un'improvvisa, angosciante amnesia. Jared Cade, in questo libro appassionante come una detective-story, risolve il mistero grazie a testimonianze di prima mano, documenti e fotografie inedite. Ci svela così aspetti sconosciuti della biografia dell'inventrice di Poirot, indagando nella sua psicologia. E ci consegna la verità su un episodio inquietante che lascia, nella vita di Agatha Christie, un segno profondo come una ferita.
18,00 17,10

Diario italiano (1997-2006)

Diario italiano (1997-2006)

Enzo Siciliano

Libro: Libro rilegato

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 466

"Diario italiano (1997-2006" raccoglie gli ultimi dieci anni dei "Diari" che Enzo Siciliano tenne a partire dal 1991 su "Nuovi Argomenti" (di cui era il direttore). L'originalità di queste pagine sta nella capacità di miscelare diversi generi di scrittura. Alla pagina privata - dove Siciliano parla delle sue amicizie, i suoi viaggi, la sua casa in campagna, ma anche della sua malinconia, delle sue paure - si intreccia il racconto dell'uomo pubblico: l'intellettuale sempre attento a ciò che di nuovo (o di vecchio) la nostra società propone e ripropone. I "Diari" però, sono una materia compatta, risolti nella solidità di una lingua che Siciliano ha ricercato per tutta la vita, sapendola elemento fondante di una civiltà. A venirne fuori, dunque, è il profilo di un'Italia che ha rinunciato a dare voce alle sue intelligenze, un'Italia malata che porta ancora in sé il germe, il feticcio, la mediocrità del fascismo. Un fascismo non più storico ma tutto umano a cui Siciliano contrappone la sua intelligenza, la sua genialità, la sua passione per la bellezza. Ed è alla bellezza che, alla fine di tutto, egli vuole dedicare le pagine più intense, come fosse la natura, il seme, la radice di ogni civiltà.
15,00

Imagine this. Io e mio fratello John Lennon

Julia Baird

Libro: Libro rilegato

editore: Perrone

anno edizione: 2013

pagine: 352

Questa storia ha inizio a Liverpool. È la storia di una famiglia e dei suoi segreti, e di un destino, il più delle volte beffardo. John è ancora un bambino. A soli cinque anni la zia Mimi lo strappa dalle braccia della madre e cerca di tenerlo lontano da quella donna che reputa immorale e inadatta. Questo volume è la storia di un amore, tra madre e figlio, tenero e struggente che nessuno riesce ad ostacolare. John correrà dalla madre appena potrà. Con lei suonerà i primi accordi, scoprirà nella musica una passione assoluta. Avrà in quella donna e nelle sorelline, nate da una successiva relazione, il suo primo e appassionato pubblico. E quando tutti sembravano convinti che di lì a poco sarebbero diventati finalmente una vera famiglia, la morte della madre scompaginerà quei progetti. L'impatto che avrà su John, diciassettenne, e sulle sorelle sarà devastante. È Julia Baird, la sorella di John, a raccontarlo. Nelle sue pagine rivivono i primi amori del fratello, la passione per la musica che lo divora, il piccolo gruppo messo insieme già ai tempi della scuola, quando si suonava in bagno, in cucina, ovunque fosse possibile. Ne viene fuori un ritratto affettuoso e inedito, una mappa emozionale puntellata dai primi amori di John, dal matrimonio con Cynthia, dalla scoperta della paternità. E poi i Beatles, il successo planetario, l'allontanamento e la morte violenta di John. Un lungo racconto biografico, la storia di un rapporto complicato e tenace.
15,00 14,25

Giancarlo Siani. Passione e morte di un giornalista scomodo

Giancarlo Siani. Passione e morte di un giornalista scomodo

Bruno De Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2012

pagine: 256

Perché un libro su Giancarlo Siani a quasi trent'anni dal suo assassinio? La risposta è semplice: perché di questo giovane cronista ammazzato il 23 settembre del 1985, un lunedì, si parla tanto ma si sa ancora pochissimo, e talvolta quel che si sa non corrisponde totalmente alla realtà. Si sa pochissimo del suo lavoro, del suo impegno e delle sue aspirazioni; ma soprattutto non si sa quasi nulla delle faticose indagini che hanno consentito di condannare killer e mandanti. Il libro che avete tra le mani non racconta solo la storia di un ragazzo di 26 anni finito davanti a un plotone di esecuzione di Cosa Nostra, ma prova ad andare oltre una semplificazione che lo ha trasformato in una sorta di "santino": il giornalista-eroe giustiziato per aver coraggiosamente svelato le trame segrete della camorra. Leggendo gli atti delle inchieste emerge, infatti, una storia assai più complicata nella quale si mescolano incomprensibili silenzi, palesi omissioni, tentativi di depistaggio, vuoti di memoria inspiegabili, goffe e ridicole contraddizioni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.