fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Petite Plaisance: Divergenze

Il ritorno del clero. La questione degli intellettuali oggi

Costanzo Preve

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2016

pagine: 64

Nato a fine Ottocento con il caso Dreyfus, l'impegno collettivo degli intellettuali sembra ora esaurirsi nelle insistite richieste di interventismo militare americano per tutelare "diritti umani" a corrente alternata ed a geometria variabile. La proposta di A. Gramsci di scegliere la via della "organicità" ad una classe o ad un partito ha dato luogo ad un blocco identitario che ha reso impossibile ogni indispensabile innovazione teorica adatta a comprendere le nuove caratteristiche del moderno capitalismo finanziario transnazionale. Questo nuovo capitalismo presenta caratteri neofeudali evidenti. Questa sua natura neofeudale si sta dotando di un nuovo Clero, prevalentemente giornalistico e mediatico, che organizza lo spettacolo della sua infinita potenza militare, tecnologica e culturale. Questa cultura è stata connotata come Cultura Mc World, un nuovo tipo di totalitarismo flessibile che non si limita più a manipolare la vecchia opinione pubblica, ma tende a costruirla artificialmente fin dall'inizio. Dunque, la vecchia questione degli intellettuali assume dimensioni nuove ed impensate.
7,00 6,65

Il dovere di continuare a pensare. Interventi, saggi e recensioni

Il dovere di continuare a pensare. Interventi, saggi e recensioni

Pietro Piro

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2013

pagine: 128

"Il dovere di continuare a pensare" non è riservato ai filosofi. Al contrario, è proprio da parte di coloro che generalmente la società non indica come i "detentori del pensiero" che ci si aspetta qualcosa in più, uno sforzo nuovo e sincero in questa direzione. È l'intera società che deve imporsi il dovere di esercitare il pensiero critico. Pensare, poetare, sognare, diventano attività marginali e inattuali, inservibili al funzionamento di un enorme macchinario in cui l'uomo svolge la sua docile funzione d'ingranaggio. A questa logica mortifera non si può fare altro che contrapporre una febbrile attività improduttiva come leggere e rileggere il Don Quijote, immedesimandomi a piacere in Sancio o nel Cavaliere della Trista Figura; giocare a fare la parte del tonto e fingersi pazzo, elaborare lutti, sognare, escogitare piani rivoluzionari, piani di fuga, piani di resistenza. Amare i propri amici e pregare affinché i nemici rimangano tali. Girovagare senza meta e senza scopo e infine pensare. Il dovere di continuare a pensare non ha nessun carattere costrittivo. Si tratta di sperimentare la gioia del vivere. Sentirla, coltivarla, diffonderla.
12,00

Rousseau e la filosofia dell'originario

Rousseau e la filosofia dell'originario

Marco Apolloni

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2013

pagine: 96

La filosofia dell'originario ruota in Rousseau attorno al concetto di rivoluzione. Il termine rivoluzione, è inteso come un ritorno alle origini, come un revolvere, cioè tornare indietro all'originario stato di natura. Come scrive l'autore in questo suo saggio: "Finché la legge non sarà davvero uguale per tutti, finché un solo uomo godrà di privilegi maggiori rispetto ai suoi simili, finché la disuguaglianza continuerà a scavare trincee fra uomo e uomo invece che edificare ponti e a dividere invece che unire, allora le rivoluzioni avranno ancora la loro piena raison d'être. Rispetto a Marx e a molti suoi seguaci, non dobbiamo però pensare che esse dovranno venire - per forza di cose - combattute coi fucili spianati".
12,00

Filosofia della verità e della giustizia. Il pensiero di Karel Kosík

Filosofia della verità e della giustizia. Il pensiero di Karel Kosík

Linda Cesana, Costanzo Preve

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2012

pagine: 160

Questo saggio, scritto da Linda Cesana, appartenente alla generazione filosofica del 1981, e da Costanzo Preve, della generazione filosofica del 1943, è un omaggio a Karel Kosík, pensatore oggi pressoché oscurato. La scelta del titolo del libro è stata dettata dal peso che le parole verità e giustizia rivestono nella riflessione di Kosík. Se in "Dialettica del concreto" il filosofo utilizza spesso la parola verità, in alcune interviste e saggi degli anni Novanta del Novecento compare spesso anche la parola giustizia. Il vero e il giusto sono quindi rilegittimati ad oggetto proprio della filosofia, nella sua distinzione dall'ideologia. Nella seconda parte del libro il concetto guida è quello di "seconda restaurazione" per leggere il ventennio 1989-2009 come caratterizzato dalla rappresentazione ideologica del Novecento come secolo delle ideologie sanguinare e che quindi silenzia i pensatori i quali, al pari di Kosík, criticarono il comunismo storico novecentesco senza abbracciare il liberismo occidentale. Per accogliere l'eredità di questo pensiero è necessario deideologizzare la filosofia, liberare lo spazio filosofico.
16,00

Alienazioni e uomo precario

Alienazioni e uomo precario

Eugenio Orso

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2011

pagine: 176

15,00

Il marxismo e la tradizione culturale europea

Il marxismo e la tradizione culturale europea

Costanzo Preve

Libro

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2009

pagine: 128

15,00

La religione in Jean-Jacques Rousseau

La religione in Jean-Jacques Rousseau

Marco Apolloni

Libro

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2008

pagine: 96

10,00

Il capitalismo oggi. Dalla proprietà al conflitto strategico. Per una teoria del capitalismo
15,00

Gli italiani (non) son tutti fatti così. Le speranze deluse nella storia d'Italia

Gli italiani (non) son tutti fatti così. Le speranze deluse nella storia d'Italia

Lorenzo Tibaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2017

pagine: 176

L'Italia continua a caratterizzarsi per i suoi peggiori difetti: trasformismo, ribellismo qualunquistico, populismo, antipolitica, clientelismo, corruzione, struttura statale iperburocratica e inefficiente, assenza di un'etica pubblica in gran parte della classe dirigente e della stessa società civile. Una sintetica e densa analisi - attraverso il Rinascimento, il Risorgimento, il fascismo, la Resistenza e i primi anni del dopoguerra - delle radici "malate" del nostro passato che ancora oggi rendono difficili alla società italiana profonde e inderogabili trasformazioni. Uno sguardo sul passato indispensabile per comprendere l'impellente necessità di applicare nella vita quotidiana i valori della Costituzione repubblicana, generata dalla Resistenza.
15,00

Logica della storia e comunismo novecentesco. L'effetto sdoppiamento
18,00

Nuovi signori e nuovi sudditi. Ipotesi sulla struttura di classe del capitalismo contemporaneo
20,00

Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima. Le vite parallele di Adolf Eichmann e Claude Eatherly come scandaglio filosofico

Salvatore Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 208

Auschwitz non era solo luogo di concentramento di assassini e di assassinati, era macchina atta a lavorare e trasformare materia. Anders descrive tale crisi scorrendo in parallelo le biografie contrapposte di A. Eichmann e C. Eatherly. Il primo rinuncia all’immaginazione etica, diviene adattivo, abdica alla relazione, è manager dello sterminio, emblema del modo in cui la tecnocrazia plasmi uomini deprivati di grammatica interiore. Il secondo, invece, è sì testimonianza della capacità della macchina tecnocratica di manipolare corpi, ma anche del fatto che l’essere umano conserva un nucleo metafisico indistruttibile: il lògos. Eatherly trasforma la propria partecipazione al bombardamento atomico di Hiroshima in prassi politica ed etica: palesa capacità umana di fuoriuscire dalla tagliola del sistema, di rischiare un nuovo inizio. Ad Anders non è mai stato perdonato l’aver alzato il velo dell’ignoranza sul bombardamento atomico: non dispone su variegate gerarchie le diverse vittime dei diversi totalitarismi, perché ogni essere umano incenerito dalla violenza totalitaria non può che indurci a una prassi di indignazione, conditio sine qua non per qualsiasi progettualità comunitaria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.