Priuli & Verlucca: Guide e manuali
500 funghi
Umberto Nonis
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2021
pagine: CVIII-500
Molti sono gli amanti della micologia che si avventurano per prati e boschi di pianure, colline e montagne alla ricerca di funghi. Questo libro propone loro 500 specie fungine, dalle comuni alle più rare; si tratta di uno strumento agile, pratico e approfondito, da utilizzare come guida al riconoscimento e alla determinazione, valido per la ricerca sul campo. Il metodo descrittivo, già sperimentato in altri volumi, accompagna i raccoglitori e i micologi nell’approfondimento degli argomenti, permettendo di apprezzare varietà e differenze in questa affascinante materia.
In cima con i bambini. Escursioni in Piemonte
Annalisa Porporato, Franco Voglino, Nora Voglino
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2020
pagine: 112
Sono molte le «Piccole cime» che senza troppa difficoltà si possono «calpestare » con percorsi esaltanti per natura, paesaggio e panoramicità. Montagne a torto considerate minori, ma perfette per un weekend all'insegna del benessere e del trekking per tutti. Giorno dopo giorno abbiamo esplorato con nostra figlia Nora questi luoghi andando alla scoperta della natura e di nuovi scorci. Perché il mistero del camminare si nasconde nelle piccole cose, così come i grandi viaggi partono da un semplice passo. Proponiamo - in questa guida - montagne con cime raggiungibili con itinerari tematici interessanti e capaci di regalare esperienze indimenticabili per tutta la famiglia.
Erbe dal piano ai monti. Alla scoperta di 250 piante commestibili, piante spontanee, frutti di bosco e aromi
Mauro Vaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2020
pagine: 256
Sono sempre di più le persone che si avventurano in passeggiate ed escursioni nelle nostre valli alpine e desiderano conoscere meglio la natura che li circonda e le varie piante che incontrano. Questo nuovo libro fa sicuramente al caso loro. Dopo “Erbe delle Valli Alpine”, Mauro Vaglio propone una seconda raccolta di nozioni su altre 250 piante spontanee che si possono trovare dalla pianura fino alla montagna, tutte diverse rispetto al suo primo volume: come riconoscerle, come talvolta poterle utilizzare. Il tutto arricchito da preziose informazioni e tante curiosità.
Laghi da non perdere tra Piemonte e Francia. Itinerari ambiente storia tradizioni
Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2020
pagine: 127
Elementi essenziali dell'ambiente alpino, gli specchi lacustri, sono capaci di valorizzare anche quei paesaggi che di per sé non sarebbero così unici. Oltre le vette, i colli ed i rifugi, i laghi sono mete escursionistiche e nascondono un valore aggiunto non solo sotto il profilo paesaggistico, ma soprattutto in relazione a quello biologico. Capita spesso, infatti, di salire in montagna avendo come meta un invaso, attratti sicuramente dalla bellezza del luogo, ma soprattutto incuriositi dalla vita che pulsa attorno o dentro le sue acque. Questo libro non vuole essere un elenco di tutti i laghi del Piemonte, tantomeno ha la pretesa di voler indicare, tra questi, quelli considerati di maggior importanza turistica, vuole semplicemente fornire indicazioni utili per visitare alcuni tra i più bei laghi del Piemonte e delle vicine Alpi francesi, non mancando di sviluppare considerazioni riguardo al territorio che li circonda.
Le cose del nonno. Gli oggetti del lavoro tra fine Ottocento e gli anni Cinquanta del XX secolo in Valle d'Aosta-Les outils entre la fine du XIXe siècle et les années Cinquante du XXe siècle en Vallée d'Aoste
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 159
Questa pubblicazione ripercorre i momenti salienti del mondo agropastorale tradizionale e ce li racconta attraverso gli elementi propri della cultura materiale: attrezzi agricoli, ma anche attrezzature specifiche legate a professioni particolari, come falegnami o calzolai, oggi in buona parte superati grazie alla meccanizzazione o all'utilizzo di nuovi materiali. Con una memoria di Alexis Bétemps.
Le cose della nonna. Gli oggetti della casa tra fine Ottocento e gli anni Cinquanta del XX secolo in Valle d'Aosta-Les outils domestiques entre la fine du XIXe siècle et les années Cinquante du XXe siècle en Vallée d'Aoste
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 143
Questa pubblicazione ripercorre i momenti salienti della vita domestica tradizionale e ce li racconta attraverso gli elementi propri della cultura materiale: utensili di casa che costituiscono una chiave di lettura della realtà. Con una memoria di Teresa Charles.
I fiori della montagna
Silvio Stefenelli
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 168
Ci sono tanti bellissimi fiori sulle nostre montagne: e questo libro si sforza di farveli conoscere ed apprezzare. In primo luogo, aiutandovi a riconoscerli. Li potrete, infatti, cercare in questo volume con estrema facilità, ricorrendo ai suoi bordi colorati. Trovato un fiore, aprite le pagine con il bordo dello stesso colore del fiore, scartando tutte le altre: la vostra ricerca risulterà estremamente facilitata. Una volta individuato il fiore che vi interessa, vicino vi trovate un quadro simbolico che consente, con immediatezza, di riassumere, con un solo colpo d'occhio, tutti i dati che del fiore vi possono interessare: tanti dati, quanti forse non ne trovereste leggendo una pagina intera. È questo un sistema sicuramente nuovo per avvicinare - con gioia - la natura, per apprenderne ed apprezzarne, in modo scientificamente rigoroso, i mille segreti.
Cucinare con i fiori. Centouno ricette profumate
Lina Marenghi
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 143
Si pensa abitualmente ai fiori come ornamento o come omaggio in determinate ricorrenze. Ma oltreché belli, colorati e profumati, i fiori hanno anche altre virtù: e se non avete mai pensato che potessero avere un sapore, questo libro vi aiuta a scoprirlo e, soprattutto, vi insegna a utilizzare i fiori per inventare nuovi modi di deliziare il palato. Centouno ricette pazientemente manoscritte (come le righe che state leggendo) e artisticamente illustrate, destinate a chi ama la natura, ma anche a chi desidera armeggiare in cucina per arricchire le proprie doti culinarie.
Cucinare con le erbe spontanee
Mauro Vaglio
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 247
Per migliaia di anni l'uomo è sopravvissuto e si è evoluto nutrendosi con le piante spontanee che la natura generosamente gli offriva. I nostri antenati però non si sono limitati a beneficiare delle loro qualità nutritive e medicinali ma hanno potuto apprezzare la varietà inesauribile di sapori che queste racchiudevano in sé. Hanno cercato, con i mezzi a loro disposizione, di rendere il più possibile gradevoli questi alimenti, sperimentando e creando abbinamenti e ricette. Questa raccolta è ispirata alla cucina povera delle vecchie tradizioni popolari, aggiornata con preparazioni più moderne e arricchita da ricette di Chef rinomati e innovativi. Tutto ciò spero serva ad incoraggiare un cosciente e rispettoso riavvicinamento all'utilizzo delle piante spontanee, facendo riscoprire così antichi e sorprendenti sapori. Le ricette riportate in questo libro sono solo un piccolo esempio delle possibilità che le piante spontanee offrono, e vogliono essere uno spunto per stimolare nel lettore la fantasia in cucina. Presentazione di Stefano Zonca.
Alberi monumentali del Piemonte
Mauro Pedron
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 109
Per definirsi «monumentale», un albero deve avere almeno una delle seguenti caratteristiche: essere di ampie dimensioni, straordinariamente longevo, appartenere a una specie rara, possedere particolari requisiti storici e, infine, avere rilevanza paesaggistica o architettonica. La foggia, talvolta curiosa o singolare, l'importanza acquisita nelle tradizioni locali, l'attitudine a connotare un ampio contesto, la sua unicità rappresentano ulteriori elementi distintivi. A buon titolo, gli alberi monumentali devono, quindi, essere ammirati e protetti. Questa pubblicazione ne descrive quaranta che dimorano da alcune centinaia d'anni tra gli orizzonti e i paesaggi piemontesi, sparsi nella campagna, tra boschi e campi, in collina, tra le vigne, ai bordi di praterie alpine, a ridosso dei contrafforti appenninici, in riva a un lago o inseriti in un contesto urbano. Suggestionano per la loro doppia natura di creature telluriche, con radici saldamente innervate a decine di metri di profondità nella madre terra, e, al contempo, celesti, con ampie chiome protese verso il cielo. Impressiona la loro sfacciata bellezza e la facilità con cui rubano la scena a tutto ciò che sta loro intorno. Alimentano misteri e superstizioni, sono stati testimoni di intricate vicende e di trame segrete, hanno ispirano racconti e leggende mentre alla loro ombra si sono incrociati e sedimentati un numero infinito di destini. Prefazione di Tiziano Fratus.
100 laghi della Valle d'Aosta. Le escursioni più belle
Davide Zangirolami, Palmira Orsieres, Luciano Ramirez
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 140
Alla scoperta di oltre 100 meravigliosi laghi della Valle d'Aosta, raggiungibili da tutti. Escursioni semplici per passeggiare con la famiglia o più impegnative da affrontare con gli amici, dove passare una bella giornata accanto a incantevoli specchi d'acqua. Itinerari completi di fotografie, descrizioni dettagliate dei percorsi con dislivelli, tempi di percorrenza ed eventuali difficoltà, corredati da carte topografiche dell'Istituto Geografico Centrale. Contiene anche i numeri telefonici delle cabinovie per i percorsi che ne necessitano.
Agriturismi A Nord-Ovest. 426 week-end nel verde tra Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Roberto Thöni
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il richiamo della campagna: ambiente informale, cucina del territorio, alimenti prodotti in azienda da consumare in tavola e acquistabili per la dispensa di casa, camere rese confortevoli grazie a ristrutturazioni rispettose dell'ambiente: su questi elementi l'Agriturismo ha consolidato il suo successo. Anche grazie ai costi, di norma contenuti, che ripagano le spese di una gita nel verde fuori porta. Ma c'è anche la possibilità di addentrarsi a piedi, in bicicletta o a cavallo nel cuore della natura ancora integra e tutta da godere, oppure di scoprire i segreti delle erbe aromatiche coltivate nell'orto e utilizzate nelle ricette da imparare in un corso di "cucina della nonna".