fbevnts | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Giornale di teologia

Perché l'amore di Dio ci lascia soffrire?

Gisbert Greshake

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 152

Questo libro è dedicato soprattutto a coloro che soffrono e che si interrogano sul senso della loro sofferenza. Ma chiunque segua Gesù nel cammino della fede deve cercare una risposta al perché del dolore, a fronte del credo professato in un Dio buono e onnipotente. Per scoprire che, nella croce e nella risurrezione di Gesù, il problema appare in una nuova luce.
14,00 13,30

Simon Pietro. Storia e importanza storica del primo discepolo di Gesù Cristo

Rudolf C. Pesch

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 336

L’opera di Rudolf Pesch è una vera monografia di Simon Pietro, ne ricostruisce la storia personale di apostolo e guida di comunità cristiane e il significato per l’intera chiesa. La stessa scelta di unire, nel titolo, i due nomi indica la svolta avvenuta nella sua persona, sottolineando allo stesso tempo la dimensione storica e la funzione nell’orizzonte della fede. In analogia con la ricerca esegetica e teologica sul Gesù della storia e il Cristo della fede, anche a proposito di Pietro la ricostruzione del suo percorso è fondata su una minuziosa analisi dei pochi dati storici disponibili e di tutti i passi che lo riguardano nelle fonti antiche, per mostrare come le due dimensioni, storia e fede, per quanto distinte non possono però essere separate. Una ricostruzione rispettosa delle fonti e fedele al metodo storico-critico, che si pone come obiettivo non la discussione teologica dell’ufficio petrino, ma una ‘biografia di Pietro’, in grado di fare luce anche sulle molte ‘immagini di Pietro’ che hanno influito sulla storia della chiesa e continuano a influire nelle discussioni attuali. Uno studio puntuale e completo sul primo discepolo di Gesù Cristo.
26,50 25,18

Paolo. Vita, viaggi, teologia

Joseph A. Fitzmyer

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il libro riprende i contributi su Paolo scritti da Joseph Fitzmyer per il Nuovo Grande Commentario Biblico (Queriniana 20022), che costituiscono una sintesi aggiornata degli studi biblici che riguardano l’apostolo. Lo scopo principale è di rendere accessibile ad un pubblico più vasto le informazioni e le conoscenze su Paolo e le origini del cristianesimo, qui elaborate con rigore esegetico e offerte in un linguaggio chiaro e preciso: una prima parte traccia le linee fondamentali della vita e dei viaggi dell’apostolo, presentandone il carattere e il contesto storico-culturale; la seconda parte, più ampia, ne delinea i nuclei essenziali del pensiero teologico. Nell’insieme si propone come una tra le esposizioni più complete, da vari punti di vista: filologico, esegetico, storico e teologico.
20,00 19,00

Le religioni e la ragione. Il dibattito sul discorso del papa a Ratisbona

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 168

La lezione che Papa Benedetto XVI ha tenuto a Ratisbona ha ricevuto una grande eco in tutto il mondo e provocato accese discussioni. Il suo significato sta nell’importanza delle questioni che solleva: qual è il rapporto tra fede e ragione, tra religione e violenza? In quali rapporti stanno le diverse religioni e come si manifesta la religiosità nel nostro mondo occidentale? Una discussione ad alto livello. Knut Wenzel ha raccolto le principali prese di posizione che il discorso del Papa ha suscitato fra teologi e filosofi di rilievo internazionale. Il libro riflette così in modo completo l’ampiezza dei toni registrati nella discussione.
13,00 12,35

Nuovo testamento e gnosi

Walter Schmithals

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il dibattito sul rapporto tra il Nuovo Testamento e la gnosi, intesa come movimento o come sistema concettuale, anima da tempo la ricerca sulle origini e sullo sviluppo della teologia cristiana. Dibattito reso ancor più intenso con le scoperte di Nag Hammadi che hanno permesso di accedere a testi gnostici ebraici e cristiani. Con un contributo documentato e ampio, il lavoro di Schmithals – qui presentato in edizione italiana, che aggiorna quella tedesca – aiuta a definire i termini del problema, le sue radici storiche e soprattutto illumina circa i risultati della ricerca contemporanea. Il lettore è invitato a percorrere il Nuovo Testamento scoprendo le strategie messe in atto dai suoi autori per illustrare il mistero di Cristo. Pur dimostrando che il Nuovo Testamento non include alcuno scritto gnostico, Schmithals riesce in modo convincente a scoprire tra gli avversari di Paolo esponenti di tale dottrina allo stato nascente, facendo luce inoltre su aspetti del pensiero paolino e giovanneo che, in misura maggiore o minore, hanno subito l’influsso del linguaggio e dell’immaginario gnostici. Uno strumento fondamentale per lo studio delle origini cristiane.
24,00 22,80

La croce e il Cremlino. Breve storia della Chiesa ortodossa in Russia

Thomas Bremer

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 328

In Russia storia e storia della Chiesa sono strettamente intrecciate fra loro. Ne consegue che il ruolo della Chiesa ortodossa russa è fondamentale per fare luce su molte epoche della stessa storia russa. Il presente volume è una novità in campo storiografico, per documentazione e prospettiva storica. La trattazione, essenziale e brillante, inizia con un percorso cronologico della storia della Chiesa dalla cristianizzazione del X secolo ad oggi. Nei capitoli successivi vengono trattate, con riferimento anche all’attualità storica, politica e culturale, tematiche essenziali come il rapporto tra Stato e Chiesa, il ruolo del monachesimo, la religiosità e la teologia russa, il rapporto della Chiesa russa con l’Occidente e il fenomeno della dissidenza religiosa.Il risultato è una visione d’insieme sull’Ortodossia russa di ieri e di oggi.
24,00 22,80

Servitori della gioia. Esistenza sacerdotale. Servizio sacerdotale

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 200

«Il cinquantesimo anniversario della mia ordinazione sacerdotale è stato per me l’occasione per passare ancora una volta in rassegna i cinquant’anni trascorsi… sono stati anni ricchi di cambiamenti non soltanto nella mia vita… bensì anche nella vita della Chiesa in generale e, non da ultimo, nel drammatico decorso della storia del mondo». (Card. W. Kasper). Un libro segnavia per una esistenza sacerdotale nell’oggi, intesa come servizio concreto alla Chiesa e all’umanità. Una testimonianza che si fa orientamento, che incoraggia ad essere anche oggi e in futuro «servitori della gioia».
16,00 15,20

Liturgia. La dimensione storica e teologica del culto cristiano e le sfide del domani

Keith F. Pecklers

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 312

Consapevole delle complesse questioni che i cristiani oggi affrontano in tutto il mondo, l’autore ci propone una teologia liturgica innovativa. Prende il via da una trattazione storico-teologica dell’evoluzione del culto cristiano in Occidente, si concentra sulle riforme liturgiche del XX secolo – anche in ambito non cattolico – e infine mette in evidenza il ruolo della liturgia nella trasformazione sociale e morale della società. L’insigne teologo guarda al futuro della liturgia da “cittadino del mondo”, tenendo conto delle nuove realtà sociali e culturali che si stanno delineando: la mobilità geografica e sociale, con la conseguente dispersione della comunità parrocchiale; la crescente spaccatura tra conservatori e progressisti che condividono l’appartenenza alla stessa chiesa; una società sempre più secolarizzata che esige una predicazione credibile.
25,00 23,75

Leggere Rosenzweig

Salomon Malka

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 168

Che rimane di Franz Rosenzweig (1886-1929) a quasi ottanta anni dalla sua morte? Dalle trincee della prima guerra mondiale agli ultimi anni funestati dalla paralisi, Salomon Malka ha seguito puntualmente le sue tracce, nella città che l’ha visto nascere, per raccontare questo singolare percorso di pensiero che conosce la tentazione cristiana, il ritorno all’ebraismo e la scoperta della loro profonda e inconciliabile intimità. Egli cerca di far rivivere il personaggio, afferma il ritorno del suo pensiero tra noi e ricostruisce il percorso di un’opera di grande spessore, La stella della redenzione (1921), che voleva essere una testimonianza per un lontano futuro. Dietro il percorso, l’autore intravede un libro ispiratore, il Cantico dei cantici. In che senso il racconto della Sulammita può ispirare una vita? come si inserisce nel percorso del filosofo? come può instaurarsi il dialogo tra due libri e nutrirsi oltre il tempo? Grazie a una lettura incrociata, in cui dal cuore della Stella si impone la figura della pastorella di Engaddi, l’autore si sforza di rivisitare a modo suo un itinerario intellettuale senza pari nel suo secolo e di cui non si è finito di scoprire, ancora oggi, tutte le ricchezze.
13,50 12,83

Antisemitismo nella Bibbia? Indagine sul Vangelo di Giovanni

Rudolf C. Pesch

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 168

Il Nuovo Testamento costituisce la base dei pregiudizi antiebraici? Rudolf Pesch, in questo libro appassionato, indaga chi sono «gli ebrei» con i quali si confronta il Vangelo di Giovanni, e spiega perché e in quale modo le affermazioni del vangelo sono state recepite da un ambiente che aveva perduto le sue radici ebraiche. Contro i pregiudizi superficiali quanto radicati attorno al Quarto vangelo, Pesch presenta Giovanni come il garante della tradizione ebraica, il solo tra gli evangelisti che ha tramandato queste parole di Gesù: «La salvezza viene dagli ebrei».
13,50 12,83

Breve storia del dogma trinitario nella Chiesa antica

Franz Dünzl

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 184

Chi vuole comprendere il dogma della Trinità, che ha plasmato in maniera decisiva l’identità del cristianesimo, deve occuparsi della sua storia; allora egli scoprirà molto presto che tale storia non va semplicemente descritta come una difesa dell’ortodossia contro determinate eresie, bensì come un impegnativo essere alle prese con la verità dell’immagine cristiana di Dio e come solo verso la fine del IV secolo si sia raggiunto un consenso valido in merito. Far percepire il dinamismo di questo appassionante processo è l’istanza di questo libro.
16,00 15,20

Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 424

Che senso ha parlare di cristianesimo in una realtà postcristiana e plurireligiosa? Ha ancora un contributo serio e affidabile da offrire alle domande della vita? È vero: stiamo vivendo un mutamento d’epoca che sembra mettere in crisi la novità della proposta cristiana. Gli orizzonti etici, religiosi, culturali della contemporaneità pongono una sfida inedita, disegnando visioni del mondo e della realtà che esprimono distanza e disincanto da certi modi di vivere e interpretare il cristianesimo. Eppure, tale crisi rappresenta un’opportunità per ripensare il significato della fede cristiana, nella consapevolezza che si tratta di una questione di qualità. È l’itinerario che il volume suggerisce, presentando la sorprendente prospettiva che Gesù Cristo ha comunicato. Riproporre la questione di Dio per l’uomo, indicare nell’umanesimo cristiano un progetto di vita, ribadire l’originalità dell’essere-Chiesa, abilitare il tempo della vita a spazio di libertà e amore, è l’idea orientativa e programmatica che il cristianesimo offre al travaglio della storia contemporanea. Senza illusioni né soluzioni a buon mercato, ma risvegliando l’inquietudine e la passione della ricerca.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.