fbevnts | Pagina 40
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Giornale di teologia

Dibattito sull'ateismo

Dibattito sull'ateismo

Antony Flew, Lucio Lombardo Radice, Rudolf Bultmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 208

14,00

I novissimi nella teologia contemporanea

I novissimi nella teologia contemporanea

Hans Urs von Balthasar

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 84

7,00

Cristianesimo e Chiesa al vaglio della critica odierna
15,50

Introduzione a Karl Barth

Introduzione a Karl Barth

Bonifac Willems

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 152

Il volume introduce, nello spirito del decreto conciliare sull’ecumenismo, al pensiero di Karl Barth e fa il punto sulle discussioni che esso ha sollevato in campo cattolico.
12,00

I cristiani anonimi

I cristiani anonimi

Anita Roper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 184

14,00

Introduzione a Johann Adam Möhler

Introduzione a Johann Adam Möhler

Hervé Savon

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 164

10,00

Problemi e risultati del Concilio Vaticano II
12,00

Gesti del desiderio. Mistica e preghiera a partire da Michel de Certeau

Isabella Bruckner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 448

Nella tradizione giudaico-cristiana l’esperienza della preghiera si configura come un elemento centrale della teoria e della prassi spirituale. Alla luce dell’avanzata secolarizzazione delle società europee, che vede da un lato l’erosione della metafisica classica e dall’altro l’ambivalente “ritorno” e ri-politicizzazione della religione, il significato della preghiera è diventato tuttavia una questione aperta. In questo contesto, Gesti del desiderio si propone di reinterpretare il tópos della preghiera sulla scia delle opere di Michel de Certeau (1925-1986). Gli studi interdisciplinari di questo teologo, storico e ricercatore sulla spiritualità e la mistica cristiana, come anche le sue indagini sulla cultura quotidiana secolare, si prestano a una reinterpretazione della preghiera in un contesto post-tradizionale com’è il nostro. La concezione psicoanalitica di Jacques Lacan, che ha fortemente influenzato soprattutto le opere più tarde del gesuita Certeau, si rivela esserne la chiave ermeneutica. La categoria centrale del desiderio (désir) funge da punto di riferimento essenziale per la traduzione psicoanalitica della preghiera. Questo approccio permette di vedere la preghiera come un luogo di confronto del soggetto con la sua mortalità e la sua vulnerabilità e, quindi, come uno strumento per realizzare il desiderio in modo simbolico. Nella preghiera non si reprime la mancanza intrinseca dell’esistenza, ma la si mantiene aperta e ospitale, come condizione di amore e punto di partenza della creatività del mondo.
45,00

Rinnovamento e unità. Perché serve più ecumenismo

Kurt Koch

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2023

pagine: 288

Nessuna chiesa può permettersi di investire le proprie energie nello sforzo di rimarcare una differenza rispetto alle altre chiese. L’impegno dev’essere teso, piuttosto, a proclamare insieme la parola di Dio, in una società in cui Dio ci è diventato in gran parte estraneo. Ecco perché il cardinal Koch rivisita le principali questioni oggetto di controversia tra le chiese separate, in una duplice prospettiva: da un lato, esamina i risultati positivi che sono già stati conseguiti nel dialogo ecumenico; dall’altro, si concentra su ciò che è di stimolo verso una maggiore unità, per una confessione comune di Cristo. L’atteggiamento che ispira questa proposta è quello di imparare dagli errori del passato e di apprendere gli uni dagli altri, in una fiducia reciproca. Il rinnovamento non è infatti solo un assillo delle chiese evangeliche, così come l’unità non è solo una prerogativa della chiesa cattolica. Tutti possono e devono riscoprire che lo scambio di doni è la linfa vitale del vero ecumenismo.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.