Rizzoli: Architettura
La casa in Europa oggi. Tendenze nell'architettura contemporanea
Susan Doubilet, Daralice Boles
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
Alvar Aalto
RIZZOLI
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 280
La vicenda artistica di Alvar Aalto si caratterizza per la capacità di interpretare il linguaggio razionalista sviluppando una particolare attenzione per il benessere dei fruitori delle sue opere. Ciò avviene attraverso una sensibiltà nuova all'uso della luce, dei colori riposanti, dei materiali naturali. Ne risulta un'architettura vitale ed esuberante, ma al contempo di grande rispetto per il paesaggio e l'uomo che lo abita. Il libro propone le tappe fondamentali del percorso artistico di Aalto: le case e i palazzi in Finlandia, Germania, Francia, America, fino ad arrivare al Teatro dell'Opera di Essen, al Centro Congressi di Helsinki, alla chiesa di Imatra. Nel libro è rappresentata anche la ricca produzione di design.
Architettura in Italia. 1500-1600
Wolfgang Lotz
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 205
Ricardo Legorreta
John V. Mutlow
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 240
Pur rappresentando la voce più importante nell'ambito dell'architettura contemporanea in Messico, Ricardo Legorreta è noto anche al di fuori dei confini del suo paese grazie a una personalissima visione in cui elementi della tradizione e della cultura messicane si fondono insieme a una concezione del design assolutamente moderna. Questo volume vuole documentare la sua attività recente presentando 25 progetti realizzati in Messico, nel Texas e in California.
La casa in America oggi
Susan Doubilet, Daralice Boles
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 240
L'opera offre alcuni dei più straordinari esempi di architettura residenziale americana degli ultimi dieci anni, approfondendo anche il significato e l'origine dell'astrazione delle forme prevalente nell'architettura d'oggi. Vengono presentate venticinque dimore dei più prestigiosi architetti statunitensi, dalla residenza privata di Frank O. Gehry, alla Casa Rachofsy di Richard Meier, fino ad includere l'opera della generazione successiva, quella rappresentata da Steven Holl e Mark Mack.
Frank Lloyd Wright: i capolavori
Bruce Pfeiffer Brooks
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 311
Il volume presenta i capolavori di Frank Lloyd Wright, dalle prime costruzioni degli anni intorno al 1890 fino agli anni Cinquanta del nostro secolo. Le immagini sono state eseguite appositamente per quest'opera da due famosi fotografi di architettura, Paul Rochelau e Michael Freeman, sotto la direzione di David Larkin che ha curato anche il progetto grafico del volume. Edifici famosi, come il Solomon R. Guggenheim Museum, la Casa sulla cascata, le abitazioni di Wright a Taliesin, e altri che, pur meno noti, illustrano la sorprendente varietà di progetti di uno dei più famosi architetti di ogni tempo, traggono nuovo fascino e interesse anche da questa documentazione fotografica completamente inedita. Ogni edificio viene esaminato nel suo completo sviluppo progettuale: dai primi schizzi e dalle piante fino al progetto definitivo e alla realizzazione. Il tutto è accompagnato da ampi estratti della corrispondenza fra architetto e committente e da citazioni dagli scritti di Wright, che dimostrano quale fossero i principi ispiratori di ogni progetto. Il volume viene pubblicato sotto gli auspici della Frank Lloyd Wright Foundation, l'istituzione creata da Wright a Taliesin West per custodire tutte le sue opere. La fondazione amministra Taliesin e Taliesin West, gli Archivi Frank Lloyd Wright e la Scuola di architettura Frank Lloyd Wright. Gli Archivi custodiscono la straordinaria raccolta di scritti e disegni di Frank Lloyd Wright, molti dei quali tuttora inediti.