Rizzoli: Architettura
Abitare la grande bellezza. Viaggio in Italia fra creatività e stile
Oberto Gili, Marella Caracciolo Chia
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 303
Uno sguardo nell'universo privato di alcune delle più belle dimore di artisti, artigiani, interior designer, collezionisti e aristocratici che abitano l'Italia contemporanea. Oberto Gili e Marella Caracciolo Chia ci accompagnano in giro per l'Italia, nelle case di alcuni dei frequentatori più eleganti del nostro Paese. Dalle tenute della campagna toscana alle spettacolari ville al mare, dai palazzi di Palermo alle residenze cittadine di Torino, Milano, Venezia, Roma e Napoli, tutte le case rivelano la personale visione estetica dei proprietari e l'irresistibile fascino del paesaggio italiano. Ciascun interno racchiude sorprese e al contempo fornisce al lettore ispirazione creativa, nel riflettere il gusto e il talento di chi vi abita o vi ha abitato, come il designer Carlo Mollino, lo studioso di arte e letteratura Mario Praz, gli artisti Sadro Chia e Alessandro Twombly. Accanto alle dimore di artisti e artigiani figurano poi gli ambienti realizzati da immaginifici architetti e interior designer, come Camilla Cuinness, Roberto Peregalli e Laura Sartori Rimini.
Quattro decenni di architettura
Arata Isozaki
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 235
Arata lsozaki è uno dei più grandi architetti giapponesi e dei più importanti a livello internazionale. La sua particolare versione del modernismo si basa sul rispetto per la tradizione e il mestiere nell'ambito dell'adesione alle forme moderne e alla tecnologia, come si vede nel Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles, nel Team Disney Building di Lake Buena Vista in Florida e nel Center of Science and Industry di Columbus, Ohio. I testi introduttivi alle quattro sezioni che scandiscono la presentazione delle realizzazioni di lsozaki sono stati scritti dall'architetto stesso e registrano l'evoluzione della sua filosofia del progetto: Sistema, Metafora, Narrativa e Forma.
Immaginare Ground Zero. Progetti e proposte per l'area del World Trade Center
Suzanna Stephens, Ian Luna, Ron Broadhurst
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Center è stato un evento senza precedenti, che ha ispirato una stimolante sfida fra i più famosi architetti contemporanei impegnati nella progettazione del nuovo assetto architettonico di un luogo dai valori fortemente simbolici. Questo volume documenta non solo il concorso ufficiale, ma anche le proposte patrocinate dal 'New York Times", quelle presentate alla galleria Max Protetch, oltre che una selezione dei cinquemila progetti presentati al concorso per il memorial del World Trade Center. "Immaginare Ground Zero" presenta nei particolari tutti i progetti vincenti.
Santiago Calatrava. Opera completa
Alexander Tzonis
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 432
Negli ultimi anni l'architetto spagnolo Santiago Calatrava ha raggiunto grande notorietà internazionale grazie ai suoi arditi progetti di ingegneria al servizio di forme eleganti e umanistiche. Il volume analizza in modo approfondito la carriera di questo maestro dell'architettura contemporanea, a partire dagli studi a Valencia e Zurigo, per proseguire con le origini e lo sviluppo della sua opera, che comprende anche progetti di mobili, sculture e disegni. La monografia è completata da un catalogo ragionato, una biografia e una bibliografia completa.
Gregotti Associati (1953-2003)
Guido Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 356
In cinquant'anni di attività Gregotti Associati ha affrontato tutti gli ambiti progettuali dell'architettura: il design e la comunicazione visiva, l'architettura di interni e gli edifici, il disegno urbano e la pianificazione territoriale, la redazione di riviste e la produzione di libri. L'itinerario proposto dal volume testimonia come la modificazione dell'ambiente fisico viene a confrontarsi con le categorie critiche dell'architettura, dalle sperimentazioni degli anni Cinquanta e Sessanta, dalle università di Palermo, Firenze e della Calabria, attraverso il disegno urbano della città europea e le sue applicazioni nei piani regolatori di Torino e altri comuni italiani e per Olvia, la nuova città in Ucraina, tra gli anni Ottanta e Novanta.
Grattacieli. La contemporaneità verticale
Eric Höweler
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 240
I più importanti grattacieli del mondo riuniti in un unico libro. Da New York a Kuala Lumpur, da Londra a Hong Kong, da Singapore a Saõ Paulo il grattacielo e lo skyline urbano sono diventati rappresentazioni iconiche delle città del mondo. Il grattacielo, più di ogni altra tipologia costruttiva, ha la capacità di stimolare l'immaginario collettivo. Tipologia costruttiva per eccellenza del secolo scorso, il grattacielo si rivela una sfida eccezionale per gli architetti e per l'architettura, miscela alchemica di speculazione edilizia, sviluppo tecnologico e sperimentazione architettonica. Il volume indaga alcuni tra i più importanti grattacieli nel mondo.
L'architettura di New York. Una storia
Amanda Johnson
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Un libro interamente dedicato all'architettura di New York, che analizza e illustra gli edifici più interessanti e che meglio caratterizzano questa città unica al mondo, ripercorrendone l'affascinante storia architettonica. Vengono presentati cronologicamente alcuni fra gli edifici - grattacieli, musei, stazioni, centri culturali - che più hanno trasformato il volto di New York e che maggiormente ne rispecchiano i cambiamenti economici, demografici, politici e sociali avvenuti nel Novecento. Richard Berenholtz, architetto, dal 1984 fotografo professionista, ha pubblicato numerosi libri sull'architettura di New York. Amanda Johnson, architetto, attualmente lavora al R.A. Heinteges Architects Consultants a New York.
Steven Holl
Francesco Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Figura chiave dell'architettura americana e internazionale, Steven Holl riflette nella sua opera i principali temi dell'architettura contemporanea come l'uso dello spazio e dei materiali e il valore dell'astrazione nel design architettonico. Questa monografia presenta i principali progetti di Holl negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa: dal Knut Hamsun Museo a Bødo in Norvegia al Museo per la Città a Cassino in Italia, dal Museo Kiasma a Helsinki alla Cappella di St. Ignatius a Seattle, dal Museo Nelson-Atkins a Kansas City alla Simmons Hall dell'MIT a Boston, dall'ampliamento del Cranbrook Institute of Science a Bloomfield Hills nel Michigan al progetto dell'ampliamento e risistemazione del Museo di Storia Naturale di Los Angeles.
Marc Newson
Conwy Lloyd Morgan
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Chiamato ormai "il secondo Starck", Marc Newson, australiano di nascita ma londinese di adozione, annovera fra i suoi progetti la Sidney Opera House costruita per le Olimpiadi 2000, un progetto per un'automobile della Ford, ristoranti e locali notturni a Tokyo. Il suo lavoro di designer spazia dal progetto per una bottiglia di profumo all'ideazione di una sedia dalle forme sinuose, dall'invenzione di una bicicletta in alluminio al disegno per un orologio da polso, in un processo creativo sempre pronto a coniugare innovazioni tecnologiche e eleganza di stile.
Mario Botta. Poetica dell'architettura
Irena Sakellaridou, Anne-Marie Werner
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Gli edifici, le scenografie e i numerosi oggetti di design presentati in questo volume costituiscono un valido esempio dell'opera di Mario Botta, architetto ticinese. Nel corso della sua carriera Botta ha costruito e sperimentato ogni genere d'edificio: ha espresso le grandi forme e animato quelle piccole. Ha disegnato una cattedrale e cappelle di montagna, ha dato forma a una stazione di servizio, ha affrontato la progettazione di grandi palazzi d'uffici e di scuole, ha creato abitazioni private e ha disegnato le scenografie di un palco, ha creato sedie, tavoli e orologi da polso.
Capolavori dell'architettura americana. La casa del XX secolo
Kenneth Frampton, David Larkin
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 240
L'architettura americana contemporanea viene analizzata attraverso lo studio delle più interessanti case degli Stati Uniti, che riflettono meglio di ogni altro luogo i cambiamenti in atto nella società. Per questo motivo l'architettura è oggi considerata una delle forme d'arte più significative del XX secolo. Il volume presenta le più importanti architetture statunitensi, dalla famosissima Fallingwater House di Frank Lloyd Wright alla residenza privata di Frank Gehry, dalla Glass House di Philip Johnson alla Douglas House di Richard Meier, dove innovazioni tecnologiche e rispetto della tradizione si fondono in perfetta armonia.