Rizzoli: Architettura
Jean Nouvel. Elementi di architettura
Conwy Lloyd Morgan
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 238
Le Corbusier. La poetica della macchina e della metafora
Alexander Tzonis
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Le Corbusier concepisce l'intervento architettonico come organizzazione di ogni spazio sociale: dall'arredo della casa all'articolazione della città. Accanto agli edifici e ai progetti urbani, l'architetto francese realizza sculture, dipinti, oggetti di design, superando i confini della propria disciplina. In questo volume Alexander Tzonis mette in correlazione il lavoro del maestro con gli avvenimenti culturali, storici e artistici del ventesimo secolo.
Wright per Wright
Hugh Howard, Roger Straus
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Considerato uno dei maggiori architetti del Novecento, creatore, tra le molte importanti opere, del Solomon R. Guggenheim Museum di New York e della Kaufmann House sulla cascata, Frank LLoyd Wright progettò anche molti edifici residenziali, tra cui undici per sé e per la propria famiglia. È su questo particolare aspetto della sua attività che si incentra il libro, in un'analisi ampliamente illustrata dove si intrecciano le sue vicende biografiche e artistiche: libero dai vincoli della committenza, Wright rivela in questi progetti la sua autentica identità d'artista e la sua personale visione estetica, in un continuo mutare di forme e di materiali.
Caos Sublime
Massimiliano Fuksas, Paolo Conti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 224
La poetica e il lavoro di un grande architetto e urbanista impegnato in diversi angoli del pianeta (Vienna, Parigi, Berlino, Palestina, Cina) ma anche in Italia. E poi la curiosità di un giornalista. Da questo incontro è nato un dialogo che, come spiega Fuksas nella sua introduzione, non è né un saggio né un'intervista, ma qualcosa di diverso. La complessità dei temi trattati in questo libro mostra ancora una volta come l'architettura sia la forma espressiva e artistica più legata alla vita quotidiana. Fuksas descrive il suo lavoro quotidiano: la nascita di un progetto, la bottega dell'architetto, gli incontri con grandi committenti, il rapporto con le nuove tecnologie.
Kahn
David Bruce Brownlee, David G. De Long
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 272
Il volume è dedicato alla figura dell'architetto e urbanista statunitense Louis I. Kahn. Articolato in sei saggi che focalizzano le diverse fasi del suo percorso artistico, il testo disegna un profilo di Kahn e offre una rassegna completa della sua produzione, ispirata a criteri di linearità geometrica e a una nuova concezione dello spazio e della luce.
Gwathmey Siegel. Edifici e progetti 1965-2000
Brad Collins
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 240
Un'analisi vasta e dettagliata della carriera trentennale dello studio Gwathmey Siegel. I ventisei progetti raccolti in questo volume, presentati con fotografie a colori, disegni e descrizioni approfondite, documentano l'evoluzione dello studio Gwathmey Siegel, dallo stile ascetico e modernista delle prime abitazioni fino ai collage e agli assemblage di forme delle ultime costruzioni, il controverso ampliamento del Guggenheim di Frank Lloyd Wright (1992) o il David Geffen Company Building di Beverly Hills (2000).
Mario Botta. Poetica dell'architettura
Irena Sakellaridou
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 240
Gli edifici, le scenografie e i numerosi oggetti di design presentati in questo volume costituiscono un valido esempio dell'opera di Mario Botta, architetto ticinese. Nel corso della sua carriera Botta ha costruito e sperimentato ogni genere d'edificio: ha espresso le grandi forme e animato quelle piccole. Ha disegnato una cattedrale e cappelle di montagna, ha dato forma a una stazione di servizio, ha affrontato la progettazione di grandi palazzi d'uffici e di scuole, ha creato abitazioni private e ha disegnato le scenografie di un palco, ha creato sedie, tavoli e orologi da polso.
Frank O. Gehry. Architettura + sviluppo
Mildred Friedman, Michael Sorkin
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
Il volume documenta il lavoro di Frank O. Gehry dal 1988 a oggi, tracciando la sua evoluzione da architetto della California del Sud, sperimentatore nelle forme e nei materiali e noto per le sue collaborazioni con gli artisti locali, a figura internazionale che con i suoi progetti scultorei ed espressionistici ha ridefinito il modernismo.
Norman Foster. Architettura globale
Martin Pawley
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
Autore della celeberrima sede della Hong Kong and Shanghai Bank a Hong Kong e di altre realizzazioni di risonanza internazionale, Norman Foster è oggi riconosciuto come uno dei più rappresentativi esponenti dell'architettura high-tech. Il volume presenta tutti i progetti che costellano gli oltre trent'anni della sua carriera e prende in esame le opere tuttora in corso, come la prestigiosa sistemazione del Great Court per il British Museum.