fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Istituto Luigi Sturzo

Società italiana e mondo cattolico di fronte al golpe cileno. Atti del Convegno del 5-6 dicembre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 164

L’11 settembre 1973, improvvisamente, il Cile è entrato nelle nostre vite. Il Generale Augusto Pinochet metteva fine, attraverso uno dei più brutali colpi di Stato, perpetrati nel mondo latinoamericano, al Governo di Unidad Popular, guidato da Salvador Allende, inaugurando una dittatura durata più di diciassette anni, in cui i diritti umani vennero calpestati e gli avversari annientati. Questo volume intende ricostruire, alla luce di una nuova documentazione, le reazioni del mondo cattolico italiano e le ricadute che le vicende del golpe ebbero sulla politica del nostro paese, con un focus particolare sul ruolo che l’Ambasciata Italiana e il Ministero degli Affari Esteri svolsero in soccorso dei perseguitati dal regime ma anche, infine, l’atteggiamento che la Santa Sede e Chiesa Cattolica ebbero di fronte a quegli avvenimenti.
16,00 15,20

Democrazia e fascismo. A cento anni dal Congresso Ppi di Torino (1923)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 86

In questo volume sono raccolti gli interventi presentati nel Convegno su “Democrazia e fascismo. A cento anni dal Congresso Ppi di Torino (1923)”, che si è svolto a Roma il 10 maggio 2023 presso l’Istituito Luigi Sturzo. In occasione del Congresso nazionale del Partito celebrato a Torino nell’aprile del 1923, Sturzo, con un discorso introduttivo lucido e coraggioso, denunciò il nesso negativo che si andava stabilendo tra lo sfumare dell’identità cattolica e del «ruolo storico» del Ppi e l’opera di sgretolamento dello Stato di diritto avviata dal fascismo. Con il Congresso di Torino si chiudeva la stagione dell’impegno riformatore svolto dal Ppi dalla sua nascita. Sturzo già nel febbraio 1923, due mesi prima dell’assise torinese, nella Introduzione apposta a una raccolta di suoi discorsi, intitolata Riforma statale e indirizzi politici aveva avvertito che il Ppi aveva ormai perso la sua «ragione d’essere», quel che rimaneva e non si poteva distruggere era il «popolarismo», una vera e propria «dottrina dello Stato democratico».
14,00 13,30

Emilio Colombo. Protagonista della storia italiana ed europea del Novecento

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 70

Il 9 dicembre 2019 si è avviata, presso l'Istituto Luigi Sturzo, alla presenza del Presidente della Repubblica e sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo un percorso di studi per un'attenta e doverosa rivisitazione dell'opera di Emilio Colombo. L'incontro ha rappresentato, altresì, l'occasione per presentare l'archivio personale di Emilio Colombo, recentemente acquisito da parte dell'Istituto Sturzo, e per il cui riordinamento è stata, contestualmente all'evento, firmata una Convenzione con l'Istituto Universitario Europeo di Firenze (Archivi Storici dell'Unione europea). Colombo era uno di quei giovani che a soli 26 anni entrò in Assemblea Costituente per rimanere in Parlamento fino al 1992. Operò perché la DC adeguasse i suoi comportamenti alle rapide trasformazioni della società e alle rinnovate esigenze di giustizia sociale. Fervente europeista operò in ogni occasione, e in modo concreto, per il coinvolgimento pieno nelle responsabilità sociali e politiche di ognuno dei paesi membri dell'Unione.
10,00 9,50

Luigi Sturzo e la Costituzione repubblicana

Nicola Antonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 180

Luigi Sturzo non è stato un "costituzionalista di professione" bensì un uomo politico con vasti interessi culturali che ha avuto la ventura di vivere in una posizione pubblica preminente non solo come Segretario nazionale del Partito Popolare negli anni della crisi dello Stato liberale, ma anche, come senatore a vita, nella stagione della affermazione della democrazia costituzionale. La ricognizione critica delle sue posizioni sulla Costituzione repubblicana è stata affrontata da Nicola Antonetti richiamando la profonda concezione sturziana dei nessi tra etica e politica e le ragioni specifiche della lunga polemica contro la «partitocrazia», riprendendo, infine, le sue prospettive per le riforme costituzionali da quella del sistema bicamerale a quella per lo sviluppo di un modello politico degli assetti regionali. Diviene possibile, rivisitando tali posizioni, risalire al costituzionalismo di Sturzo e comprendere l'innovazione apportata alla tradizione del cattolicesimo politico anche attraverso la ripresa di modelli istituzionali propri della cultura anglo-americana.
14,00 13,30

Bernardo Mattarella. Appunti per un profilo. Atti del Convegno (Roma, 18 novembre 2002)

Giovanni Bolignani, Agostino Giovagnoli, Francesco Malgeri, Pietro Scoppola, Angelo Sindoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 46

"Si pubblicano volentieri i testi degli interventi che i professori Agostino Giovagnoli, Francesco Malgeri, Pietro Scoppola, Angelo Sindoni tennero il giorno 18 novembre 2002 in occasione della presentazione del volume di Giovanni Bolignani 'Bernardo Mattarella. Biografia politica di un cattolico siciliano (Rubberttino 2001) presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma. Si è ritenuto che le argomentazioni storiche sull'importante volume svolte in quella sede da eminenti studiosi tra i quali il compianto Pietro Scoppola conservino così come sono, senza bisogno di aggiornamenti, una loro validità per la ripresa di ricerche su un'alta personalità politica dell'Italia contemporanea. E in effetti Bernardo Mattarella ha operato per tutta la vita fin dall'epoca del Partito Popolare, coniugando l'impegno nella sua Sicilia con quello nazionale in parlamento e in varie responsabilità ministeriali. Pare anche che la stessa attenzione a un'importante biografia politica aiuti a superare schematismi interpretativi legati a distinzioni per lo più artificiose tra le successive stagioni della nostra vicenda repubblicana." (dalla Nota redazionale dell'Istituto Luigi Sturzo)
8,00 7,60

I cattolici democratici e la Costituzione

Nicola Antonetti, Ugo De Siervo, Francesco Malgeri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 260

È viva la convinzione che ancora oggi, a poco meno di settant'anni dall'adozione della Costituzione Repubblicana, sia utile per il lettore rivisitare il travaglio culturale e politico vissuto, in modi diversi, dall'intera cattolicità italiana nella stagione della Costituente. Già nelle idee ricostruttive della democrazia cristiana del luglio del 1943 De Gasperi aveva posto la difesa della libertà delle persone e delle comunità organizzate come "premessa indispensabile" per arginare i totalitarismi; in seguito, nel documento conosciuto come Codice di Camaldoli, scritto tra l'estate del 1943 e il 1945, e negli interventi della XIX Settimana Sociale dei cattolici italiani, dell'ottobre 1945, furono discussi i temi dello stato e dei suoi rapporti con la società, nella prospettiva di un assetto politico istituzionale socialmente avanzato e pluralista retto dal nuovo sistema dei partiti di massa. Durante i lavori della Costituente, specie i costituenti democristiani più giovani, come Dossetti, La Pira, Fanfani, Lazzati, Moro e altri, senza interrompere le forme di dialogo avviate nella stagione della Resistenza con uomini e forze di altra ispirazione, si adoperarono per affermare una concezione dello stato democratico e della stessa democrazia intesi non semplicemente come insieme di procedure, bensì come realtà che traggono la loro ragion d'essere da profonde ispirazioni culturali e si esprimono in indirizzi sociali solidali e pacifici. Introduzione di Gabriele De Rosa.
15,00 14,25

Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 572

Il volume raccoglie i carteggi intercorsi per circa trent'anni tra Luigi Sturzo e 37 corrispondenti spagnoli, dei quali traccia un profilo biografico, recuperando figure anche poco note e, in molti casi, trascurate dalla storiografia del paese iberico. Si tratta di un corpus di quasi 600 lettere, che testimoniano come dall'esilio londinese, poi da quello statunitense, Sturzo seguisse da vicino le vicende spagnole: dalla dittatura di Primo de Rivera al primo franchismo, passando per la Seconda Repubblica e la guerra civile. I carteggi, assieme agli interventi pubblici distribuiti su riviste e giornali di vari paesi, per non dire dei riferimenti alla Spagna nei suoi volumi, mostrano che il sacerdote calatino fu, negli anni Trenta, l'uomo di Chiesa, l'intellettuale e il politico italiano che meglio conobbe e più intervenne con cognizione di causa sulle drammatiche vicende spagnole. Durante la guerra civile, attivo fautore del disimpegno della Chiesa dal sostegno ai militari ribelli e di una soluzione negoziata del conflitto, Sturzo fu tra le poche voci cattoliche fuori dal coro, in sintonia con le posizioni della cosiddetta "terza Spagna" È quanto documenta l'articolata introduzione che, sullo sfondo di un'attenta indagine dell'atteggiamento dell'episcopato spagnolo e della Santa Sede, messi a fuoco anche utilizzando le nuove fonti provenienti dagli archivi vaticani, ricostruisce con dovizia di particolari una stagione decisiva della biografia sturziana.
40,00 38,00

Luigi Granelli. L'impegni di un cristiano per lo stato democratico. Scritti scelti

Luigi Granelli. L'impegni di un cristiano per lo stato democratico. Scritti scelti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 298

A dieci anni dalla scomparsa del senatore Luigi Granelli, questa pubblicazione, promossa dall'Istituto Luigi Sturzo, ha l'intento di ricordarne la figura attraverso una selezione di scritti e discorsi, molti dei quali inediti. Dalle sue carte emergono la ricchezza e la complessità dell'impegno politico di un cristiano, attraverso gli snodi cruciali della storia dell'Italia repubblicana. Sono qui ripercorse, infatti, la sua militanza nella sinistra di Base, le battaglie condotte sin dagli inizi degli anni Cinquanta per l'autonomia dei cattolici in politica, per il coinvolgimento delle masse popolari nella costruzione dello Stato democratico, anche attraverso l'alleanza di governo con il Partito Socialista, e l'intensa attività ministeriale.
18,00

La breve età degasperiana 1948-1953

Aldo G. Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 136

L'esperienza politica di De Gasperi, all'indomani delle elezioni del 1948, rappresenta la sintesi degli elementi costitutivi e caratterizzanti dell'Italia del dopoguerra: la Democrazia cristiana (e quindi una formazione politica ispirata ai valori religiosi e democratici della tradizione occidentale) come partito di maggioranza, il governo come politica delle alleanze tra cattolici e laici, la ricostruzione come sintesi di intervento pubblico e privato, le riforme come metodo di progresso, lo stato come terreno privilegiato dell'operare politico. Si tratta di un esempio modernissimo di quella capacità di sintesi che è una caratteristica della politica nelle sue espressioni più elevate, quando cioè la politica sa muoversi tra progetto strategico e mediazione tattica, condizionata dall'intreccio delle emergenze e delle contingenze che la pagina bianca del divenire quotidiano prescrive a ogni periodo storico. La sua eredità politica, rimossa per molti anni come quella di un uomo del passato, alla ricerca storica più recente appare come un lascito suscettibile di dare ancora frutti nel futuro. In particolare oggi, quando la politica sembra aver perso, non si sa se temporaneamente o stabilmente, quel ruolo di mediazione tra le diverse componenti economiche, sociali e culturali, e di guida dello sviluppo civile che per molti decenni di questo dopoguerra l'ha invece caratterizzata.
12,00 11,40

La Comunità Europea di Difesa (CED)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: XI-512

La vicenda della Comunità Europea di Difesa ritorna periodicamente nel dibattito politico e storiografico. Il progetto di formare un esercito comune europeo ha costituito un interessante capitolo del rapporto fra i paesi dell'Europa occidentale e gli Stati Uniti, una tappa significativa del processo di integrazione europea; l'obiettivo era la trasformazione di un progetto di integrazione settoriale nella fondazione di uno Stato federale. Il negoziato per la CED ebbe inizio a Parigi il 15 febbraio 1951; il 27 maggio 1952 venne siglato il trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa. La mancata ratifica da parte dell.Assemblea Nazionale francese - risultato di una convergenza di forze eterogenee - risultò allora decisiva per il fallimento non soltanto della CED, ma anche dell'unità politica dell'Europa. Una storia di grande attualità ricostruita con contributi di Pier Luigi Ballini, Antonio Carioti, Andrea Ciampani, Laurent Ducerf, Guido Formigoni, Andrea Guiso, Ariane Landuyt, Wilfried Loth, Giampaolo Malgeri, Leopoldo Nuti, Francesco Petrini, Daniela Preda, Antonio Varsori.
29,00 27,55

Le democristiane. Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia repubblicana

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 363

A sessant'anni dalla concessione del voto alle donne, il volume curato da Tiziana Di Maio si propone di contribuire a colmare una lacuna nella storiografia italiana, sia attraverso la pubblicazione dei risultati di ricerche recentemente condotte su alcuni aspetti della partecipazione politica delle cattoliche, sia attraverso la pubblicazione di testimonianze e di interviste rilasciate dalle dirette protagoniste di quegli eventi. Il volume ricostruisce l'iter della partecipazione delle donne cattoliche alla vita politica italiana nel corso del Novecento. Esso vuole essere soprattutto uno strumento che stimoli l'approfondimento del tema attraverso nuove ricerche; a tal fine, è arricchito da un'appendice documentaria, raccolta nell'Archivio storico dell'Istituto Luigi Sturzo, una bibliografia orientativa relativa alla storia delle donne cattoliche e del Movimento femminile della Democrazia Cristiana e da una selezione di foto d'epoca e manifesti.
18,00 17,10

Guido Gonella tra Governo, Parlamento e partito

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 597

Un approfondimento del profilo intellettuale e professionale di Guido Gonella, dettato dai periodi più significativi della sua biografia e dai vari ambiti di interesse e di attività che ne caratterizzarono l'esperienza e l'azione: la politica internazionale, la giustizia, l'istruzione, l'attività nel partito della Democrazia cristiana.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.