fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: L'abside

Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana

Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana

Ramón Lucas Lucas

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 382

Senso e significato della persona umana, il primo volume di un ampio trattato di antropologia filosofica. A una prima parte, dedicata alla contestazione secondo la prospettiva di una rigorosa ortodossia cattolica - di numerose correnti filosofiche dell'Ottocento e del Novecento, segue una seconda parte impegnata nell'analisi dell'orizzonte terreno in cui spazia l'esistenza umana. Da qui Lucas avvia la costruzione filosofica della verticalità della persona che in tale orizzonte appunto si protende verso la trascendenza: la sua dimensione spirituale, religiosa, morale, la specificità che la contraddistingue dal mondo animale, la sua vita di relazione e i problemi di una moderna democrazia, la corporeità come tramite della comunicazione e come espressione dell'affettività.
30,00

Perché, perché Signore? Non sei colpa tu, o Signore...

Perché, perché Signore? Non sei colpa tu, o Signore...

Vincenzo Bertolone

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 300

Secondo una tradizione rabbinica, nell'olam ha-ba' (il mondo futuro) noi staremo seduti tutti in cerchio intorno a Dio, ed egli risponderà alle nostre domande. Che, essendo numerose, anzi infinite perché in questa vita sono in gran parte rimaste inevase, impegneranno l'eternità. Ma questo - al di là delle leggende e dei paradossi - è proprio il problema fondamentale della nostra esistenza, della nostra storia, della nostra teologia: la mancata rispondenza "automatica" tra domande e risposte. Anche questo volume si colloca sulla scia del "primato delle domande", perché pur nella ricchezza delle fonti citate, antiche, moderne e contemporanee, non ha la pretesa dogmatica di darci altrettante risposte. E questo non è un segno di agnosticismo, ma di fede, di attesa escatologica certa. Noi sappiamo che anche Gesù ha sperimentato dei "perché" senza risposta: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Matteo 27,46). O meglio, dei "perché" la cui risposta è al di là della morte.
24,00

Etica teologale. Fede, carità, speranza

Etica teologale. Fede, carità, speranza

Mauro Cozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 432

Lo sviluppo teologico e il rinnovamento della teologia morale degli ultimi vent'anni, insieme al vasto consenso editoriale, hanno convalidato l'impianto logico e metodologico che questo volume - pubblicato per la prima volta nel 1991 - ha dato alla trattazione delle virtù teologali; al loro nesso con l'ontologia teologale; all'interazione con la dogmatica, la spiritualità e la sacramentaria cui, in modo proprio a ciascuna, la triade teologale inerisce; la loro comprensione in un quadro personalistico della morale e il loro apporto a una fondazione ed elaborazione personalistica della teologia morale. La nuova edizione, frutto di oltre due anni di lavoro, è stata centrata su: semplificazione del linguaggio; miglioramento della forma; integrazione dei contributi della teologia, del magistero e delle scienze nella stagione a cavallo dei due millenni; riattualizzazione nel vissuto della Chiesa e della società, con le sue sfide e le sue attese; aggiornamento bibliografico.
29,00

Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza. Storia di una formula e problemi di interpretazione

Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza. Storia di una formula e problemi di interpretazione

Bernard Sesboüé

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 340

"Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza". Come comprendere questo detto? È la domanda che si pone il teologo Bernard Sesboué. Non costituisce l'espressione più compiuta di un atteggiamento di esclusione nei confronti di tutti quelli che non condividono la fede cattolica? La formula, che in partenza riguardava quelli che erano tentati di lasciare la Chiesa, è stata spontaneamente e massicciamente estesa a tutti quelli che, nello spazio dell'Europa e del mondo mediterraneo, restavano materialmente al di fuori della Chiesa. Ma allora, come applicarla agli indiani del Nuovo Mondo, scoperti all'alba dei tempi moderni, che non avevano ricevuto l'annuncio del Vangelo e ai quali non si poteva imputare alcun rifiuto della Chiesa? L'impatto di queste scoperte porterà il detto a una regressione lenta e prudente,ma continua. L'espressione antica può dunque fare posto a una nuova: "La salvezza con la Chiesa". Non c'è nessuna esclusione, ma una proposta fatta a tutti, che passa attraverso la mediazione di Cristo e la missione della Chiesa. Si aprono così dei cammini di dialogo e una nuova percezione dell'atto di credere. È lo studio di questo rovesciamento copernicano che propone qui Bernard Sesboué con un appassionante percorso teologico e storico. L'autore si interessa ugualmente alla difficile questione dell'interpretazione delle formule dogmatiche.
34,00

In unum corpus. Trattato mistagogico sull'eucaristia

In unum corpus. Trattato mistagogico sull'eucaristia

Cesare Giraudo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 672

Questo trattato mistagogico sull'Eucaristia - il primo nel suo genere - si propone, con l'aiuto di grafici stimolanti e di prospetti didattici, di guidare il Lettore alla riscoperta dell'autorevole magistero delle preghiere eucaristiche d'Oriente e d'Occidente. Secondo l'autore è ormai tempo di "studiare l'Eucaristia in chiesa, con gli occhi fissi all'altare, con l'orecchio teso all'insegnamento di quella preghiera con la quale la Chiesa da sempre fa l'Eucaristia".
37,00

Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana

Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana

Ramón Lucas Lucas

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 382

Il primo volume di quello che sarà un ampio trattato di antropologia filosofica. A una prima parte, dedicata alla contestazione - secondo la prospettiva di una rigorosa ortodossia cattolica - di numerose correnti filosofiche dell'Ottocento e del Novecento, segue una seconda parte impegnata nell'analisi dell'orizzonte terreno in cui spazia l'esistenza umana. Da qui Lucas avvia la costruzione filosofica della verticalità della persona che in tale orizzonte appunto si protende verso la trascendenza: la sua dimensione spirituale, religiosa, morale, la specificità che la contraddistingue dal mondo animale, la sua vita di relazione e i problemi di una moderna democrazia, la corporeità come tramite della comunicazione e come espressione dell'affettività. Il volume so rivolge a studenti, specialisti e tutti coloro che cercano una trattazione sistematica della antropologia teologica. Lo specifico dell'opera sta nel considerare centrali alcune grandi questioni del dibattito contemporaneo quali, ad esempio, la biologia e la fisiologia.
30,00

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee

Joseph Lortz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 1500

Questa Storia della Chiesa in due volumi vuole elaborare l'essenziale della storia ecclesiastica nelle grandi linee direttrici che ne comandano e spiegano l'interno sviluppo nel corso dei secoli; questo, naturalmente, sullo sfondo dell'accertamento dei fatti criticamente garantito. Il primo volume studia l'Antichità e il Medioevo. Non si evita mai di mostrare, sulla base del giudizio teologico e neotestamentario, le debolezze cui è andata incontro la Chiesa. Alla considerazione autocritica corrisponde lo sforzo per comprendere cosa è stato fatto contro la Chiesa, sia dallo Stato pagano che dalle gradi potenze politiche del Medioevo. Chiude il primo volume una interessante appendice sui rapporti tra Chiesa e Sinagoga dall'Antichità al tardo Medioevo. Il secondo volume inizia con lo studio dell'Umanesimo e si conclude con i primi passi del pontificato di Giovanni Paolo II. Sono considerati in modo diffuso gli sviluppi del Protestantesimo, dell'Oriente cristiano e delle Chiese non-cattoliche extraeuropee, ma anche quelli della Riforma cattolica e della Controriforma. Notevoli sono poi le pagine dedicate alla crisi della religiosità cristiana di fronte al processo di autonomia della cultura e delle realtà terrene e alla sua lenta e talvolta miracolosa ripresa.
98,00

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 1

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 1

Joseph Lortz

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 732

Questa Storia della Chiesa vuole elaborare l'essenziale della storia ecclesiastica nelle grandi linee direttrici che ne comandano e spiegano l'interno sviluppo nel corso dei secoli; questo, naturalmente, sullo sfondo dell'accertamento dei fatti criticamente garantito. Il primo volume studia l'Antichità e il Medioevo. Non si evita mai di mostrare, sulla base del giudizio teologico e neotestamentario, le debolezze cui è andata incontro la Chiesa. Alla considerazione autocritica corrisponde lo sforzo per comprendere cosa è stato fatto contro la Chiesa, sia dallo Stato pagano che dalle gradi potenze politiche del Medioevo. Chiude il primo volume una interessante appendice sui rapporti tra Chiesa e Sinagoga dall'Antichità al tardo Medioevo.
48,00

Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo

Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo

Karl Rahner

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 600

Introduzione al concetto di cristianesimo. Un'esposizione della fede cristiana che scava a fondo, attingendo alla tradizione teologica con conoscenza e sicurezza.
35,00

Liberazione sessuale ed etica cristiana. Contributi per la vita di coppia

Liberazione sessuale ed etica cristiana. Contributi per la vita di coppia

José V. Peinado

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 480

Guidato da una preoccupazione etica, l'autore vuole offrire una valida risposta alle sfide e agli interrogativi che la coppia contemporanea deve affrontare nella sua vita sessuale. Per questo, l'autore ha scelto la "liberazione sessuale" come una categoria pertinente e adeguata per elaborare un progetto etico che aiuti a umanizzare la sessualità. Ecco gli argomenti fondamentali del volume: - Rivendicazione del carattere umano dell'etica sessuale - Alla ricerca del senso: per un progetto etico di liberazione sessuale - Radici cristiane del progetto di liberazione sessuale; il fidanzamento, il matrimonio, la vita di coppia e la paternità responsabile L'impegno alla fedeltà nell'amore coniugale - Un altro modo di vivere in coppia: le relazioni omosessuali - Erotismo senza coppia.
43,00

Teologia spirituale

Teologia spirituale

Charles-André Bernard

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 528

Un nuovo ampio trattato di Teologia spirituale da uno dei maestri della disciplina teologica. Ampiezza e Completezza sono le due caratteristiche fondamentali di quest'opera di base nella quale l'autore ricorre costantemente alla Sacra Scrittura come fonte di tutto il pensiero cristiano e all'integrazione continua con le nuove prospettive psicologiche e teologiche. Temi quali l'affettività, la dualità uomo-donna, il simbolismo, l'influsso dell'ambiente, le manifestazioni dello Spirito Santo sono stati affrontati con serenità e apertura di mente, anche allo scopo di chiarificare i problemi della direzione spirituale. Charles André Bernard è nato a Berck-sur-Mer (Pas-de-Calais, Francia) nel 1923 ed è morto a Roma il 1° febbraio 2001.
46,48

Trattato di escatologia. Volume Vol. 1

Trattato di escatologia. Volume Vol. 1

Antonio Nitrola

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 531

Questo trattato vuole essere un tentativo di indicare concretamente un cammino di ricerca. La riflessione prende le mosse dalla domanda sul senso della parola "escatologia" (prima parte); l'avvicinamento alla nostra attualità (postmoderna) viene considerato propriamente dalla filosofia (seconda parte); il passaggio dalla filosofia alla teologia avviene nella terza parte che, lungi dall'opporsi alla tappa precedente, si porta dentro il metodo del domandare (terza parte). Si tratta del primo volume di un cammino critico più ampio che qui trova le basi per l'inizio di una riflessione organica. Antonio Nitrola, nato nel 1958 a Roma, di questa chiesa è sacerdote dal 1984. È professore di teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana dal 1992 e presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dal 1996. Per la casa editrice Piemme ha pubblicato il manuale per gli istituti di scienze religiose Escatologia e L'eucarestia forza dell'unità. La dimensione escatologica dell'eucarestia nel dialogo tra cattolici e protestanti.
28,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.