fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Le religioni

L'ecumenismo non è opzionale

Vincent Ifeme

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Tanti cristiani oggi non sanno nemmeno che cosa signifi chi la parola “ecumenismo", per non parlare dei principi indicati dalla Chiesa per la sua applicazione. Si pensa che l’ecumenismo sia un cammino opzionale. Si avverte allora l’urgenza di un rinnovato impegno ecumenico nella Chiesa. Esso consiste prima di tutto nell’ampliare l’interesse per l’ecumenismo dall’ambito degli specialisti alla sfera propria di tutti i fedeli, secondo l’intenzione del Concilio Vaticano II. Il presente volume vuole essere allora un richiamo pastorale e un invito a riscoprire quest’aspetto importante della vita della Chiesa. In modo sintetico e chiaro, l’autore spiega che cosa sia l’ecumenismo, che cosa rappresenti il movimento ecumenico contemporaneo, quali siano i suoi frutti, per poi sollecitare ad un maggiore impegno in questo ambito da parte di tutti i credenti, particolarmente dalla prospettiva dei cattolici. L’impegno ecumenico infatti è tanto più importante oggi proprio nel contesto della società contemporanea globalizzata e multietnica, sempre più segnata dal pluralismo di religioni e culture.
16,00 15,20

La Bibbia e il Corano

Serge Lafitte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Da dove provengono la Bibbia e il Corano? Qual è il contenuto di questi libri considerati sacri da ebrei, cristiani e musulmani? Chi li ha scritti? Con quale finalità? Lungo quali tradizioni ci sono pervenuti? Quale ruolo svolgono questi ‘libri santi’ all’interno delle tre religioni monoteiste? Che cosa hanno in comune? Quali sono le loro differenze? È a questioni del genere, interessanti sia per i credenti sia per gli scettici, che risponde Serge Lafitte, noto specialista del monoteismo. Egli presenta i testi fondatori e racconta la storia dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islām.
16,00 15,20

Islam e cristianesimo. Una comune fede? Una comune etica?

Riccardo Robuschi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il rapporto tra musulmani e cristiani è diventato quanto mai attuale e rende perciò necessario sia sul piano della fede sia su quello culturale e sociale conoscere i fondamenti teologici e morali dell'Islàm rispetto a quelli cristiani. In questa prospettiva il libro, oltre a richiamare le origini e le fonti dell'Islàm e a evidenziarne la comune radice ebraica con il Cristianesimo, confronta i principali temi teologici delle due religioni quali la concezione di Dio e dell'uomo, del bene e del male, del giudizio finale e del destino ultraterreno di ognuno, e le relative implicazioni morali sulla vita dei credenti e sulla società, quali la politica, la libertà religiosa, la guerra, il matrimonio e la famiglia, l'aborto e l'eutanasia, la fecondazione assistita, l'amore verso il prossimo e l'attenzione ai poveri. Pur nella diversità dei contenuti di fede e di morale si può riconoscere che Islàm e Cristianesimo sono più simili di quanto lo siano i valori della morale cristiana rispetto a quelli di una larga parte della cultura occidentale agnostica e secolarizzata, poiché comunque ebrei, cristiani e musulmani non credono in un Dio diverso, ma come afferma il Corano: "Il nostro Dio e il vostro Dio sono un solo Dio e noi gli siamo sottomessi".
22,00 20,90

Islam e modernità. Nel pensiero riformista islamico

Paolo Nicelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 278

Nel mondo islamico è in atto da tempo un intenso dibattito circa il rapporto fra tradizione e rinnovamento, all'interno del quale assume un particolare rilievo la questione delle relazioni fra differenti culture. Dopo alcune premesse che presentano opportunamente le dinamiche interne che hanno animato da sempre il panorama del pensiero islamico, assai meno uniforme e monolitico di quanto si creda, questo lavoro documenta e analizza il dibattito più recente, ricostruendone il contesto e approfondendo alcune delle posizioni più interessanti emerse a riguardo. Forte della sua conoscenza diretta del mondo musulmano, di un costante aggiornamento tramite letture e di profonde riflessioni, Nicelli offre in questo lavoro una ricostruzione attenta delle dinamiche in atto e ne propone una valorizzazione stimolante.
19,00 18,05

Introduzione alla teologia ebraica

Navè Levinson Pnina

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 246

19,11 18,15

Introduzione all'Islam

Introduzione all'Islam

Paolo Branca

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 352

Dopo un capitolo introduttivo in cui le origini e alcuni tratti caratteristici dell'Islam vengono ricollegati con l'ambiente culturale che ne ha visto la nascita, il libro presenta la figura di Maometto nei suoi aspetti salienti e offre una panoramica dello sviluppo storico dell'Islam. Viene poi esposta la dottrina islamica a partire da un'analisi approfondita delle fonti, il Corano e la Sunna. Si passa quindi a un attento esame degli articoli del credo e delle pratiche del culto. Un capitolo è dedicato ai vari raggruppamenti storici del mondo musulmano e al sufismo. Ampio spazio è riservato infine alle correnti dell'Islam moderno e alle nuove sfide poste dal più stretto contatto tra Occidente e mondo arabo. Il volume è corredato da un'amplia bibliografa e da un indice dei nomi.
20,00

Introduzione all'Islam

Introduzione all'Islam

Paolo Branca

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 356

22,00

L'uomo davanti a Dio. La preghiera nelle religioni e nella tradizione cristiana

L'uomo davanti a Dio. La preghiera nelle religioni e nella tradizione cristiana

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 242

La preghiera nelle tradizioni religiose dell'umanità. L'opera è articolata in tre parti. La prima è un'indagine sulla preghiera nelle grandi religioni. Nel saggio di apertura Giovanni Filoramo aiuta il lettore ad entrare nel mondo complesso della preghiera dei popoli. Passando alle grandi religioni dell'India, Mario Piantelli presenta la preghiera induista e Stefano Piano quella del buddhismo. Seguono i contributi di Maurice Borrmans e Paolo De Benedetti, dedicati alla preghiera dell'islam e a quella di Israele. La seconda parte è un affondo sulla preghiera nella tradizione cristiana. Per Piero Coda la preghiera è anzitutto discorso di Dio con se stesso, dialogo d'amore tra le persone della Trinità. Ad esso partecipano i discepoli riuniti nel nome di Gesù. Sul carattere cristocentrico interviene Giampiero Bof, per il quale la preghiera cristiana ha un modello concreto nell'esistenza terrena del Figlio di Dio che insegnò ai discepoli forme e modi del pregare. Infine, Enrico Mazza sottolinea l'importanza della preghiera liturgica, cui va orientata ogni forma di orazione cristiana. La terza parte muove dal mondo contemporaneo. Bruno Forte e Carlo Bo, da due angolazioni diverse - quella del pensiero filosofico e quella della poesia - mostrano come la domanda di senso che si fa preghiera non sia assente nella cultura del nostro tempo, che avverte con rinnovato vigore un bisogno di trascendenza, un desiderio di soprannaturale.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.