San Paolo Edizioni: Parole per lo spirito
Io credo in te. Come crescere nella fiducia in noi stessi e negli altri
Luca Badetti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Come credere in se stessi? In che modo si può vivere autenticamente, accettandosi e relazionandosi agli altri al di là di maschere e proiezioni? Io credo in Te vuole aiutare il lettore in questo percorso di crescita, sia individuale che comunitaria, in maniera nuova. Basandosi su storie di vita condivisa tra persone con e senza disabilità, e proponendo riflessioni attente ai bisogni psicologici e spirituali dell’individuo, questo libro è un invito umanizzante al volersi bene, alla fiducia e alla trasformazione.
Dio matura. In quaresima con Etty Hillesum
MichaelDavide Semeraro
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
«Quando mi accostai per la prima volta a Etty Hillesum, attraverso l’edizione parziale dei suoi testi, sentii il bisogno di riprendere a mia volta la lettura di Rilke. Leggendo il Libro delle Ore mi imbattei in un verso che suonava così: “Anche se non vogliamo, Dio matura-». Così fratel MichaelDavide introduce il lettore alla comprensione del progetto che sta alla base di questo libro, che offre un originale accompagnamento al tempo di Quaresima attraverso il confronto con la voce della Hillesum, testimone e martire di un tempo drammatico, che dai nostri giorni non sembra però troppo distante. «La grande sfida di Etty Hillesum fu quella di rimanere un “cuore pensante- in un tempo in cui, non pochi avrebbero voluto non pensare più e meno ancora sentire. Sì, perché pensare e sentire è doloroso. Anzi, in certi passaggi della storia può diventare molto doloroso». La necessità di riflettere, di masticare i giorni della nostra vita, è il filo rosso di queste pagine che nuovamente consegniamo al lettore in una versione rivista e aggiornata a partire dalle nuove edizioni sia dei testi di Etty sia del Messale romano.
Ester. Regina per un tempo come questo. Madri della fede
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Ester — la straniera, la regina, la nascosta — è protagonista del libro biblico che porta il suo nome, il rotolo che viene letto nella festa di Purim, in cui tra lacrime e sorrisi si parla della storia e di come cambiarla sia azione possibile. Un libro quindi «per un tempo come questo» (Ester 4,4), per il tempo dell’esilio e della contaminazione con il mondo della Persia di allora, e anche per un tempo come il nostro. Ester è una narrazione e vuole essere nuovamente e continuamente narrata. Il rotolo è entrato tardivamente nel canone ebraico; è stato accolto in quello cristiano con diverse aggiunte greche; è stato, ed è, ritualmente letto dagli ebrei, che gli hanno dedicato un commento talmudico, un midrash, diversi targumim. Ester è il rotolo e la capacità di srotolarlo, di rivelare quello che è nascosto pur mantenendolo tale, come il Nome di Dio. Raccontata, testimoniata, declinata e allusa in molte altre e diverse esistenze e situazioni, la vicenda di Ester ha alimentato un immaginario secolare, da quello letterario e poetico a quello pittorico, musicale, teatrale. Qui, nella rilettura di Giusi Quarenghi, trova la forza poetica e la competenza biblica per tornare a parlare ai nostri giorni.
75 domande sulla vita e sulla fede
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Per molte persone le lezioni e le meditazioni di Anselm Grün sono un'ancora nei periodi bui della vita, un aiuto per riflettere sulle decisioni da prendere in momenti difficili. Nonostante gli anni, il Padre benedettino mette ancora deliberatamente alla prova la propria fede. Essa è come una casa piena di nicchie, porte e stanze da scoprire, ciascuna di esse spalanca intuizioni e rende la vita più ricca e vivace, più tenera e potente. Ma solo chi si avventura in questo edificio con mente aperta può scoprire i suoi tesori. In questo libro, rispondendo a 75 domande sulla vita e sulla fede, Grün incoraggia il lettore a entrare nella "Casa delle Fede" e cercare dietro ogni angoli il tesoro prezioso che vi è nascosto. «Il libro che tenete tra le mani non necessariamente va letto o affrontato dall'inizio alla fine come un blocco unico. Potete farvi interpellare da una domanda e iniziare da quella. Forse poi tornerete all'indice per cercare un'altra domanda che vi interessa oppure vi siete appassionati e cominciate a leggere qui e là anche le domande collegate.»
Il freddo dentro. Cinque passi al Mistero
Maurizio Botta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
I “Cinque passi al mistero” sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da dodici anni presso la parrocchia Santa Maria in Vallicella – Chiesa Nuova di Roma. Padre Maurizio Botta, sacerdote dell’Oratorio di San Filippo Neri, guida gli incontri, con uno stile preciso e di grande impatto. Sono poi gli stessi giovani dell’Oratorio a offrire i temi su cui riflettere, argomenti “caldi”, spesso quelli che tengono più lontane le persone dalla fede. In questo, che è il secondo ciclo pubblicato da San Paolo, i temi affrontati sono tra i più problematici per la fede e non solo, in una società come la nostra: padre Maurizio affronta le domande sulla paura, sull’affettività, sulle dipendenze, sulla paternità. E riflette con la comunità con cui lavora sulla fatica di ciascuno a prendere il Vangelo e Gesù per ciò che sono e non per ciò che ci piacerebbe fossero. Un libro che provoca, fa pensare, dialoga con la cultura, senza temere di svelarne le contraddizioni.
Le nove impronte dell'anima. Un enneagramma biblico
Cristiano Marcucci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Le nove impronte dell’anima propone un lavoro spirituale sulla personalità, un vero e proprio viaggio interiore attraverso nove personaggi biblici, i cui profili, intrecciandosi con le dinamiche dell’enneagramma, aiuteranno ciascuno a riconoscere i tratti essenziali del proprio carattere, per guardare se stessi e gli altri attraverso nuove prospettive. Se i libri davvero necessari sono quelli che nascono da esperienze profonde e da domande essenziali; se i libri più belli sono quelli che offrono percorsi originali, risposte non scontate, scorci di vita da penetrare, allora questo volume sarà per molti una vera sorpresa. Abbinando la lunga militanza nell’aiuto psicologico a coppie e singoli a una forte capacità comunicativa che si esprime in maniera debordante nella predicazione e nell’annuncio evangelico, don Cristiano Marcucci offre al lettore ben più di un semplice accompagnamento, ma una vera possibilità di esperienza personale. Alle pagine, ricche di narrazione, di commento al testo biblico e di attualizzazione, si accompagnano infatti immagini, esercizi per l’approfondimento personale e un’ulteriore esperienza visuale e di ascolto, possibile grazie alle nuove tecnologie: il lettore avrà così la possibilità di accedere a link che permetteranno di “incontrare" l’autore e di sperimentare un modo originale di relazionarsi a lui e alla sua “forza comunicativa".
Il Dio dei senza Dio. Riflessioni agnostiche sul più paradossale degli dèi
Franz Coriasco
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Secondo la tradizione cristiana, Dio è Amore. Ma come è possibile credere a questa verità davanti al dolore del mondo? Numerosi teologi e studiosi, anche laici, hanno approfondito la questione teodicea, dando diverse interpretazioni del vangelo di Gesù. Ma nessuna è riuscita mai a soddisfare Franz Coriasco, che in questo libro propone la propria esperienza personale della perdita di fede, avvenuta quando era ancora molto giovane. A nulla sono serviti i consigli degli amici, gli incontri con i focolarini e con la stessa Chiara Lubich; nemmeno l'esperienza di una morte serena e irenica, vissuta dalla sua amica Chiara "Luce- Badano, ha riportato Dio nella vita di Coriasco, che da allora si definisce agnostico. Il racconto della sua vicenda personale innesca qui una riflessione di più ampia portata su Gesù, tanto nella sua componente teologica e messianica, quanto in quella più propriamente umana. In particolare, l'autore si sofferma sulla figura di "Gesù Abbandonato- (secondo la definizione di Lubich), che considera il più paradossale degli dèi, perché al momento della morte "umana- diviene ateo, ciò privo di Dio, in quanto abbandonato da Lui. Attraversando il pensiero di illustri esponenti della teologia cristiana storica e contemporanea, ma mantenendo sempre uno stile divulgativo e leggero, Coriasco giunge così a teorizzare un mondo in cui credenti e non credenti siano in continuo dialogo e la vita scorra, per tutti gli uomini, all'insegna dell'amore.
La nostra voce. Storia di un dono
Alessandro Brustenghi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 272
Fra Alessandro, il primo francescano che ha pubblicato un disco per un'etichetta internazionale, con un successo che è andato ben oltre i confini italiani. Lo scorso anno ha avuto una svolta jazz, interpretando con musicisti umbri canzoni popolari per un pubblico "meno colto" ma più attento alle tematiche che sono care a quello che è stato soprannominato il "tenore di Dio". In questo libro, per la prima volta, si racconta a cuore aperto, svelando anche un talento di scrittore, oltre a quello di cantante. Racconta la sua vocazione religiosa, la sua passione per il restauro, la scoperta del dono del canto.
Pecore. Il libro che tutti i parroci dovrebbero regalare ai loro parrocchiani
Paolo Curtaz
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 193
Viviamo tempi particolari, di grandi cambiamenti, di radicali trasformazioni. Il mondo e la Chiesa in cui siamo cresciuti sono in evoluzione e, spesso, troppo spesso, l’esperienza di fede che abbiamo vissuto in un determinato contesto non è più significativa per le persone che oggi abbiamo attorno. Questo suscita sconcerto, scoraggiamento, inquietudine, in molti fra noi: in tutti coloro che non si accontentano di una fede ridotta ad appartenenza culturale, a riferimento sociale. I rapidi mutamenti che sperimentiamo interrogano coloro che, sul serio, pensano che Gesù Cristo sia il rivelatore del Padre, il Maestro che indica il senso della vita, e che desiderano fare esperienza di comunità. Molti si lamentano che le chiese si svuotano (ma di che cosa le avevamo riempite?). E che non riusciamo più a portare la gente in chiesa (dobbiamo portarla a Cristo, non in chiesa). Proviamo a resettare le cose che conosciamo, ripartendo da zero, risalendo il fiume, tornando alle origini, agli inizi. Proviamo, seriamente, a capire se il tempo che stiamo vivendo è tempo di disgrazia o di grazia. Se, sul serio, Dio fa nuove tutte le cose e non ce ne stiamo accorgendo (Ap 21,5).
Il ritorno dell'esorcismo
Fabrizio Penna
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
«L’argomento di questo libro è l’esorcismo praticato principalmente nel contesto occidentale cristiano, anche se non mancano riferimenti ad altre tradizioni culturali e religiose. Cercherò di spiegare perché tale fenomeno è riemerso nel cristianesimo occidentale dopo secoli di relativo oblio e affronterò l’argomento dal punto di vista antropologico, storico, filosofico, spirituale e psicologico. Nel testo troveranno spazio i pareri di esorcisti, psicologi, psichiatri, antropologi, filosofi e teologi, infine sono state incontrate anche alcune persone possedute e ormai “liberate”. Ho cercato di compiere questo lavoro con rigore scientifico ma anche con un sano rispetto del mistero, cosciente del fatto che alcune delle manifestazioni osservate e documentate vanno oltre le attuali conoscenze della scienza. Un buon motivo per continuare a indagare, ma anche un motivo sufficiente per approcciare questo argomento con umiltà, cosciente del fatto che, al momento giusto, occorre sapersi fermare.Resta il fatto che le persone coinvolte vivono sofferenze inaudite: quindi a tutti loro è dovuta quell’intima comprensione legata alla considerazione positiva e al non giudizio che il padre della psicologia centrata sulla persona, Carl Rogers, ha definito “empatia”. E che Gesù Cristo ha definito “compassione”».
Marta di Betania. «Io credo, Signore»
Marinella Perroni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
In un momento in cui si scandagliano tutti gli ambiti del sapere, compreso quello biblico, per andare alla ricerca di eroine femminili, Marta di Betania si presenta con una sorta di enigmaticità. I due racconti del Nuovo Testamento che ce ne trasmettono la memoria, uno di Luca e uno di Giovanni, la connotano in modo tra loro non solo diverso, ma discordante. Per Luca è una donna a cui il troppo onere del lavoro domestico ha fatto perdere la dimensione della fiducia nella provvidenza; per Giovanni è una discepola «che Gesù amava» insieme a sua sorella Maria e suo fratello Lazzaro, e che è in grado di esprimere la più alta confessione di fede di tutto il quarto vangelo. Il successo che nella tradizione successiva ha avuto la Marta casalinga, sempre con il paiolo in mano, eletta a patrona delle casalinghe, degli osti e degli albergatori, forse non stupisce. Ma dovrebbe interrogarci il fatto che non abbia avuto altrettanto successo la Marta che riveste nel quarto vangelo un ruolo del tutto analogo a quello di Pietro nel vangelo di Matteo: nella storia della spiritualità e della devozione, soprattutto femminili, Marta è infatti divenuta, in contrasto con sua sorella Maria, un modello che ha mortificato generazioni e generazioni di donne, invece di imporsi come testimone privilegiata della fede nella risurrezione. Questo libro restituisce alla sua figura il ruolo di cui la storia e la tradizione l’hanno per troppo tempo privata.
Il cuore altrove. Un piccolo training per chi desidera pregare
Rocco Malatacca
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Don Rocco Malatacca ha accettato una sfida non indifferente: quella di costruire un training di preghiera per giovani e adulti di oggi; per usare le sue parole: per giovani e adulti che vivono oggi, che cercano, oggi, la vita. Sono quelli che faticano a capire il senso della preghiera, ma anche quelli che hanno sempre pregato un dio “che vale l’altro”; quelli che non hanno tempo per pregare, ma… “gli piacerebbe”; quelli che provano a pregare ma parlano con sé stessi; quelli che pregano anche senza credere in Dio e quelli che pur dicendo di credere in Dio non hanno nessuna voglia di pregarlo; quelli che cercano una tecnica di preghiera ma non la trovano (e quando l’hanno trovata la lasciano subito: e, comunque, una tecnica per pregare non esiste); quelli che hanno il desiderio di Dio, ma non sanno come trasformarlo in realtà. Proprio questi ultimi sono coloro cui don Rocco offre un cammino possibile, affinché possano portare il loro cuore “altrove”, là dove un Altro offre un’esperienza di trasformazione. Poiché si può pregare soltanto vivendo e si può incontrare Dio solo dopo avere incontrato l’uomo.Un percorso originale, sorprendente, che ci immerge nella tradizione mistica delle Chiese; un training che darà vita a molte discussioni.