San Paolo Edizioni: Progetto famiglia
Family economics. Come la famiglia può salvare il cuore dell'economia
Lubomìr Mlcoch
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 320
Uno studio approfondito e rigoroso che, attraverso una lettura storica di lungo periodo, va a dimostrare come la famiglia interpretata nella sola chiave economicistica, come “società a responsabilità limitata”, con tutte le funzioni (dalla fedeltà dei coniugi al desiderio di avere figli) relegate in un’ottica di mercato, ha un inevitabile destino: la progressiva disintegrazione. L’analisi si basa sul confronto di diversi modelli politico-istituzionali: dal socialismo al sistema capitalistico, con uno sguardo alla crisi attuale e alla finanziarizzazione dell’economia che ha ulteriormente sconvolto gli equilibri socio-demografici, insieme ai valori e alla bioetica. Ma se la famiglia rappresenta un valore (anche) economico, questo si fonda su beni e capacità non misurabili secondo i criteri dell’economia tradizionale. Per comprenderla, “l’impresa famiglia”, bisogna tenere conto anche di concetti come dono, beni relazionali, capitale sociale, felicità.
Lo sviluppo del bambino nella vita quotidiana. Da 0 a 6 anni
Francine Ferland
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 288
Un testo innovativo che illustra le fasi evolutive del bambino in tutte le dimensioni dello sviluppo: motricità, linguaggio, percezione, cognizione, aspetti affettivi e sociali, attività quotidiane. L’insieme delle capacità del piccolo sono esaminate basandosi sulle sequenze dello sviluppo più che sulle età, perché non ci sono cartellini da timbrare, tappe da conquistare e subito lasciarsi alle spalle, come in una sfida agonistica: non importa se una abilità non è stata acquisita entro una certa età. Ogni bambino, avverte l’autrice, ha il suo temperamento e la sua storia. È proprio in questo approccio particolarmente “umano” e “sociale” che il libro si differenzia dagli altri che trattano lo stesso argomento. Molto preziosi sono i consigli di attività proposti alla fine di ogni capitolo per potenziare lo sviluppo del bambino. Organizzati secondo le età, vanno dai semplici gesti e giochi che le mamme possono fare durante il bagnetto o il cambio pannolino per sollecitare lo sviluppo motorio e sensoriale del piccolo, fino alle attività propedeutiche alla scrittura e all’uso delle forbici, ai giochi logici e di coordinazione motoria per i più grandicelli.
Un seme per il futuro. Educare alla preghiera oggi
Ezio Aceti, Stefania Cagliani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il senso del sacro è qualcosa di innato in ogni essere umano, ma richiede tempo per crescere e maturare. Per far sì che ciò avvenga è necessaria una “educazione al sacro”. Educazione che consiste nel far emergere nei bambini ciò che già è insito nel loro cuore. Questo libro, rivolto a genitori ed educatori cristiani, offre spunti di riflessione affinché essi per primi riscoprano la bellezza del pregare e del vivere con Gesù; una riscoperta da trasmettere ai più piccoli attraverso un percorso di apprendimento graduale. A guidare i due autori c’è la certezza che “pregare è la base, il nutrimento dell’anima, come esperienza indispensabile per la vita spirituale”, perché esprime la vera natura di ogni persona. L’appuntamento con Gesù dovrebbe essere il momento più importante della giornata, diventare costante e ampliarsi sempre più.
Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni
Osvaldo Poli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
È possibile amare troppo i figli? Sì, molte mamme li amano troppo. Ma li amano male, pensando di amarli molto. La sensazione di non farcela più, di avere le pile scariche, accende in loro il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Ed è una sofferenza carica di delusione e frustrazione, oltre che immeritata, perché nessuno ha il diritto di far star male le mamme: neppure i figli. Si chiedono allora: ma è proprio necessario sentirsi spremute come un limone per crescere i figli? È davvero l’amore che richiede tutto ciò? Rivedono le loro estenuanti fatiche e sono colte dal dubbio di essere state troppo presenti, troppo disponibili anche quando non era forse opportuno e necessario. Di essere state - come dicono - «un po’ troppo buone». Poli descrive i virus psicologici e relazionali che spingono una mamma ad amare troppo; analizza le cause che generano tali virus; suggerisce strategie, strumenti e metodi per guarire dal troppo amore.
La grazia di rialzarsi. Quindici parole per rinascere dal dolore
Arianna Prevedello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
È possibile superare lo strazio, l’annientamento che lascia la scomparsa di chi si ama? Queste pagine cercano il soffio della vita - che in qualche modo è chiamata a “rinascere” dalla morte - attraverso alcune parole chiave, da #Lacrime a #Fotografie, da #Solitudine a #Sogni. Traccia di lavoro, rosa di domande a cui ciascuno potrà dare la sua risposta, ogni riflessione si chiude con una preghiera audace e postmoderna, un “salmo del cinema” che nasce dalla visione delle pellicole dei più grandi (da Almodóvar a Wenders, da Olmi a Moretti) che hanno avuto come tema la perdita.
La parola muta. La sofferenza del soggetto obeso
Pamela Pace
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Al cuore del volume c’è un preciso intento: porre l’accento sulla sofferenza profonda che il soggetto obeso vive, sia nell’infanzia sia nell’età adolescenziale e adulta. Una sofferenza “muta”, non semplice da comunicare, anche perché ancora fuori dai riflettori sociali e dall’interesse sanitario, ancora molto concentrato sulla riabilitazione di un comportamento alimentare scorretto e di un peso adeguato. Il soggetto obeso vive, invece, una sofferenza intima, profonda e silenziosa perché coinvolge il suo essere, la sua anima. Frequentemente vittima di pregiudizi, di scherni, di emarginazione e isolamento, patisce lo sguardo dell’altro. Occorre sensibilizzare su tale sofferenza e sulla possibilità di riconoscere e dare importanza alle tante e complesse implicazioni psicologiche, che stanno al cuore di tali quadri patologici.
Benedette differenze, dote di famiglia. Trasmettere valori nelle relazioni familiari
Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
«Le differenze sono beni familiari più solidi del conto in banca, più della riuscita dei figli, più del privato consumo di una possibile felicità. Perché? Perché viviamo nel mondo della omologazione, del pensiero unico, delle multinazionali del pensiero che ci dicono che cosa dobbiamo pensare e dire, per essere politically correct». Benedette differenze, dote di famiglia esplora la famiglia come cuore pulsante della nostra identità. Ed è questo il punto di partenza del libro, con una riflessione del tutto originale sul bene di famiglia più prezioso: le differenze. Da quelle di genere, quelle tra fratelli, quelle generazionali, fino ai diversi stili educativi e differenti modi di affrontare il dolore: in famiglia ci si forgia, come persone, nelle differenze. Nelle differenze si imparano rispetto e solidarietà. Nelle differenze scorre la vita.
Educatori si nasce o si diventa? Vivere la sfida educativa tra passione, competenza e profezia
Lorenzo Ferraroli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Educatori si nasce o si diventa? Non è una domanda facile a cui rispondere, di certo – scrive Ferraroli – un educatore può avere per natura delle doti favorevoli alla relazione e all’ascolto, ma per poter esercitare questa professione con dignità e competenza è necessario compiere un percorso di maturazione personale in cui la conoscenza dell’altro nelle dinamiche relazionali e nei meccanismi legati alla crescita e alla relazione vanno prima studiati e poi rielaborati in modo da non trovarsi nella posizione dell’educatore-salvatore che finisce per perdersi insieme al ragazzo che vorrebbe aiutare. Questo volume, rivolto a chi – a vario titolo – svolge un ruolo educativo, affronta le tematiche più importanti legate a questo compito: professione o missione?; Chi sono i ragazzi “oggi”?; Le fatiche dell’educatore; Come gestire l’affettività nel rapporto educativo? Una lettura da cui, soprattutto i più giovani che intraprendono l’azione educativa con entusiasmo e con passione, potranno trarre un aiuto prezioso.
Amare ed essere amati. Fondamenti per un'autentica educazione all'amore
Pilar Vigil Portales
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
È possibile, oggi, educare all'affettività e alla sessualità? I ragazzi e le ragazze ne trarrebbero beneficio? I genitori, gli educatori e gli insegnanti se la sentono di scommettere in tale direzione? Il percorso presentato in questo libro risponde alle domande più urgenti circa l'educazione delle nuove generazioni all'amore, all'affetto e alla dimensione sessuale. E lo fa osservando l'attuale contesto sociale e culturale, caratterizzato da forme di narcisismo esasperante e dalla prevaricazione del mondo emotivo a scapito del mondo dei valori e degli affetti, e proponendo un modello alternativo che stimoli nei giovani il desiderio della conoscenza di sé, della scoperta del valore e delle potenzialità del proprio corpo e della propria sessualità per scegliere responsabilmente, con libertà ed equilibrio, come impostare i loro rapporti. Così prende il via un programma in tappe progressive che aiuta adulti e giovani a focalizzare uno sguardo complessivo sulla persona: uno sguardo che pone al centro affetti e legami, i capisaldi per inquadrare la sessualità come traccia della presenza di Dio, come esplicitazione della vocazione umana al dono di sé e all'accoglienza dell'altro/a (matrimonio). Le sette unità in cui il programma è suddiviso costituiscono la base teorica di uno dei più interessanti progetti di educazione all'affettività e alla sessualità apparsi negli ultimi anni nel panorama culturale ed educativo odierno, rivolto alle giovani generazioni: il programma Teen STAR.
Genitori affascinanti. Capaci di parlare al cuore e ascoltare con gli occhi
Silvia Poletti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
"I nostri bambini meritano genitori non perfetti ma impegnati a diventare bravi genitori, capaci di accompagnarli a essere adulti responsabili e realizzati. Ricordiamoci sempre che se c'è un problema vi è anche la sua soluzione e la si può costruire insieme, con pazienza e tenacia". Ma per essere - come recita il titolo del libro - genitori affascinanti, la buona volontà non basta. È necessario diventare punti di riferimento significativi, attenti nel trovare quell'equilibrio che ci fa essere presenti nel momento giusto e nel modo giusto. In questo volume Silvia Poletti affronta una vasto numero di temi ed espone una ricca casistica, seguita da una riflessione e dalla proposta di strumenti concreti per aiutare i genitori nel loro compito guida.
«Famiglia va' e ripara la mia casa». Sposi sulle orme di Francesco e Chiara d'Assisi
Fulvio Mannoia, Anna Maria Barrile
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Anna Maria e Fulvio sono i fondatori dell’Arca di Nazareth, un’associazione privata di fedeli nata ad Acireale e presente oggi anche a Verona, che ha a cuore la famiglia e che a essa si dedica. Proprio come fece san Francesco, che ricevette dal Crocifisso di San Damiano la chiamata a ‘riparare la Chiesa-, così l’Arca di Nazareth si pone l’obiettivo di aiutare quante più famiglie ‘ in particolare le famiglia in difficoltà ‘ a vivere appieno la vocazione matrimoniale. Il libro racconta la storia dell’associazione, a partire dall’incontro dei fondatori ‘ marito e moglie ‘ e di come sono giunti a comprendere il disegno che Dio aveva riservato loro. Viene poi narrata la struttura e la vita spirituale di questa piccola e allo stesso tempo grande esperienza che lo Spirito ha suscitato nel nostro tempo.
Né asino né re. Capire i figli fare la cosa giusta
Osvaldo Poli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
I giudizi dei genitori sui propri figli rischiano a volte di peccare in obiettività ed equilibrio, con il pericolo di condizionarne negativamente la crescita: "Mio figlio è un re: bravo, intelligente, ordinato, educato, un genio del computer. Mio figlio è un asino: sbaglia sempre, non capisce, va male a scuola, è un imbranato". Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta tra i più noti in Italia, aiuta i genitori a maturare la "prudenza educativa", ossia la capacità di guardare ai propri figli con occhio lucido e realista: non una dote innata, ma piuttosto una virtù che va educata.