San Paolo Edizioni: Progetto famiglia
Le relazioni familiari nell'era delle reti digitali. Nuovo rapporto CISF 2017
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 360
Viviamo in un mondo caratterizzato da un’epocale accelerazione tecnologica: il 50% della popolazione mondiale usa Internet, metà del traffico è su smartphone. In Italia il 68% delle famiglie ha un collegamento attivo. Partendo da questo dato, il Rapporto Cisf 2017 compie un’approfondita indagine empirica, con interviste a 4mila soggetti, per indagare come le Information&Communication Technologies stiano modificando le relazioni private e pubbliche. Il Rapporto fotografa una famiglia in divenire, in cui l’assimilazione della tecnologia è stata più lenta che in altri Paesi, ma non per questo meno potente nell’inesorabile cambiamento delle abitudini: i profili sui Social Network che forgiano nuove identità, il tempo trascorso davanti allo schermo, le “fake news- più reali del reale, le relazioni esclusivamente virtuali, i tanti piccoli “focolari- silenziosi in cui si trasforma il salotto di casa… Quanto le nuove tecnologie sono funzionali alla nostra vita e quanto, invece, hanno creato nuovi bisogni e dipendenze? In questo scenario, la famiglia è chiamata a essere protagonista attiva, sul filo teso tra la salvaguardia di valori umani fondamentali e l’uso responsabile e consapevole delle nuove tecnologie.
Savana on the road. Il diritto di sognare
Chiara Castellani, Mariapia Bonanate
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un medico, Chiara Castellani, chirurgo di guerra, da ventisei anni in Africa, la terra sognata sin da bambina. Kikobo, l'infermiere, colpito dall'Aids con cui ha imparato a convivere fino a farselo amico, per aiutare tanti altri a salvarsi. La Repubblica Democratica del Congo, un Paese in sofferenza, lacerato da guerre civili continue, da violenze, da malattie, dalla fame. Sono i protagonisti e lo scenario di questo intenso libro che trascina in vicende indimenticabili. Chiara con Kikobo e la sua motocicletta, una Yamaha 25 fuoristrada, percorrono ogni mese la savana, guadano fiumi, attraversano la brousse per raggiungere i villaggi più dimenticati e curare gli ammalati. Lui è diventato quel braccio destro che Chiara ha perso in un incidente sulle strade africane e che le ha guadagnato il nome di 'angelo con un'ala sola'. Chiara e Kikobo, in quegli interminabili e avventurosi viaggi, sognano insieme un futuro, dove il diritto alla vita, alla salute, all'istruzione, alla pace siano rispettati. Dove la partecipazione sociale e politica della gente trasformi il Congo in un Paese democratico non solo a parole. Nei fatti. Chiara, missionaria laica, in una lunga lettera-colloquio all'amico infermiere racconta questo sogno e ci svela un'Africa sconosciuta nella sua capacità di inventare e costruire il proprio futuro.
Papà non dirlo alla mamma. Segreti per il futuro
Ezio Aceti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Ha ancora senso, oggi, parlare di stile “paterno” e “materno” nell’educazione? I cambiamenti sociali e antropologici a cui è sottoposta la famiglia mettono a dura prova il sistema, spiega l’autore, eppure padri e madri non debbono rinunciare o smarrire il proprio ruolo. È arrivato il momento di realizzare, dice Aceti, quello che ormai molti operatori sociali ed educativi sperano: l’alfabetizzazione genitoriale obbligatoria. Se la madre rappresenta per ciascun bambino la sicurezza, la tranquillità, «è grazie al padre che il bambino potrà, una volta separato dalla madre e rassicurato dalla interiorizzazione della figura femminile, entrare davvero nella società e nella realtà», spiega Aceti. «Solo un padre che 'separa' il bambino dalla madre potrà aiutarlo a divenire autonomo».
Riscrivere la speranza. Storia di un'adolescente che voleva morire e ha imparato a volare
Antonio Piotti, Roberta Invernizzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il suicidio è, nel mondo, la seconda causa di morte sotto i 20 anni e in Italia, ogni anno, il 12% di decessi legati a questo gesto estremo riguarda giovani e giovanissimi. Nonostante ciò, nelle nostre scuole non esistono modelli di intervento e di prevenzione mirati e negli stessi ospedali i tentativi di suicidio finiscono per essere sottostimati. Spesso ci si limita a procedure di controllo che eludono le domande davvero importanti: da dove viene il desiderio di morte? Quali pensieri si agitano nella mente di un adolescente che vuole morire e come è possibile affrontarli? La storia di Amina, raccontata in queste pagine, non offre le risposte a tutte le domande, ma è una straordinaria opportunità di conoscere, attraverso le vicissitudini di un caso clinico, la sofferenza profonda di una ragazza sopravvissuta ad un tentativo di togliersi la vita. Amina, infatti, era seguita da un’équipe di professionisti già da prima del suo gesto, e durante e dopo il ricovero successivo al mancato suicidio è stata accompagnata dagli stessi operatori; si tratta, forse, di un caso unico al mondo. Come scrive Gustavo Pietropolli Charmet nella sua Postfazione, queste pagine permettono di “assistere al momento in cui un’adolescente lacera e confusa si alza dal letto della cura e della disperazione, si rimette in piedi, zoppa e più incerta di prima, e invece di dirigersi verso la finestra apre la porta di casa e se ne va. Poi si vedrà”.
Alla scuola della pace. Educare i bambini in un mondo globale
Comunità di Sant'Egidio, Adriana Gulotta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 288
Dal Salvador al Malawi, passando per Buenos Aires fino a Napoli, questo libro ripercorre la storia dell’amicizia tra tanti giovani e i bambini, attraverso l’esperienza delle Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio, presenti in oltre settanta Paesi. Ne descrive l’azione nelle periferie umane ed esistenziali del mondo globale e si sofferma sul loro particolare metodo educativo, disegnando un itinerario che può essere di aiuto e riflessione per genitori, maestri, educatori, insegnanti e quanti si trovano accanto ai bambini a diverso titolo. Un libro per ascoltare la voce di migliaia di bambini del mondo globale. Le loro domande, i desideri, le scoperte, la voglia di futuro. Uno strumento per dare risposte e ricevere un messaggio. La cultura del dialogo e dell’incontro è necessaria: educare alla pace costituisce un grande investimento sul futuro, perché imparare a vivere insieme, in pace, sugli orizzonti del mondo è un processo lungo e impegnativo.
Finché c'è qualcuno da amare
Susanna Bo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 216
Sara ama il passato. Lo ama pazzamente, come ha amato Luca; ed è per far rivivere il loro passato insieme che scrive un libro su di lui. Perché le loro figlie Sofia e Beatrice, che lo hanno perso troppo presto, possano in qualche modo ritrovarlo. E perché lei possa continuare a vivere nel suo ricordo. Perché Sara non vuole assolutamente “rifarsi una vita”, come le dicono le persone intorno a lei. Perché lo sa: non amerà mai più nessuno dopo Luca. Davide pensa che il passato è passato, non ritorna comunque; e se è stato un passato triste, come nel suo caso, è molto meglio che non ritorni. Lui dai ricordi preferisce scappare, è da un sacco di tempo che lo fa. Per molto tempo, le vite di Sara e Davide corrono su binari diversi. Sono due persone ferite, che hanno paura di tornare a vivere. Solo incontrandosi capiranno di poter andare oltre le loro paure. Perché vale la pena vivere. Finché c’è qualcuno da amare. La storia vera di due persone destinate a incontrarsi. Raccontata come un affascinante romanzo.
Complici nel bene. I percorsi di Betania
Laura Viscardi, Claudio Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questo libro è una guida, uno spunto di lavoro, un’iniziazione allo splendore dell’antropologia cristiana e (perché no?) anche un manuale di self help per valutare lo “stato di salute” della vita di coppia. Ed è anche la prima tappa dei Percorsi di Betania, esperienza concreta - e fortunatissima - sviluppata dal Centro di Formazione Betania che, dal 2004, offre una proposta innovativa di counselling al servizio della pastorale familiare, rivolgendosi a tutti, credenti e non credenti. Come risanare una storia ferita, come riallacciare i fili di tanti matrimoni in crisi? Affrontando, prima di tutto, il tema della comunicazione nella coppia, con l’obiettivo di innescare un profondo cambiamento, umano e spirituale: capitolo dopo capitolo, si sperimenta un nuovo cammino “a due”, attraverso un metodo multidisciplinare. Fino a scoprirsi alleati, finalmente, in un disegno esistenziale che porta le tracce del divino.
Non è solo un gioco. Superare la dipendenza dal gioco d’azzardo
Armando Angelucci, Claudia Bartalucci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il 54% degli italiani gioca d’azzardo una volta l’anno. 2.296.000 sono giocatori “problematici”. 1.329.000 sono giocatori “patologici”. Questo libro è un aiuto concreto per superare il problema attraverso un percorso professionale e umano. Quando il gioco d’azzardo diventa fine a se stesso - non ha più regole, non ha più confini, compromette le relazioni e la quotidianità - finisce per “terremotare” la vita di una persona. Questo libro accompagna il lettore a (ri)conoscere il fenomeno nella sua dimensione psicologica, individuale e sociale, oltre che storica, osservando come esso stia diventando sempre più intrusivo, attraverso la tecnologia. Ma la strada per uscire dalla solitudine e dalla disperazione esiste: attraverso la consulenza individuale, di coppia o familiare, è possibile sperimentare un valido percorso d’aiuto, centrato sulla persona che sta vivendo quel momento di difficoltà.
Youtubers. Chi sono e perché hanno successo
Chiara Palazzini, Laura Gialli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Un miliardo di persone ogni giorno si collega con i loro canali: questo offre la misura del “fenomeno” youtubers. Giovani che si affermano attraverso lo schermo, che dialogano con milioni di persone, che orientano scelte e consumi, che stabiliscono nuove forme di relazione. «Tutto il mondo adulto ha la responsabilità di leggere e capire questa nuova realtà abitata dai ragazzi», avvertono Palazzini e Gialli, curatrici di un libro unico, che è anche mappa per orientarsi - tra virtuale e reale - attraverso la voce degli esperti e quella degli youtubers italiani più amati.
Family economics. Come la famiglia può salvare il cuore dell'economia
Lubomìr Mlcoch
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 320
Uno studio approfondito e rigoroso che, attraverso una lettura storica di lungo periodo, va a dimostrare come la famiglia interpretata nella sola chiave economicistica, come “società a responsabilità limitata”, con tutte le funzioni (dalla fedeltà dei coniugi al desiderio di avere figli) relegate in un’ottica di mercato, ha un inevitabile destino: la progressiva disintegrazione. L’analisi si basa sul confronto di diversi modelli politico-istituzionali: dal socialismo al sistema capitalistico, con uno sguardo alla crisi attuale e alla finanziarizzazione dell’economia che ha ulteriormente sconvolto gli equilibri socio-demografici, insieme ai valori e alla bioetica. Ma se la famiglia rappresenta un valore (anche) economico, questo si fonda su beni e capacità non misurabili secondo i criteri dell’economia tradizionale. Per comprenderla, “l’impresa famiglia”, bisogna tenere conto anche di concetti come dono, beni relazionali, capitale sociale, felicità.
Lo sviluppo del bambino nella vita quotidiana. Da 0 a 6 anni
Francine Ferland
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 288
Un testo innovativo che illustra le fasi evolutive del bambino in tutte le dimensioni dello sviluppo: motricità, linguaggio, percezione, cognizione, aspetti affettivi e sociali, attività quotidiane. L’insieme delle capacità del piccolo sono esaminate basandosi sulle sequenze dello sviluppo più che sulle età, perché non ci sono cartellini da timbrare, tappe da conquistare e subito lasciarsi alle spalle, come in una sfida agonistica: non importa se una abilità non è stata acquisita entro una certa età. Ogni bambino, avverte l’autrice, ha il suo temperamento e la sua storia. È proprio in questo approccio particolarmente “umano” e “sociale” che il libro si differenzia dagli altri che trattano lo stesso argomento. Molto preziosi sono i consigli di attività proposti alla fine di ogni capitolo per potenziare lo sviluppo del bambino. Organizzati secondo le età, vanno dai semplici gesti e giochi che le mamme possono fare durante il bagnetto o il cambio pannolino per sollecitare lo sviluppo motorio e sensoriale del piccolo, fino alle attività propedeutiche alla scrittura e all’uso delle forbici, ai giochi logici e di coordinazione motoria per i più grandicelli.
Un seme per il futuro. Educare alla preghiera oggi
Ezio Aceti, Stefania Cagliani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il senso del sacro è qualcosa di innato in ogni essere umano, ma richiede tempo per crescere e maturare. Per far sì che ciò avvenga è necessaria una “educazione al sacro”. Educazione che consiste nel far emergere nei bambini ciò che già è insito nel loro cuore. Questo libro, rivolto a genitori ed educatori cristiani, offre spunti di riflessione affinché essi per primi riscoprano la bellezza del pregare e del vivere con Gesù; una riscoperta da trasmettere ai più piccoli attraverso un percorso di apprendimento graduale. A guidare i due autori c’è la certezza che “pregare è la base, il nutrimento dell’anima, come esperienza indispensabile per la vita spirituale”, perché esprime la vera natura di ogni persona. L’appuntamento con Gesù dovrebbe essere il momento più importante della giornata, diventare costante e ampliarsi sempre più.