fbevnts La botanica di Dante. Piante erbacee nella «Commedia»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La botanica di Dante. Piante erbacee nella «Commedia»

sconto
5%
La botanica di Dante. Piante erbacee nella «Commedia»
Titolo La botanica di Dante. Piante erbacee nella «Commedia»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Il Convivio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788832743982
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
La sensibilità di Dante per l'ambiente e il suo profondo rispetto per la natura conducono ad una analisi dettagliata di alcune similitudini naturalistiche e delle presumibili fonti dalle quali il Poeta attinge. Il saggio, partendo dalla "selva oscura" e dalle varie specie di alberi che ne possano costituire la struttura, analizza il contesto letterario di quelle piante erbacee, comunemente ritenute dall'uomo infestanti, in rapporto alla idea "ecologica" di Dante, il quale sa evidenziarne anche certi aspetti positivi: il loglio, la gramigna, l'ortica, la festuca, il giunco, il trifoglio, la cannuccia di palude ed altre.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.