"La crisi del partito di massa, organizzato e unitario, con la sua funzione culturale e gli spazi tendenzialmente totalizzanti di azione, ha aperto la strada a diverse forme di organizzazione della politica. Suggestioni mediatiche, leaderismi, personalizzazione sembrano oggi caratterizzare il processo di formazione elettorale del consenso. Ma la democrazia costituzionale, come regole e garanzia della sovranità popolare e, insieme, come sistema di valori e di principi, non può fare a meno del partito politico. Per le forze progressiste, laiche e cattoliche, resta indispensabile il partito, nella sua forma di organizzazione pluralista e, insieme, coeso da una comune identità e da regole condivise."
Quale partito riformista?
| Titolo | Quale partito riformista? |
| Autore | Antonio Soda |
| Collana | Problemi aperti, 74 |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 102 |
| Pubblicazione | 09/2004 |
| ISBN | 9788849808674 |

