fbevnts Di cose oscure e inquietanti. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Di cose oscure e inquietanti. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine

sconto
5%
Di cose oscure e inquietanti. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine
Titolo Di cose oscure e inquietanti. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine
Curatore
Collana Shibuya, 1
Editore Krill Books
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788894477719
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Da "It" a "It", da "Blade Runner" a "Blade Runner 2049", da "I segreti di Twin Peaks" a "Twin Peaks 3", sembra – parafrasando Robert Musil – che le "vecchie cose" siano destinate a "ritornare"... Gli ultimi decenni sono stati definiti dal primato del "post": postindustrialismo, postfordismo, postmodernità – fino a ragionare, nei nostri anni, di postserialità e postumanesimo per dare nome alle trasformazioni che hanno investito le identità e l'immaginario. Sottotraccia ai mutamenti strutturali in corso, il calco dei racconti e delle narrazioni era quello della narrativa di science fiction, dell'horror, del thriller, delle "leggende metropolitane". "Di cose oscure e inquietanti", pubblicato per la prima volta nel 1995 per Ipermedium Libri, coglieva all'alba della globalizzazione e della digitalizzazione i primi barlumi dei mutamenti in atto, individuava tracciati, evidenziava radici – nel romanzo gotico, nel noir americano, nel grande cinema di Hollywood.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.