Aprendo le sue sale ad una significativa selezione delle opere di Francesco Messina, il Museo Salinas conferma una vocazione al dialogo tra le varie forme ed epoche dell'arte che negli ultimi anni ne hanno fatto un ineludibile punto di riferimento culturale in Sicilia. In questo caso il confronto ravvicinato tra i bronzi di Messina e i reperti del museo mira a raccontare una duplice sfida. Da un lato, saggiare il grado di tenuta che l'evidente richiamarsi ai canoni classici da parte dello scultore di Linguaglossa mantiene dinanzi ad autentiche espressioni di quella scultura greca e romana che fu tra le sue principali fonti di ispirazione. Dall'altro, offrire alle opere del museo la possibilità di specchiarsi in queste inesauste prove di una classicità di ritorno, comunque pregne di una poetica del quotidiano che parla il linguaggio della contemporaneità, per documentare l'inscalfibile validità della "forma" antica, quell'intreccio indissolubile tra messaggio e iconografia, tra significato e veste artistica, che continua a parlarci ancora, e in qualche modo a parlarci di noi. Per questa ragione abbiamo scelto tra le sculture di Messina quelle che meglio si prestano ad accendere di nuove possibilità semantiche e visive le opere più famose del Salinas, e soprattutto quelle che nella loro dimensione di "frammento" partecipano oggettivamente alla condizione primordiale delle testimonianze archeologiche, a quella necessità di completare e rendere comprensibile alla mente l'immagine che rappresenta un esercizio eccitante per l'uomo contemporaneo, e che spiega il fascino sottile esercitato dall'archeologia nella cultura di massa del nostro tempo. Introduzioni di Caterina Greco, Maria Fratelli, Andrea G. Cerra.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Francesco Messina, greco di Sicilia
Francesco Messina, greco di Sicilia
sconto
5%
Titolo | Francesco Messina, greco di Sicilia |
Introduzione | Caterina Greco, Andrea Giuseppe Cerra |
Prefazione | Maria Fratelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Mimesis |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788857588551 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica