fbevnts La democrazia mafiosa. Mafia e democrazia nell'Italia dei comuni (1946-1991)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La democrazia mafiosa. Mafia e democrazia nell'Italia dei comuni (1946-1991)

sconto
5%
La democrazia mafiosa. Mafia e democrazia nell'Italia dei comuni (1946-1991)
Titolo La democrazia mafiosa. Mafia e democrazia nell'Italia dei comuni (1946-1991)
Autore
Collana Mafie, 22
Editore Pellegrini
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 255
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788868225148
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Un libro che colma una lacuna di analisi sul rapporto tra enti locali e mafia. Dalle elezioni amministrative del 1946 all'approvazione della legge sugli scioglimenti dei consigli comunali per mafia del 1991, l'autore ricostruisce, con metodo e rigore, le vicende del funzionamento dei comuni, del legame con i grandi avvenimenti internazionali e nazionali e cerca di spiegare perché siano occorsi quarantacinque anni di storia repubblicana per dotarsi di uno strumento di difesa contro l'invadenza della criminalità organizzata nella democrazia locale. L'ipotesi del libro è chiara e dichiarata: non infiltrazione né condizionamento mafioso; ma un modo diverso di declinare la democrazia: raggiungere il potere con il voto democratico, in un modo tranquillo, pacifico, contando, paradossalmente, proprio sulla visibilità, sulla propria storia, sul radicamento locale, sulla capacità di procurarsi adesioni. Negando che il problema stia dentro il funzionamento della democrazia, nella raccolta del consenso, non si è riusciti a trovare le vere contromisure alla gestione mafiosa dei comuni se non i reiterati scioglimenti...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.