fbevnts Chi sono questi stranieri? I Longobardi nella tradizione popolare piemontese
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chi sono questi stranieri? I Longobardi nella tradizione popolare piemontese

sconto
5%
Chi sono questi stranieri? I Longobardi nella tradizione popolare piemontese
Titolo Chi sono questi stranieri? I Longobardi nella tradizione popolare piemontese
Autore
Illustratori , , , , , , ,
Argomento Scienze umane Archeologia
Editore Atene del Canavese
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788831450874
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
L’Autrice ripercorre aspetti diversi della tradizione piemontese nell’intento di ricomporre una radice antropologicamente significativa in rapporto alle fasi più remote della storia del territorio. Pertanto ancora una volta riprende dati archeologici e geologici, con attenzione particolare a quanto sta emergendo dai preziosi scavi condotti in Anatolia e altrove da armeni e italiani, ma anche alle conferme che i materiali rinvenuti e le stratigrafie recentemente individuate nel Mar Nero offrono alla teoria della grande catastrofe seguita all’ultima glaciazione, per cui il Mediterraneo improvvisamente avrebbe invaso la zona del Bosforo e trasformato in un mare salato quello che era un piccolo lago interno. Così le genti di comune origine, cultura e stirpe si dispersero di qua e di là dal mare, ma per secoli ancora riconobbero i miti, i racconti e le descrizioni del perduto paradiso da cui venivano, dove cresceva un albero meraviglioso, l’Ygdrasill. Dopo altri secoli finirono a combattersi fra di loro, non riconoscendo più l’identità lontana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.