fbevnts Il Mediterraneo e l' Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mediterraneo e l' Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria

sconto
5%
Il Mediterraneo e l' Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria
Titolo Il Mediterraneo e l' Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria
Autore
Collana Dritto/Rovescio
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788849871043
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Che l’Italia sia il centro del Mediterraneo è scontato. Non tanto scontato è invece il rapporto che l’Italia, nella sua storia, ha avuto con il mare che la circonda. Un mare spesso assente nella letteratura e nella storiografia. Eppure il medioevo mediterraneo, ma anche i secoli moderni, se si pensa a Venezia, è stato segnato dalle repubbliche marinare, secondo la fortunata formula risorgimentale. Più che nord e sud, ci fu un’Italia adriatica e una tirrenica. La decadenza geopolitica di essa va posticipata al periodo 1797-1860. Solo con l’Italia unita si torna al mare come dimensione vitale. Un percorso difficile, segnato da Lissa (1866), velleitario e retorico nella fase fascista, fino al crollo del 1943. Come reazione, la Repubblica italiana ha sviluppato un atteggiamento di distacco dal Mediterraneo, invocando l’Europa. Ne deriva una centralità comprimaria, questa la posizione dell’Italia nel Mediterraneo, che permane e che deve affrontare nuove sfide.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.