Quando apprende che Claire, la sua figlia ventiquattrenne, è stata trasportata priva di conoscenza in un ospedale parigino dopo essere stata investita da un motociclista che poi si è dato alla fuga, Elvire salta sul primo treno per Parigi e presagisce la devastazione che l'incidente le scatenerà dentro. Mentre ricompone i frammenti della propria esistenza, poco a poco Elvire prende le distanze dalla sua famiglia acquisita, per la quale a ben vedere non è mai stata altro che un "corpo estraneo". Senza addentrarsi ulteriormente nei dettagli della narrazione, basti dire che niente, in "Corpo estraneo", è lasciato al caso, non una data, non un evento, non un sentimento. Ed è questo, soprattutto, alla base della riuscita del romanzo: la rigorosa disposizione degli elementi romanzeschi, di quelli esteriori come di quelli interiori. Gli uni e gli altri lasciano emergere il doloroso cammino di liberazione di una donna dalla meschinità e dall'ipocrisia della sua famiglia, là dove si sono incontrati esseri che tutto avrebbe dovuto unire e che tutto invece ha separato.
Corpo estraneo
sconto
5%
Titolo | Corpo estraneo |
Autore | Hélène Lenoir |
Traduttore | Giulia Castorani |
Collana | Narratori francesi contemporanei |
Editore | Gremese Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788884407641 |
Promozione valida fino al 12/02/2027