Il nome di John Maynard Keynes continua a ritornare nell'attuale dibattito politico-economico. Il libro di Jesper Jespersen, tra i più importanti economisti europei e tra i maggiori esperti di keynesismo, mette in rilievo le ragioni della continua ripresa delle teorie elaborate da Keynes più di settantanni fa, spiegando come spesso le sue idee siano fraintese e talvolta stravolte. Questo rinnovato interesse per lo studioso di Cambridge è dovuto alla sua insuperata modernità che già nel primo dopoguerra, con l'elaborazione della visione macroeconomica dei processi capitalistici, lo poneva più avanti dei suoi colleghi, ancora legati a una concezione limitata alle realtà familiari e nazionali. Dinanzi alle sfide che l'Europa si trova ad affrontare oggi, la filosofia sociale di Keynes - ispirata alla costruzione di un sistema economico internazionale che coniuga il libero commercio e la regolamentazione del mercato dei capitali - può costituire uno straordinario contributo nella direzione di una politica coordinata e solidale, che rispetti le diversità e le situazioni dei singoli Paesi.
John Maynard Keynes. Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società»
sconto
5%
Titolo | John Maynard Keynes. Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società» |
Autore | Jesper Jespersen |
Curatore | Bruno Amoroso |
Collana | Le Navi, 1 |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 08/2015 |
ISBN | 9788869442377 |
Promozione valida fino al 12/02/2027