In Italia, in pieno secolo XIX, il Romanticismo e il Risorgimento costituiscono un binomio inscindibile, perché la questione dell'indipendenza della nostra penisola e la lotta per raggiungere questo grande obbiettivo assumono una fisionomia politica, morale e letteraria. Ma se nel secolo precedente la cultura romantica era stata prerogativa della borghesia, la politica dell'Unità, con le estenuanti guerre d'indipendenza, coinvolge tutti i ceti sociali e la poesia viene scelta per comunicare le innovate idee politiche. A tale scopo nella letteratura viene modificata anche la lingua che risulta più vicina al parlato e, per accelerarne la circolazione, i versi sono accompagnati dalla musica, che nel contesto risorgimentale riveste un ruolo fondamentale, perché ha il potere di diffondere velocemente i concetti di rinnovamento politico e in particolare l'importanza della lotta per raggiungere l'obbiettivo: non dimentichiamo Giuseppe Verdi col suo "Nabucco", o i "Canti di Arnaldo", spesso definiti i Canti dei Ribelli, o i "Canti popolari" di Costantino Nigra. Proprio per questo, le canzoni popolari nascondono, sotto apparenze innocue, un contenuto rivoluzionario. Pure se di toni minori, la produzione poetica di questo periodo è molto abbondante ed efficace per la sua capacità di trasformare la società, tralasciando il carattere personale e intimistico che indaga sugli eterni dilemmi esistenziali per adottare nuovi temi più oggettivi e attuali. Infatti, alla scomparsa dell'amato figlio Riccardo, anche Arturo Vitale, poeta torrese dell'Ottocento, in un sonetto dedicato al giovane deceduto prematuramente così si interroga sulla morte: «È il dubbio antico... Chi, chi l'ha capito che v'è di là? L'eterna vita nuova o il nulla tenebroso, alto infinito». Ma con la diffusione della nuova cultura e degli ideali politico-patriottici, i poeti, compreso il nostro, rivalutano nuove forme di composizioni, quali canzoni, inni, ballate e novelle in versi, e sotto questo aspetto culturale Milano diventa un centro molto attivo, dove un cospicuo gruppo di intellettuali si stringe intorno alla figura di Alessandro Manzoni che aveva sposato, sin dalla giovane età, i concetti di libertà, di italianità e soprattutto la coscienza della grandezza della nostra "Bell'Italia". Ecco perché Arturo, per una fondamentale comunione d'intenti, inizia una corrispondenza col Poeta milanese, al quale si rivolge per un parere sui suoi componimenti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La poesia patriottica-risorgimentale dell'Ottocento. Analisi testuale dei «Canti di Arnaldo» di Arturo Vitale con riferimento a una lettera al Manzoni
La poesia patriottica-risorgimentale dell'Ottocento. Analisi testuale dei «Canti di Arnaldo» di Arturo Vitale con riferimento a una lettera al Manzoni
Titolo | La poesia patriottica-risorgimentale dell'Ottocento. Analisi testuale dei «Canti di Arnaldo» di Arturo Vitale con riferimento a una lettera al Manzoni |
Autore | Lucia Muoio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 94 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9791222738253 |
€16,90
Libri dello stesso autore
Nunziato Setaro. Il sapiente e caparbio testimone dell'arte bianca di Torre Annunziata. Aspetti storici e contemporanei dell'ultima grande impresa pastaia torrese
Vincenzo Marasco, Lucia Muoio, Antonio Papa
Youcanprint
€12,00
Vita, opere e azioni di 22 figli illustri di Torre Annunziata. Volume 2
Vincenzo Marasco, Lucia Muoio, Antonio Papa
Youcanprint
€20,00
Vita, opere e azioni di 22 figli illustri di Torre Annunziata
Vincenzo Marasco, Lucia Muoio, Antonio Papa
Youcanprint
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
«Or per empierti bene ogne desio». Lingua e letteratura, fede e ragione, amore e libertà in Dante
Elena Landoni
Universitas Studiorum
€16,00
€15,20
€6,20
€5,89
€11,00
€10,45
sconto
5%
La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Roberto Pacifico
ExCogita
€25,00
€23,75
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica