La vicenda esistenziale e dolorosa di una persona malata può creare altra sofferenza tra coloro che le stanno vicino o ascoltano la sua storia. Termini quali compassion fatigue, secondary traumatic stress disorder o vicarious trauma stanno infatti a indicare, pur con accezioni diverse, lo stato psico-emotivo di sofferenza che scaturisce dall'esposizione continuata al dolore altrui. Potenziali vittime di tali disordini sono molti professionisti di area sanitaria, tra questi, in primis, gli operatori impegnati nei contesti critici e pediatrici. In particolare è noto che il bambino evoca da sempre negli adulti sentimenti di protezione e sollecitudine spontanea; tuttavia di fronte alla sofferenza, in qualche caso alla morte di un bambino, è altrettanto naturale che emergano vissuti di frustrazione con esiti di distacco emotivo e deresponsabilizzazione. Il presente testo vuole offrire due percorsi di formazione e educazione orientati in primo luogo a consegnare ai professionisti impegnati in ambito pediatrico alcuni strumenti concettuali per addentrarsi nella complessità dei vissuti esperienziali dei piccoli assistiti al fine di acquisire strategie di care più coerenti ai loro bisogni vitali. Il secondo percorso, rivolto a tutti gli operatori della salute che ne sentano la necessità, vuole offrire nuovi metodi e strategie di self-care, cioè di tutela del sé inteso come identità personale e professionale che si spende nella relazione terapeutica e d'aiuto. È presupposto di questo lavoro infatti che soltanto attraverso l'impegno personale, una formazione professionale dedicata e un percorso educativo di metariflessione, sia possibile giungere a una sollecitudine consapevole e responsabile: la via più autentica per accogliere, comprendere e aver cura, con passione e intenzione, di coloro che soffrono e soprattutto di coloro che mai si vorrebbero veder soffrire o morire, i figli dell'uomo.
- Home
- Scienze dell'educazione
- La fatica della cura. Dalla compassion fatigue alla compassion satisfaction
La fatica della cura. Dalla compassion fatigue alla compassion satisfaction
Titolo | La fatica della cura. Dalla compassion fatigue alla compassion satisfaction |
Autore | Natascia Bobbo |
Collana | Scienze dell'educazione |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788867874644 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lavoro di cura, educazione e benessere professionale
Natascia Bobbo, Marco Ius
Padova University Press
€15,00
Medical education. Metodi e strumenti per insegnare medicina all'Università
Natascia Bobbo
Padova University Press
€18,00
Ad ali lagate. Adolescenza e malattia cronica. Tra compliance e desiderio d'essere
Natascia Bobbo
CLEUP
€17,00
Bambini in ospedale. Riflessioni pedagogiche e prospettive educative
Natascia Bobbo
Pensa Multimedia
€22,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica