fbevnts Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane

Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane
Titolo Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane
Autore
Collana Ateneo
Editore Ginevra Bentivoglio EditoriA
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 78
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788895064857
 
15,00

 
0 copie in libreria
La commedia delle Rane di Aristofane, venne portata in scena nel 405 a.C. All'epoca, Euripide e Sofocle erano ormai scomparsi e la stagione della grande tragedia ateniese sembrava volgere al declino. Di fronte a tale "crisi", Aristofane immaginò di far compiere a Dioniso, divinità protettrice delle opere teatrali, un viaggio nell'Ade per riportare in vita un grande tragediografo (in principio Euripide, poi Eschilo) che potesse contribuire a salvare il teatro e la stessa polis. Il collegamento tra il declino del teatro e quello della città di Atene rende così l'opera di Aristofane un sublime intreccio tra commedia e opera a carattere sociale, attraverso un testo che nel corso degli anni ha proposto numerosi "quesiti" storici e tecnici: per alcuni studiosi le rane erano infatti visibili agli spettatori, mentre per altri si trattava solamente di canti corali retroscenici eseguiti dal "coro degli iniziati". Il presente lavoro muove proprio dalla discussione intorno a questo problema di drammaturgia, per individuare la reale funzione dei "dei "cori di animali" all'interno del teatro di Aristofane.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.