fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ginevra Bentivoglio EditoriA: Ateneo

Nelle terre incognite. Esploratori, avventurieri, missionari e ammiragli italiani nel Sud-Est asiatico (1865-1885)

Nelle terre incognite. Esploratori, avventurieri, missionari e ammiragli italiani nel Sud-Est asiatico (1865-1885)

Alessandro Di Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2021

pagine: 470

Nella seconda metà dell’Ottocento l’Italia allestì alcune spedizioni navali nel Sud-Est asiatico al fine di stringere accordi diplomatici e commerciali con gli Stati della penisola indocinese, conducendo contemporaneamente esplorazioni scientifiche che contribuirono a divulgare nel paese la conoscenza delle regioni interne della Birmania e delle isole dell’arcipelago indomalese. Tale area fu oggetto anche di alcuni tentativi coloniali, con l’obiettivo di ottenere una concessione territoriale per istituirvi uno stabilimento penale o una stazione commerciale, attraverso l’acquisto di alcune isole nelle Molucche e a Sumatra. Nel 1870, il Governo italiano tentò inoltre di stabilire un insediamento coloniale nel Borneo, avviando trattative diplomatiche col Foreign Office inglese, ma le pressioni politiche del governo britannico e dell’Olanda, che stavano affermando il loro dominio sull’isola, costrinsero l’esecutivo presieduto da Giovanni Lanza a rinunciare al progetto. Ancora oggi molti musei italiani espongono raccolte scientifiche e collezioni etnografiche allestite nel corso di quelle avventurose spedizioni.
30,00

The Cult of Beauty in Raphael's and Ingres' Portraiture

The Cult of Beauty in Raphael's and Ingres' Portraiture

Angelo Viglioglia

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 86

14,00

Eresie nel Medioevo. Dallo scontro tra Chiesa e movimenti eretici alla renovatio cristiana di Francesco d'Assisi

Eresie nel Medioevo. Dallo scontro tra Chiesa e movimenti eretici alla renovatio cristiana di Francesco d'Assisi

Laura Sugamele

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2016

pagine: 128

Tra XI e XIII secolo si assistette a radicali mutamenti nella vita dell'homus medievalis, sia sul piano socio-culturale, sia su quello economico. Una rinnovata vitalità mutò, infatti, il contesto del sistema feudale europeo, fino a quel momento immobile e statico, delineando un nuovo stile di vita, legato alla nascente borghesia, segnato da una notevole dinamicità. Denaro e scambi mercantili divennero il nuovo fondamento della società. Sullo sfondo di tale contesto sorsero peraltro movimenti religiosi additati come eretici da una Chiesa che aveva ormai perso la purezza delle origini, tradendo il primigenio messaggio cristiano. All'interno di questo quadro emerse la figura di San Francesco d'Assisi, la cui fraternitas costituì un prezioso elemento di conciliazione tra la Chiesa e i fedeli.
16,00

Qui nacque l'Europa. Il carcere di santo Stefano a Ventotene. Una proposta di riuso tra storia, conservazione ed eco-energia

Qui nacque l'Europa. Il carcere di santo Stefano a Ventotene. Una proposta di riuso tra storia, conservazione ed eco-energia

Paola Campetella

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2016

pagine: 176

Circondata da un affascinante tratto di mare dalle mille tonalità, l'isoletta di Santo Stefano, con il suo carcere borbonico (in uso fino al 2 febbraio 1965), permette di vivere un'esperienza indimenticabile. La particolare conformazione dell'isola e la teatralità della struttura carceraria stupiscono il visitatore e allo stesso tempo lo "istruiscono". In fondo anche una semplice prigione è un luogo della memoria, che merita di essere rispettato e recuperato, facendo a suo modo parte del patrimonio culturale della nostra società. Nel caso specifico, la struttura che si erge a Santo Stefano rappresenta una sorta di "rivoluzione copernicana", sia come tipologia edilizia, sia come sistema di gestione della prigionia. è tra l'altro in tale luogo che nel 1944 prese forma il cosiddetto Manifesto di Ventotene (dal nome della splendida isola che fronteggia Santo Stefano), prima che lo stesso carcere fosse abbandonato al suo inesorabile destino, alla crudeltà del tempo e della natura e all'inciviltà dell'uomo. è però giunta l'ora di scoperchiare questo vaso di Pandora, per offrire una nuova vita al gioiello architettonico costituito dalla cittadella carceraria di Santo Stefano.
16,00

Isola del Liri medievale nella ricostruzione di Osvaldo Emery

Isola del Liri medievale nella ricostruzione di Osvaldo Emery

Rita Zaccardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 102

Il presente lavoro intende celebrare Isola del Liri e le sue radici, presentando gli eventi e i personaggi che ne hanno segnato la storia e analizzando i molti dati raccolti dall'illustre ingegnere Osvaldo Emery in un volume edito nel 1935 e dedicato proprio alla cittadina del Frusinate. Le vicende di Isola Liri sono così ripercorse a partire dalle origini della città per arrivare fino agli anni Trenta del secolo scorso, evidenziando le peculiarità che l'hanno contraddistinta: in primis, il castello e la cascata naturale. Proprio la ricchezza di acque ha nel tempo agevolato la crescita di questa città fino a renderla il centro dell'industria cartaria del centro-sud, grazie alle celebri Cartiere Meridionali dirette dallo stesso Emery.
14,00

Tientsin. La concessione italiana. Storia delle relazioni tra Italia e Cina (1866-1947)

Tientsin. La concessione italiana. Storia delle relazioni tra Italia e Cina (1866-1947)

Alessandro Di Meo

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 326

Il presente volume ricostruisce la storia delle relazioni politiche, economiche, diplomatiche e militari intercorse tra Regno d'Italia e Cina a partire dal 1866, anno del primo trattato di amicizia tra i due paesi. Avendo partecipato alla campagna militare contro i Boxer, nel 1902 l'Italia ottenne inoltre una concessione territoriale nella città di Tientsin, odierna Tianjin. Qui, a differenza di quanto avvenne nelle colonie africane, si registrò un vivace scambio culturale di cui è testimonianza il Quartiere Italiano, felice connubio tra stili architettonici italiani e cinesi. Il volume, arricchito da un'approfondita appendice documentaria, termina il proprio excursus nel 1947, in concomitanza con la restituzione al Paese asiatico di tutte le concessioni di cui l'Italia disponeva.
20,00

Ungheria 1944-1957. Guerra fredda, rivoluzione, restaurazione

Ungheria 1944-1957. Guerra fredda, rivoluzione, restaurazione

Aniello Verde

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2012

pagine: 442

Ungheria, 1944-1957: è questo il periodo ripercorso dal presente lavoro, attraverso il quale è possibile (ri)scoprire - grazie a un'attenta analisi di documenti declassificati da poco e tradotti - un'Ungheria spesso "fraintesa" e "distorta". La fase "frontista", il sorgere del regime di Mátyás Rákosi, lo sprofondare nella crisi di legittimità del potere socialista, una protesta studentesca divenuta un'insurrezione armata e il caos dell'URSS che si scaglia brutalmente contro un Paese appena liberato sono i soggetti della riscoperta storico-sociale ungherese che l'autore scioglie con acume e naturalezza. Nato ad Aversa (CE) nel 1985, Aniello Verde si laurea in Scienze politiche all'Università LUISS Guido Carli di Roma e si specializza in Relazioni internazionali, volgendo il suo interesse alla storia dell'Europa centrorientale e in particolare dell'Ungheria.
20,00

Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane

Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane

Paola Scollo

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2012

pagine: 78

La commedia delle Rane di Aristofane, venne portata in scena nel 405 a.C. All'epoca, Euripide e Sofocle erano ormai scomparsi e la stagione della grande tragedia ateniese sembrava volgere al declino. Di fronte a tale "crisi", Aristofane immaginò di far compiere a Dioniso, divinità protettrice delle opere teatrali, un viaggio nell'Ade per riportare in vita un grande tragediografo (in principio Euripide, poi Eschilo) che potesse contribuire a salvare il teatro e la stessa polis. Il collegamento tra il declino del teatro e quello della città di Atene rende così l'opera di Aristofane un sublime intreccio tra commedia e opera a carattere sociale, attraverso un testo che nel corso degli anni ha proposto numerosi "quesiti" storici e tecnici: per alcuni studiosi le rane erano infatti visibili agli spettatori, mentre per altri si trattava solamente di canti corali retroscenici eseguiti dal "coro degli iniziati". Il presente lavoro muove proprio dalla discussione intorno a questo problema di drammaturgia, per individuare la reale funzione dei "dei "cori di animali" all'interno del teatro di Aristofane.
15,00

Sui «grandi sofisti». Ippia di Elide tra critica letteraria e «polymathia»

Sui «grandi sofisti». Ippia di Elide tra critica letteraria e «polymathia»

Paola Scollo

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2012

pagine: 154

Nel corso del V secolo la riflessione letteraria dà vita a una serie di studi e teorizzazioni tra cui rientra l'analisi del linguaggio, argomento privilegiato delle ricerche dei sofisti. Il presente lavoro muove dal desiderio di individuare quanto i sofisti abbiano contribuito allo sviluppo della critica letteraria, per poi delineare il lavoro esegetico svolto da Ippia di Elide partendo dai due dialoghi di Platone "Ippia Minore" e "Ippia Maggiore". Nel metodo proposto da Ippia è possibile scorgere un forte intreccio tra analisi linguistica e letteraria, ricerca etico-morale e riflessione filosofica. La dettagliata analisi di Ippia sui testi a sua disposizione è infatti condotta in vista di un obiettivo ben preciso: estrapolare modelli comportamentali da proporre ai giovani per la conquista della virtù.
15,00

Il Vaticano e la Turchia. La piattaforma musulmana e i nodi dell'integrazione europea

Il Vaticano e la Turchia. La piattaforma musulmana e i nodi dell'integrazione europea

Marco Lavopa

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2010

Il presente saggio analizza la posizione assunta in età contemporanea dalla Chiesa cattolica riguardo al processo di integrazione della Turchia nell'Unione europea. L'Unione europea è una grande speranza, che si concretizzerà soltanto se si terrà conto della sua storia. Ma di quale storia? Quella delle radici cristiane del Vecchio Continente? Partendo dalla svolta del Concilio Vaticano II, passando per la caduta del muro di Berlino, sino ad arrivare ai tempi nostri, si affrontano importanti questioni di interesse comunitario: in quale misura la Chiesa vede crescere, nella prospettiva europea del 'pericolo musulmano', una interrogazione integralista? In quale misura il messaggio fuoriuscito dal Concilio risulta tradito rispetto alle aspettative collettive di credenti e non credenti? E infine, in quale misura Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sono responsabili di questo tradimento?
14,00

Il ciclo Abendröte. Le poesie di Friedrich Schlegel nella liederistica di Franz Schubert
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.