fbevnts Kierkegaard. La filosofia e l'eccezione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kierkegaard. La filosofia e l'eccezione

sconto
5%
Kierkegaard. La filosofia e l'eccezione
Titolo Kierkegaard. La filosofia e l'eccezione
Autore
Curatore
Traduttori ,
Collana Il Pellicano, 338
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 80
Pubblicazione 09/2022
Numero edizione 2
ISBN 9788837237349
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Paul Ricoeur ha manifestato una costante attenzione per Kierkegaard, oggetto di una interpretazione complessiva nei due testi del 1963 qui raccolti. Il primo saggio, Kierkegaard e il male, si concentra sulla dialettica tra angoscia e disperazione, che comprende la paradossale definizione kierkegaardiana del male: «il peccato è il nostro modo ordinario d'essere dinanzi a Dio». Nel secondo, Come filosofare dopo Kierkegaard?, a diventare un problema speculativo è lo stesso pensatore danese, posto a confronto con Kant, Fichte ed Hegel una volta verificata l'inefficacia delle consuete letture che ne fanno il "padre dell'esistenzialismo". In gioco è il rapporto tra filosofia e non-filosofia, il filosofare come critica delle possibilità esistenziali, il riconoscimento che la fede ha nel paradosso («agonia della rappresentazione e rappresentazione dell'agonia») il suo linguaggio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.