Avenarius nella sua opera di maggior successo "Il concetto umano di mondo" (1891), presenta la sua originale teoria della conoscenza, all'incrocio tra filosofia, psicologia e gnoseologia. La sua indagine tenta di superare, evitando derive riduzioniste, la classica distinzione tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto in prospettiva psicologica e intende sviluppare l'idea di interazione fra mondo e cervello, ad esempio attraverso la teoria dell'"introiezione" - un concetto ripreso da grandi pensatori del Novecento quali William James, Moritz Schlick e Edmund Husserl. La traduzione di questo testo permette di riscoprire un autore di rilievo per la storia della filosofia e della psicologia di fine Ottocento e un orizzonte concettuale ancora attuale per chi voglia riflettere sul rapporto fra neuroscienze e teoria della conoscenza.
Il concetto umano di mondo
Titolo | Il concetto umano di mondo |
Autore | Richard Avenarius |
Curatore | C. Russo Krauss |
Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie, 235 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788837229207 |