fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Il pellicano rosso. Nuova serie

Il problema della sofferenza

Clive S. Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il problema della sofferenza tocca il cuore della “teodicea”: il rapporto fra il bene che è Dio e il male presente nel mondo. Per la teologia questa asimmetria è giustificata dal libero arbitrio, che rende l'uomo libero di scegliere: la sofferenza è una prova che offre la possibilità di approssimarsi a un bene più grande. Lewis, per l'approccio razionale a tali questioni – intelligibile ai più – e per lo stile accattivante, proprio di un grande romanziere, appare un pensatore moderno. Moderna è la sua apologia del cristianesimo: non tanto in contrapposizione alle altre fedi ma come difesa del senso stesso dell'essere umano, oggi quanto mai attuale, ad esempio, rispetto all'avanzare di prospettive naturalistiche, che negano la dimensione della libertà umana. L'esperienza del dolore rappresenta, appunto, l'argomento contrario.
16,00 15,20

Fratello Gesù. Un punto di vista ebraico sul Nazareno

Shalom Ben Chorin

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 329

Dopo il classico volume di David Flusser dedicato a Jesus, questo libro è l'opera di riferimento per ricostruire la figura di Gesù dal punto di vista ebraico e nell'esperienza di un credente. Non è un trattato sul Gesù storico, ma una testimonianza che ha il pregio di considerare la storia umana di Gesù, vissuto e morto tragicamente in ambiente ebraico, e come luogo non di scontro ma di possibile dialogo fra ebrei e cristiani. Gesù, per i cristiani il Messia, per gli ebrei fratello che ha interiorizzato la Legge e esempio di vita per una condotta morale migliore, è punto di incontro nella comune storia della salvezza.
24,00 22,80

Filosofia del dialogo interreligioso

Roberto Celada Ballanti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 178

Una filosofia del dialogo interreligioso è oggi quanto mai essenziale. La crisi del nostro tempo, a ogni livello del dialogo e della convivenza, è al fondo crisi di un Logos capace di connettere nel rispetto delle distinzioni. La sfida è innanzitutto elaborare un universale non totalizzante, non proiettivo, che sempre diventa dispositivo di esclusione, volontà di potenza: occorre cercare un universale capace di ospitare le differenze e una figura del dialogo che sappia mettere in gioco tutte le potenzialità del prefisso dia-, terra di mezzo dove soggiorna la discorde armonia tra le fedi.
16,00 15,20

Morte e sopravvivenza

Max Scheler

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Pubblicato postumo nel 1933, Morte e sopravvivenza è divenuto un classico. Il fenomeno di rimozione della morte, evidente per Scheler nella modernità, ci sorprende anche oggi: ve ne è una naturale coscienza che pare contraddetta dalla sua continua negazione. I due termini, qui apparentemente contrapposti, mostrano invece il loro intimo legame. Solo attraverso un ripensamento della morte - che per Scheler è un compito etico - si può dare nuovo senso alla nostra vita, il senso della sua sopravvivenza: afferrare insieme la nostra finitezza e lo slancio verso la trascendenza. Non si intende dimostrare l'esistenza dell'aldilà, ma quell'eccedenza della persona che si dischiude nell'esperienza del morire, quale ultimo atto di vita che caratterizza la libertà e l'anelito spirituale della persona. Una filosofia della morte da cui emerge il nucleo essenziale della stessa antropologia scheleriana, che porta alla luce la struttura ontologica fondamentale dell'uomo.
15,00 14,25

La fine della civiltà. L'Anticristo che è in noi

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 112

Negli anni tra il 1946 e il 1952 Benedetto Croce – meditando sulla barbarie nazifascista, la Seconda guerra mondiale e la minaccia del totalitarismo comunista – scrisse pagine che erano insieme un’interpretazione dell’ora presente e una rivisitazione dei fondamenti della sua filosofia. Gianfranco Contini parlò di un “nuovo Croce”. I saggi qui pubblicati – La fine della civiltà; L’Anticristo che è in noi; Il peccato originale; La vita, la morte e il dovere – fin dai titoli mostrano la loro “contemporaneità” nell’indagare «il negativo che vuol comportarsi come positivo ed essere come tale non più creazione ma, se così si potesse dire, dis-creazione». Un principio “distruttore del mondo” che persiste nel nostro tempo e che è forse la definizione più concisa e profonda del nichilismo, a cui il pensiero di Croce fa da argine. A dimostrazione della sua classicità, del suo continuo interrogarci.
10,00 9,50

Leggende rabbiniche. «Come i nostri maestri spiegano la Scrittura»

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Dai commenti rabbinici della Bibbia, pressoché inaccessibili, Jakob J. Petuchowski ha scelto, tradotto e commentato brani essenziali, dotati di interesse esistenziale o storico tanto per gli ebrei quanto per i cristiani. Egli mostra con quanta fantasia i rabbini abbiano spiegato il testo biblico, conformemente alla concezione di Geremia secondo la quale la Parola del Signore è «come scintille che sprizzano» e un unico versetto della Scrittura può trasmettere molti diversi insegnamenti. Da questa prima e unica introduzione al carattere specifico dell'esegesi biblica ebraica, anche i cristiani impareranno tuttavia a capire meglio la Sacra Scrittura e a riscoprirla in maniera sorprendentemente nuova. Se nel commento l'uomo cerca la Parola, ciò è possibile perché la Parola cerca l'uomo. Lo cerca perché la Torah è proprio nel commento, nell'insegnamento, nello studio: qui è ancora possibile quell'incontro tra l'uno e i molti che chiamiamo alleanza. (Paolo De Benedetti)
13,00 12,35

L'essenza della pace. Un'antropologia teologica

Eberhard Jüngel

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 112

In questo saggio, Jüngel mette allo scoperto la desolante riduttività del concetto di pace tramandatoci dall'antichità greco-romana e che riecheggia nella mentalità di oggi: si vis pacem, para bellum, la pace come puro contrapposto, o magari solo tregua, rispetto alla guerra. Il tema ha radici teologiche e filosofiche, dalla Città di Dio di sant'Agostino a Thomas Hobbes, con la sua celebrazione della pseudopace imposta dal Leviathan e il «dio terreno», messi in antitesi con la concezione biblica, che si esprime nell'augurio di shalom: l'imperativo di operare per la pace, come dono di Dio tale da costituire l'uomo e la sua convivenza sociale. Con argomentazioni nitide e serrate, lontane dalla veemenza del dibattito surriscaldato dalle contingenze politiche e militari, Jüngel si impegna in limpide pagine di antropologia teologica, nelle quali fa luce sull'essenza e sulla vita dell'uomo come "essere di pace".
10,00 9,50

Il pensiero e la guerra

Jean Guitton

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 240

Guardando alla storia, la pace sembra essere solo un intervallo tra un conflitto e l'altro. Perché sorprendersi, allora, quando scoppia una guerra? Non siamo più abituati a formulare un pensiero della guerra, che da un lato deve essere ragionata per mettere in campo delle strategie che le consentano di raggiungere il suo scopo, la vittoria. Dall'altro, come ogni atto umano, la guerra comunica un senso che chiede di essere compreso, un senso ogni volta particolare, ma anche generale, che si collega al destino dell'umanità che vi è coinvolta. Questo libro, nato dalle lezioni tenute da Guitton alla Scuola di guerra del Ministero della Difesa francese a partire dal 1952, aiuta a capire la logica intrinseca dello scontro armato, indagato a partire dalle sue origini. Se Guitton ha pensato la guerra, lo ha fatto non soltanto perché la conosceva bene per esperienza personale, ma perché riteneva che l'intelligenza di un cristiano dovesse applicarsi anche a essa.
18,00 17,10

Natura umana e comunità politiche. Saggi sulle dinamiche e sugli enigmi dell'esistenza personale e sociale dell'uomo

Reinhold Niebuhr

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 144

Per comprendere le dinamiche della storia e della politica occorre un'adeguata conoscenza della natura dell'uomo. Da questo presupposto prende avvio l'opera di Reinhold Niebuhr - qui tradotta per la prima volta in italiano -, dove viene descritta l'ambiguità della personalità umana, caratterizzata da una libertà radicale che apre a possibilità infinite di bene e di male. Questa ambiguità si riflette anche nelle discrepanze tra il comportamento morale e sociale degli individui e quello dei gruppi, meno capaci di controllare gli istinti e di andare al di là dei propri interessi, come dimostrano, per esempio, le questioni del razzismo e del nazionalismo. Per provare a risolvere la tensione tra il singolo e la comunità, tra classi, etnie e Stati, Niebuhr dichiara il bisogno urgente di un "realismo cristiano", che permetta alla politica di non rimanere intrappolata nell'immanenza della storia, ma di rivolgersi verso ciò che la eccede.
12,00 11,40

Le virtù cardinali. Breviario di etica

Bruno Forte

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Le emergenze storiche e esistenziali del tempo in cui viviamo ci pongono di fronte alla necessità di modificare i nostri stili di vita e di riflettere sui comportamenti che adottiamo. Le virtù cardinali in particolare consistono negli abiti morali che predispongono la persona a operare il bene, agendo in maniera responsabile. Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza - a ciascuna delle quali è dedicato un capitolo di questo libro - costituiscono il "cardine" su cui ruota la porta per entrare in una vita morale pienamente vissuta, capace di preparare il terreno all'avvento di Dio nel nostro cuore e anche a renderci in grado di realizzare il Suo progetto.
10,00 9,50

Jesus

David Flusser

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo libro è una pietra miliare nella moderna ricerca sul Nuovo Testamento e nella descrizione di Gesù di Nazaret. Con il suo argomentare stringente, Flusser restituisce a Gesù un volto storico concreto facendone innanzitutto una figura ebraica. Con ciò l'autore rende un servizio decisivo anche ai cristiani: mostra loro che la salvezza in cui credono non è solo il «messaggio» relativo a un avvenimento fuori dalla storia, cui non è possibile accedere. La verità cristiana dipende da quella storica e deve prenderne atto se non vuole ridursi a pia autosuggestione. Lo stesso dialogo tra cristiani ed ebrei può e deve procedere anche in una seria ricerca comune con il fine di trovare la verità storica su Gesù di Nazaret: soltanto questa può costituire un punto di partenza solido alla fede cristiana in Gesù il Cristo. Prefazione di Martin Cunz.
16,00 15,20

Morte cerebrale e trapianto di organi. Nuovi studi

Paolo Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il volume offre un quadro aggiornato delle più recenti ricerche scientifiche sul tema della morte cerebrale e del dibattito che hanno suscitato in ambito etico, con una ricostruzione critica delle norme previste nel nostro Paese per il suo accertamento. Se si è preteso di risolvere la questione delle persone in coma apneico irreversibile semplicemente ridefinendo la morte in termini cerebrali, i test standard oggi previsti non sono compatibili con questa definizione. È quindi improrogabile una modifica delle norme vigenti alimentata da una riflessione etica e giuridica sulle condizioni che rendono leciti la sospensione delle terapie intensive e l'eventuale prelievo degli organi.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.