Silvana: Fotografia
Domani è già oggi. Un viaggio nel comprensivo Mascagni di Prato
Rachele Salvioli, Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 256
Un crocevia di culture diverse, bambini che ogni giorno condividono la propria quotidianità sui banchi di scuola, ognuno con il proprio bagaglio culturale: ho trovato strepitosa questa esperienza che Prato sta vivendo, un melting pot come si trova solo nelle capitali più importanti del mondo, con tutto quello che questo comporta in termini di creatività ed energia positiva. Questo libro, queste foto, con i bambini che ci appaiono non diversi tra loro, ma assolutamente simili e vicini, vuole raccontare proprio il lato "buono" di questa città sempre più multiculturale. Un'esperienza del genere meritava di essere raccontata e spero che questo volume sia riuscito a raccogliere e a rappresentare questo mix di culture particolare e unico, che grazie all'impegno degli insegnanti e della scuola sarà un'esperienza che renderà tutti i bambini cittadini più consapevoli.
Inafferabile Milano. Ediz. italiana e francese
Giovanna Spadafora Poletti, Alessandro Belgiojoso
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 160
Dopo Firenze, Torino, Roma e Palermo, Milano è la protagonista del quinto volume della collana sulle città d'Italia e sul loro inestimabile patrimonio di bellezza, arte e cultura, promossa da Hermès. Epicentro di creatività, moda e design, nonché punto di riferimento mondiale per l'innovazione, Milano appare come una città operosa e poliedrica, raffinata e generosa, monumentale e minimale, coriacea ed austera ma anche delicata e gioconda, inafferrabile nel suo incessante e metamorfico divenire. A illustrarne la sfaccettata personalità nelle pagine di questo volume sono due milanesi doc, il fotografo Alessandro Belgiojoso e la giornalista Giovanna Spadafora Poletti. Insieme, hanno perlustrato la città scegliendo luoghi emblematici dello spirito di Milano: Alessandro, ha tradotto in immagini fotografiche le sue impressioni di sensibile reporter della realtà, mentre Giovanna ne ha tratto ispirazione per creare dieci racconti brevi, carichi di immaginazione e suspense. Immagini e parole ci offrono un quadro variegato e composito della città, un effervescente mosaico di luoghi e tipi umani, sensazioni ed emozioni, ricordi e progetti che concorrono ad evocare l'identità dinamica di Milano, testimoniando altresì l'impossibilità di fissarla una volta per tutte.
Cave
Marco Anelli, Stefania Beretta
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 130
I lavori fotografici proposti in questo volume raccontano due viaggi diversi compiuti in luoghi analoghi, ovvero cave di marmo, ma geograficamente lontani: a nord, in Valtellina, Valmalenco e Valmasino, documentate dal fotografo romano Marco Anelli; e a sud, in Sicilia, fotografate dalla svizzera Stefania Beretta. Le cave sono luoghi singolari e al contempo affascinanti: soffermandosi ad ammirare questi scatti, rigorosamente in bianco e nero, si rimane rapiti dalle immagini vive e palpitanti, offerte con senso estetico e con grande padronanza tecnica, di questi paesaggi aspri, solenni, e silenziosi, come immense cattedrali dove la sola protagonista è la pietra. Le immagini sono accompagnate da due testi introduttivi di e Giovanna Calvenzi; seguono un intervento di Paolo Giansiracusa dedicato alla storia della pietra da taglio in Sicilia, e uno di Antonio Boscacci, incentrato sulle piode e sul granito delle valli prealpine.
La grande alluvione del Polesine 70 anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 112
14 novembre 1951. Dopo giorni di violento maltempo su tutta l’Italia settentrionale il Po, che ha ormai superato i livelli di guardia, sfonda in Polesine con tre brecce, da cui si riversa nel territorio una gigantesca massa d’acqua, sommergendo due terzi dell’intera provincia. Il fiume tracima per undici giorni consecutivi. Il volume ricostruisce quei drammatici giorni, ma propone anche il duro, impegnativo ed esemplare percorso attraverso il quale il Polesine ha saputo affrancarsi definitivamente dall’immagine deteriore di Cenerentola del Veneto.
Essere umane. Grandi fotografe raccontano mondo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume, a cura di Walter Guadagnini e con contributi di Raffaella Perna e Monica Poggi, evidenzia la specificità della presenza femminile nell’evoluzione del linguaggio fotografico mondiale a partire dagli anni trenta del Novecento, decennio in cui, con l’affermazione delle riviste illustrate, la pratica fotografica ha avuto una diffusione e un’incidenza sulla conoscenza del mondo mai raggiunte in precedenza. In particolare vengono messe in risalto quelle figure che hanno raccontato e continuano a raccontare il mondo e le sue storie, sia attraverso la classica forma del reportage, sia attraverso i grandi progetti di documentazione, sia attraverso la rilettura in chiave artistica delle tante questioni aperte nella società contemporanea. Con oltre 150 immagini, divise in tre grandi sezioni cronologiche, sono presentate figure ormai leggendarie della fotografia mondiale, che si sono confrontate con i grandi temi della crisi economica, della tragedia della guerra e del momento della ricostruzione, o che hanno affrontato i grandi rivolgimenti sociali e di costume del proprio tempo, dall’affermazione della società dei consumi alla lotta contro le discriminazioni, dalla presa di coscienza femminile alle questioni di genere. Infine, le fotografe del nuovo secolo, rappresentanti di ogni parte del mondo globalizzato, a rimarcare la peculiarità di questo momento storico e come esso si rispecchia nella ricerca fotografica contemporanea.
Italia coast to coast. 1 van, 50 giorni e 9585 km. Ediz. italiana e inglese
Paolo Carlini, Camilla Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Due fotografi, un cane, un van e un progetto: percorrere tutte le coste italiane da Trieste a Ventimiglia, passando per Sicilia e Sardegna. Un'estate molto particolare, quella del 2020, l'anno della pandemia. Un racconto fotografico, un'esperienza, un diario di viaggio alla ricerca anche di quella strada sbagliata che spesso può portare nel posto giusto. 9585 chilometri racchiusi negli scatti di questo libro, che mirano a descrivere non solo il bello e il classico della nostra terra, ma soprattutto il particolare e il curioso, evitando di produrre comuni immagini da cartolina per privilegiare, invece, le atmosfere e gli umori della gente. Il risultato è un mosaico composito e variegato che restituisce esattamente la bellezza continuamente diversa - per morfologia, natura, storia e cultura - del nostro Paese.
I pani delle Alpi. Segale e pane nero. Tradizione e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 103
Questo libro è stato realizzato in occasione della terza edizione della Festa de lo Pan Ner, grazie a un processo ideato e coordinato dal Museo di Fotografia Contemporanea che ha avuto luogo da settembre 2018 a maggio 2019. Il progetto si articola in diverse fasi: una serie di incontri formativi preliminari in Val Camonica e in Valtellina; la realizzazione delle fotografie e di alcune interviste di carattere etnografico ai protagonisti; un momento di restituzione collettiva presso il Museo di Fotografia Contemporanea e infine la realizzazione della mostra e della pubblicazione. La festa è un evento diffuso, che coinvolge territori diversi accomunati storicamente dalla coltura della segale, che insieme promuovono la tradizione del pane nero, rimettono in funzione le macine degli antichi mulini e accendono i forni per la cottura del pan ner. Il progetto propone così la condivisione e la salvaguardia di un patrimonio culturale immateriale.
Sandy Skoglund. Catalogo della mostra (Torino, 24 gennaio-24 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 349
Gauchos. Ediz. inglese e francese
Georges Lenzi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 168
Carlo Mollino. Fotografie 1934-1973. Catalogo della mostra (Torino, 18 gennaio-13 maggio 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 256
Architetto, designer, scrittore, sciatore, pilota di auto da corsa e di aerei acrobatici, Carlo Mollino ha riservato alla fotografia un ruolo del tutto privilegiato nel pantheon dei propri linguaggi e dei propri interessi. L’ha utilizzata sia come mezzo espressivo, producendo opere insieme classiche e sperimentali, sia come fondamentale strumento per la documentazione del proprio lavoro e della propria quotidianità. Da teorico, ha dato un fondamentale impulso allo studio storico ed estetico di questo mezzo, contribuendo alla sua transizione nel sistema dell’arte. Con oltre 450 immagini, questo libro investiga l’intero rapporto tra Mollino e la fotografia, dalle prime riprese di architettura alle Polaroid degli ultimi anni, collocandolo nella storia di questa disciplina.
Milano 1946
Ramella, Pertot
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 446
Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, in una Milano semidistrutta dai bombardamenti vengono indetti un concorso e un convegno per un nuovo piano regolatore, ai quali partecipano i migliori architetti e ingegneri della città. Quasi tutti sono quindi chiamati a far parte delle commissioni progettuali e consultive per il nuovo PRG e per prima cosa, nell'autunno del 1946, esaminano capillarmente ogni edificio sul territorio comunale e registrano i dati su tremila schede, una per ogni isolato urbano, ognuna con una mappa: una descrizione imponente e dettagliata di un grande corpo ferito sul quale proiettano la loro idea di sviluppo e di modernità, il 'piano Venanzi', adottato nel 1948 ma entrato in vigore solo nel 1953. Al Censimento urbanistico 1946, le cui schede sono state da poco ritrovate, e al piano scaturito da quell'esperienza conoscitiva è dedicato questo volume. Della Milano del 1946, destinata a essere sfigurata di lì a poco da una ricostruzione arrembante e spregiudicata, il libro restituisce forma e fisionomia, fissandole in un atlante di 121 tavole, risultato della collazione delle mappe allegate alle schede del Censimento, corredato degli elenchi di tutti gli edifici andati distrutti o sinistrati durante il conflitto. E, soprattutto, l'operato dei protagonisti di quella stagione cruciale viene analizzato indagando la loro identità culturale, le loro motivazioni e aspirazioni e le diverse angolazioni degli sguardi posati sulla città lacerata nel corso di quel grande lavoro collettivo, proponendo nuove riflessioni sulle responsabilità della mancata tutela di Milano nel dopoguerra.
Fotografia europea. Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro–European photography. Time maps. Memory, archives, future. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 262
Il volume, che accompagna l'edizione del 2017 del festival “Fotografia Europea” (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017), giunto al suo dodicesimo anno, si propone di stimolare riflessioni su memoria, archivi e futuro e di articolarle sulla concretezza delle questioni d’attualità: strade dimenticate, situazioni minacciate, tentativi di alternative. Attraverso le opere di grandi maestri del recente passato e dei nuovi protagonisti della scena internazionale, viene dunque ampliato il concetto stesso di archivio, non come luogo chiuso e della conservazione, bensì luogo diffuso, da cui attingere le storie e le immagini che possono aiutare a comprendere il presente e a immaginare il futuro.