fbevnts | Pagina 17
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Fotografia

Jan Dibbets. Ediz. italiana e inglese

Jan Dibbets. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 120

La monografia è dedicata a Jan Dibbets (Weert, 1941), fotografo olandese di cui è proposto un ampio ed esaustivo excursus tra le maggiori opere, dalla fine degli anni Sessanta sino ai giorni nostri. Tra i pionieri dell'Arte Concettuale, della Land Art e dell'Arte Povera, Dibbets ha saputo scandagliare nella sua opera le proprietà nascoste e inesplorate del piano bidimensionale dell'immagine e a intuire le possibilità artistiche della pellicola a colori: nella sua ricerca, caratterizzata da una forte componente di sperimentazione e di studio, ha spesso dialogato con alcuni momenti salienti della cultura artistica occidentale, dalla pittura olandese all'arte italiana, e con le relative teorie formali e prospettiche. Dai primi disegni e relative Perspective Corrections del 1967-1969, fino ai recentissimi New Colorstudies, 1976-2012, il catalogo include anche opere rare che, insieme ai testi di Marcella Beccaria e di Rudi Fuchs, restituiscono con compiutezza la figura di Dibbets nel panorama artistico contemporaneo. Il volume è completato da apparati biografici.
24,00

Luca Campigotto. Teatri di guerra. Ediz. italiana e inglese

Luca Campigotto. Teatri di guerra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 152

Luca Campigotto presenta in questo volume l'esito della personale ricerca condotta sui luoghi che sono stati teatro di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre quest'anno il centenario. Sulle vette del Pasubio, dell'Ortigara, del Grappa e del Carso, in luoghi apparentemente inaccessibili, moltitudini di soldati hanno scavato negli anni del conflitto chilometri di grotte e gallerie, hanno costruito labirinti di trincee, hanno issato infiniti reticolati di filo spinato. Luca Campigotto ha ritrovato non solo quelle tracce fisiche, che in cento anni la natura non è riuscita a cancellare del tutto, ma anche l'emozione che scaturisce da quelle tracce dolorosamente umane, che parlano di sofferenza e che reclamano attenzione: nel maestoso silenzio delle montagne, le fotografie di Campigotto ci ricordano lo strazio delle schegge, delle granate, di ripari mai troppo sicuri, di una lotta per la sopravvivenza che non ha conosciuto riposo. Immagini di una guerra che non è dimenticata e che non è da dimenticare e che, dopo un secolo, merita ancora la nostra riflessione.
38,00

Paolo Simonazzi. Bell'Italia. Ediz. italiana e inglese
26,00

Gionata Xerra. Travellers. Catalogo della msotra (Genova, 15 marzo-22 giugno 2014). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 152

Ai migranti del nostro tempo è dedicato il progetto "Travellers", concepito dall'artista e fotografo Gionata Xerra, e documentato in questo volume. Le opere presentate - installazioni, fotografie e video - offrono l'occasione di riflettere sul tema del viaggio obbligato, intrapreso cioè per necessità, inteso come metafora per raccontare le contraddizioni del mondo. Le opere, che rimandano al simbolo per eccellenza del viaggiare, ovvero la valigia, e alle persone che per necessità lasciano la propria terra, inducono tutti noi a un'intima riflessione sul nostro viaggio, ereditato, realizzato o possibile. Grazie alla presenza dei qrcode, il volume si qualifica come uno strumento interattivo.
28,00 26,60

Herbert List. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 2 maggio-15 giugno 2014). Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il volume è dedicato al fotografo tedesco Herbert List (Amburgo, 1903 Monaco, 1975), la cui produzione è considerata uno dei capisaldi dell'arte fotografica del XX secolo. Entrato nell'Agenzia Magnum Photos negli anni cinquanta, su sollecitazione dell'amico Robert Capa, List ha saputo combinare la passione per gli studi classici a una sensibilità lirica, unita soprattutto nella sua prima produzione - a un'estetica quasi surrealista, riuscendo ad afferrare la magia di certi momenti in istanti perfetti.
28,00 26,60

Tina Modotti. Catalogo della mostra (Torino, 1 maggio-5 ottobre 2014). Ediz. italiana, inglese e francese

Tina Modotti. Catalogo della mostra (Torino, 1 maggio-5 ottobre 2014). Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 168

Tina Modotti (Udine 1896 - Città del Messico, 1942), una delle donne fotografe più celebri al mondo e una delle personalità più eclettiche del secolo scorso, è la protagonista di questo nuovo volume che arricchisce la collezione di monografie dedicate da Silvana Editoriale ai grandi fotografi del XX secolo. Il volume ripercorre la sua carriera fotografica e la sua eccezionale vicenda umana: da attrice di teatro e di cinema in California, si affermò come fotografa grazie alla frequentazione con Edward Weston - di cui divenne modella, e con il quale condivise una relazione emotiva e lavorativa di grande intensità - diventando celebre per gli scatti realizzati nel Messico post-rivoluzionario degli anni venti. Le immagini raccolte mostrano l'evoluzione degli stili e delle tecniche della Modotti, dai primi still life ai ritratti delle donne di Theuantepec, passando attraverso le fotografie più prettamente politiche e "rivoluzionarie", fino agli ultimi scatti realizzati a di Berlino, prima di abbandonare definitivamente la fotografia per seguire la strada dell'attivismo politico, che la portò in Russia, in Spagna e di nuovo in Messico, dove morì nel 1942.
28,00

David Seymour. Catalogo della mostra (Torino, 3 aprile-14 settembre 2014). Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 168

Il volume è dedicato a David "Chim" Seymour (1911-1956), uno dei più leggendari fotoreporter del XX secolo, co-fondatore dell'agenzia Magnum Photos insieme a Henri Cartier-Bresson e Robert Capa. Nato a Varsavia da una famiglia benestante di ebrei polacchi, David Seymour, al secolo David Szymin, inizia la carriera fotografica a Parigi nel 1933, dove frequenta e diventa amico di Robert Capa e Henri Cartier-Bresson. Intellettuale umanista, appassionato di politica, conoscitore di sei lingue, David Seymour è uno dei primi fotoreporter di guerra. Per importanti riviste segue i più significativi eventi politici dell'epoca, documentando il suo tempo senza riserve, nutrito da una forte coscienza sociale - come traspare dalla serie "Children of Europe", realizzata per l'Unicef negli anni del dopoguerra - e determinato a essere sempre "nel cuore dell'azione". La sua carriera è qui ripercorsa attraverso oltre 120 fotografie in bianco e nero, divise in 9 sezioni: Francia, la guerra civile in Spagna, Germania, l'Europa dopo la seconda guerra mondiale, i bambini della guerra, Israele, Egitto, celebrità, ritratti di Chim. Fu ucciso a Suez nel 1956, mentre stava preparando un servizio per "Newsweek" sul conflitto arabo-israeliano, quattro giorni dopo la firma dell'armistizio: la sua eredità è rappresentata dagli scatti indimenticabili che ha lasciato, dai quali trapela un profondo e sincero rispetto per l'uomo e per le tragedie che ha vissuto.
28,00 26,60

Napoli incantata. Ediz. italiana e francese

Francesco Jodice, Andrej Longo

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 144

35,00 33,25

Eve Arnold. Retrospettiva. Catalogo della mostra (Torino, 15 gennaio-27 aprile 2014). Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 172

Il volume è dedicato a Eve Arnold (Philadelphia, 1912 - Londra, 2012), una delle più grandi fotografe del Novecento, nonché prima donna a essere ammessa nella celebre agenzia Magnum Photo. Centoventotto fotografie a colori e in bianco e nero ripercorrono la sua lunga carriera, durante la quale ha saputo passare con disinvoltura dal glamour dei ritratti dell'alta società e dei divi di Hollywood - celebri quelli di Marilyn Monroe, di cui fu amica, ma anche di Joan Crawford, Liz Taylor, Marlene Dietrich - a quelli di presidenti, reali, attivisti politici come Malcolm X, che la scelse personalmente per documentare la sua battaglia, fino ai grandi reportage nelle regioni più remote del pianeta, commissionati da Life, dal Sunday Times e dalle più prestigiose riviste dell'epoca. Proprio i lavori realizzati in giro per il mondo, come quelli dall'India all'Afghanistan, dalla Cina alla Mongolia, qui documentati, le valsero importanti riconoscimenti internazionali nel campo della fotografia (National Book Award del 1980 e il Lifetime Achievement Award dall'American Society of Magazine Photographers). Il volume è introdotto da un testo della critica fotografica Angela Madesani ed è completato da una biografia.
28,00 26,60

The artist's eye

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 141

Il volume è il Catalogo della mostra irlandese (Lewis Glucksman Gallery University College Cork, 29 marzo - 7 luglio 2013).
24,00 22,80

Stefano Cioffi. 62 km l'acqua nascosta del tempo

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 119

Fragili edificazioni poste sulle rive di un corso d'acqua, spazi aperti caratterizzati dai segni della presenza umana, luoghi abbandonati che si contrappongono ad aree industrializzate, sentieri che portano verso il nulla, boschi immutabili e inquietanti, totalmente disinteressati alle vicende umane. Lo sguardo di Stefano Cioffi si muove in una realtà ambientale molto precisa, quella del territorio che accompagna per sessantadue chilometri il fiume Mignone, tra la provincia di Roma e quella di Viterbo.
25,00 23,75

La barca sublime. Il palcoscenico regale sull'acqua. Catalogo della mostra (Torino, 16 novembre-31 dicembre 2012)

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 223

Il volume è dedicato al più incredibile e fiabesco dei manufatti di Casa Savoia: il "Bucintoro del Re di Sardegna", l'ultima imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo, recentemente restituita al pubblico dopo una complessa opera di restauro. Questa sontuosa imbarcazione da parata per la navigazione fluviale, ordinata nel 1729 da Re Vittorio Amedeo II di Savoia come vera e propria "Reggia sull'acqua", venne realizzata nei cantieri veneziani su verosimile regìa del celebre architetto di corte Filippo Juvarra. Definibile per tipologia come "Peota", questa imbarcazione è lunga quasi sedici metri e presenta una ricchissima decorazione scultorea ispirata alle divinità marine, nonché raffigurazioni pittoriche nella cabina interna. Il volume accoglie numerosi saggi storico-scientifici che ripercorrono puntualmente le vicende dell'imbarcazione, il contesto in cui venne costruita e la committenza sabauda, nonché la difficile opera di restauro da poco conclusa. Completa il volume una bibliografia aggiornata. Saggi di: Clelia Arnaldi di Balme, Elisabetta Ballaira, Pinin Brambilla, Giovanni Caniato, Alessandra Castellani Torta, Paolo Cornaglia, Stefania De Blasi, Mario Epifani, Silvia Ghisotti, Clara Goria, Andreina Griseri, Angela Griseri, Gianfranco Gritella, Luigi Griva, Giorgio Marinello, Andrea Merlotti, Anna Rosa Nicola, Enrica Pagella, Francesco Pernice, Ugo Pizzarello, Massimo Ravera, Tomaso Ricardi di Netro, Enrico Ricchiardi, Carla Enrica Spantigati...
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.