Silvana: Fotografia
La danza degli ulivi. Ediz. italiana e inglese
Massimo De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 144
Massimo De Gennaro, artista brindisino che coniuga la pittura con varie tecniche fotografiche e digitali, presenta in questo volume un vero e proprio omaggio alla terra, alla natura, alla bellezza degli ulivi. Su questi alberi maestosi lo sguardo si posa scivolando lungo i rami prima esili poi sempre più robusti, sino a diventare tronco che si apre, si torce, si annoda e poi sprofonda nella terra rossa. Come scrive nel volume, sono sculture ferme che si muovono lente nei secoli a tracciare forme mutevoli che invitano alla danza. Il volume accoglie i testi di Walter Guadagnini e di Massimo De Gennaro, ed è completato da apparati biografici.
Moira Ricci. Capitale terreno. Catalogo della mostra (Milano, 9 settembre-18 ottobre 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 96
Moira Ricci, un'artista nata nella campagna maremmana, è sempre rimasta fedele alla sua terra, introiettandone le narrazioni più antiche e nutrendosi delle vecchie storie di famiglia e di paese, dense di significati simbolici. Con esse ha fittamente intrecciato la trama della sua identità individuale, facendo del legame originario con il suo territorio la genuina genesi della sua arte. Impiegando la fotografia, il video, l'installazione come media privilegiati, Moira Ricci recupera vecchie immagini da album di famiglia e piccoli archivi privati, raccoglie testimonianze visive e sonore, riprende personali ricordi infantili per destinarli a nuovi significati. Questo libro, che comprende due importanti progetti dell'artista (Da buio a buio, 2009-2015, e Dove il cielo è più vicino, 2014), parla della civiltà contadina, delle sue narrazioni, della sua profonda crisi contemporanea.
Obiettivo Lampedusa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 109
Ripetete un nome, mettete in fila decine di servizi televisivi che dicono le stesse cose inserite in un tema che suscita pena e paura, rabbia e indignazione, attrazione e repulsione. Il risultato è inquietante: dici Lampedusa e (quasi) tutti mettono in atto un'associazione mentale con gli sbarchi, gli scafisti, le imbarcazioni tirate in secco e abbandonate come monumenti allo sconforto, le mascherine e i guanti di lattice dei soccorritori, gli occhi ancora impauriti dei migranti. Per contrapporsi a tutto ciò e far emergere un'immagine di Lampedusa a tutto tondo non bastano altre parole, bisogna ricorrere al linguaggio acuto e intrigante di una fotografia che sappia indagare senza fermarsi alle prime impressioni e possa comunicare senza retorica. Lo fanno Raoul Iacometti, Alvise Crovato e Francesco Rocco, i tre fotografi che hanno lavorato con lo stesso obiettivo quello di dar vita al progetto pensato con trepidante passione da Monica Olivero - ma con metodi e sguardi differenti seppur non contrapposti. La scelta è stata voluta per far convergere queste diversità in quello che qui si presenta come un caleidoscopio di sensazioni.
Shirin Neshat. Afterwards
Abdellah Karroum, Leonore-Namkha Beschi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 192
Oser la photographie. 50 ans d'una collectioon d'avant-garde à Arles
Pascale Picard
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 384
Esko Männikkö. Time flies. A Highlight. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 17 maggio-27 settembre 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 72
Questo libro a soffietto presenta cinquanta fotografie dell'artista finlandese Esko Männikkö (Pudasjärvi, 1959). Scattate tra il 1991 e il 2013, queste fotografie sono tratte da numerose serie del "cacciatore di immagini" finlandese, dalla celebre Female Pike, centrata sulle figure di uomini soli delle aree più remote intorno a Helsinki, fino alla più recente Blues Brothers, omaggio alle sculture funerarie dei cimiteri. Centrali nella poetica di Männikkö sono il tempo come presenza/assenza, il magistrale uso della luce e l'estrema attenzione alla dimensione compositiva, che conferiscono ai suoi lavori una sorta di sospensione metafisica. Questi elementi hanno ricondotto il suo lavoro, da parte di certa critica, alla ritrattistica rinascimentale e alle qualità tonali, compositive e luministiche dei dipinti di Vermeer. Le cornici, recuperate nei mercatini o realizzate su misura con legno di riuso, costituiscono parte visiva essenziale dell'opera. Soggetti favoriti nelle sue fotografie sono oggetti, luoghi, persone e stili di vita autentici, a lui familiari, che riflettono al contempo tratti universali dell'umanità. Il volume è introdotto da un testo di Maija Koskinen, profonda conoscitrice del lavoro dell'artista.
Ieri, oggi Milano 2015. Capolavori del Museo di Fotografia Contemporanea. Catalogo della mostra (Milano, 19 giugno-30 agosto 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il volume racconta la trasformazione che ha coinvolto la città di Milano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, attraverso centosettanta fotografie tratte dalle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Gli autori selezionati - sia maestri affermati, sia artisti più giovani - offrono una riflessione sui grandi mutamenti che hanno cambiato il volto della città, dal punto di vista urbanistico (dalle macerie e le baracche del dopoguerra alle periferie in crescita, le fabbriche, i grandi cantieri contemporanei), socio-economico (la Milano operaia, i giovani, la borghesia), e infine culturale (i personaggi del mondo dell'arte, del design, dell'architettura, del cinema). Un racconto per immagini, in cui spicca la varietà dei fondi indagati, il numero e l'importanza degli autori, nonché la diversità degli approcci e degli stili, che vanno dal reportage classico alla fotografia di architettura e paesaggio, al ritratto ambientato e di studio.
Sarah Moon. Inverno a Reggio Emilia
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 96
Da sempre Sarah Moon (Vichy, 1941), attraverso le sue fotografie e i suoi film, racconta mille e una storia, trasformando la realtà in visioni. Fin dai primi lavori per la moda, con una scrittura inconfondibile, ha saputo inventare un universo originale e onirico, dove regna una gaia nostalgia. Questo piccolo volume raccoglie gli scatti realizzati dall'artista francese a Reggio Emilia, non solo nelle tranquille strade del centro storico, ma anche in luoghi inattesi e sorprendenti, come quelli che si scoprono nelle collezioni di storia naturale dei Musei Civici. Immagini, prive di presenze, dove la luce disegna angoli taglienti e trasforma l'architettura di chiese e cupole, dove gli alberi spogli appaiono fragili come le foglie degli erbari, dove a volte l'ombra che ricopre le case e i giardini, fa sembrare le immagini stesse incisioni su metallo. Il volume, introdotto da Laura Serani, accoglie una postfazione dell'artista.
Fotografia europea. Effetto terra-European photography. Earth effect
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 240
"Fotografia europea" festeggia quest'anno i suoi primi 10 anni, con un'edizione che si lega idealmente a Expo 2015 grazie al tema proposto, ovvero una riflessione sul rapporto uomo-natura intitolata "Effetto terra". Il volume esplora così le tematiche connesse al legame fra il pianeta e la fotografia, a cominciare dalla sua rappresentazione: nuovi luoghi, nuovi modi di rappresentare, nuovi immaginari e nuove manipolazioni dell'immagine aprono infatti a prospettive inedite, e impensabili fino a pochi anni fa. Ma la fotografia non si limita a rappresentare, a produrre immagini, bensì spesso sente di dover invitare all'azione, per innescare un cambiamento: è questo alla base dell'arte pubblica, che dell'immagine fa un uso attivo, performativo, che molto ha a che fare con le nuove tecnologie. La dialettica uomo-natura porta anche ad altre considerazioni: esiste infatti sia una natura che precede l'uomo - magari potente e sublime, ma anche vergine e calma - sia un uomo senza natura, grazie a tecnologie tanto avanzate da essere estranee alle immagini della natura. L'edizione 2015 di "Fotografia europea", documentata nelle pagine di questo volume, offre dunque un contributo su questi temi di riflessione.
Cinema neorealista. Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra. Catalogo della mostra (Torino, 4 giugno-29 novembre 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 192
A settant'anni dalla folgorante apparizione di "Roma città aperta" di Roberto Rossellini, il Neorealismo continua a essere la stagione più conosciuta, amata e influente della storia del cinema italiano. Attraverso fotogrammi e sequenze di film, documenti, manifesti, materiali pubblicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti d'interviste, note di produzione, lettere e dichiarazioni, il volume propone un'originale rilettura di quell'esperienza, che non fu un movimento organico, bensì una scuola nel senso più puro del termine, ovvero un "luogo" di apprendistato per generazioni di autori che arricchirono poi il modello in un registro di sfumature. Il volume ne ripercorre le tappe più significative: dall'influenza di alcune esperienze anticipatrici degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta (il Renoir di Toni, i film di De Robertis), alle figure centrali del Neorealismo (Rossellini, De Sica, Visconti, Lattuada, De Santis, Lizzani), ai principali collaboratori (sceneggiatori come Suso Cecchi D'Amico, Sergio Amidei e Cesare Zavattini, direttori della fotografia come Aldo Tonti e G. R. Aldo), per giungere sino all'eredità neorealista rintracciabile in numerosi autori del cinema contemporaneo.
Federico Patellani fotografo della realtà
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 144
Federico Patellani (Monza, 1911 - Milano, 1977) è stato un indiscusso protagonista della storia del fotogiornalismo italiano. Ci ha lasciato un ricchissimo archivio di immagini, realizzate nella quasi totalità per i giornali, conservato presso il Museo di FOtografia COntemporanea di Cinisello Balsamo. Sensibile e colto narratore, Patellani è stato testimone di tutti gli eventi che hanno segnato la società italiana del dopoguerra: dal referendum monarchia-repubblica all'occupazione delle terre in meridione, dal lavoro nelle campagne e nelle fabbriche alla nascita dei concorsi di bellezza, dal mondo del cinema ai ritratti di artisti e intellettuali dell'epoca. Questo volume offre un'antologia della produzione di Patellani - considerato tra i maggiori esponenti del neorealismo fotografico - grazie a una raccolta di scatti attraverso i quali viene raccontata un'Italia che faticosamente cercava di risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale, con sguardo rigoroso, ma non distaccato. Da ricordare l'amicizia con Carlo Ponti, Mario Soldati, Dino De Laurentis, Alberto Lattuada, grazie ai quali ha l'opportunità di frequentare i set cinematografici e di ritrarre attori come Totò, Sofia Loren, Ingrid Bergman, Silvana Mangano, solo per citarne alcuni. Alla frequentazione di salotti mondani e intellettuali si devono altri celebri ritratti, come Thomas Mann, Ungaretti, Soffici, Carrà, Baj. Il volume accoglie testi critici, testimonianze e interventi dello stesso Patellani...