fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Moda e costume

La RAI racconta l'Italia 1924-2014

La RAI racconta l'Italia 1924-2014

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 152

La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani divenendo lo specchio delle loro vicende, narrandone la vita quotidiana e costituendo non solo un servizio pubblico ma un vero e proprio patrimonio nazionale. Attraverso la televisione e la radio ha veicolato e veicola informazione, cultura e svago, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione, che ha contribuito a costruire con un comune linguaggio. Nel 2014 la Rai festeggia due anniversari importanti: i novant'anni delle trasmissioni radio e i sessanta di quelle tv. Questo volume, che documenta la mostra che la Rai ha voluto organizzare per ricordare questo duplice appuntamento, non segue un itinerario cronologico, ma tematico, rivelatore delle idee, soluzioni tecniche, strumenti, apparati antichi e moderni, programmi, voci e volti che hanno fatto grande la Rai. Le singole sezioni tematiche sono introdotte e curate da testimoni storici della Rai: Sergio Zavoli (Informazione), Emilio Ravel (Spettacolo), Andrea Camilleri (Cultura), Piero Angela (Scienza), Bruno Vespa (Politica), Piero Badaloni (Società), Arnaldo Plateroti (Economia), Bruno Pizzul (Sport) e Marcello Sorgi (Novant'anni di radio). Completano il quadro la sezione dedicata ai Costumi (curata da Fabiana Giacomotti) e un capitolo sul Museo della Radio e della Televisione della Rai.
30,00

B.M. Beppe Modenese. Ministry of elegance. Ediz. italiana e inglese

B.M. Beppe Modenese. Ministry of elegance. Ediz. italiana e inglese

Luca Stoppini

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 280

Indiscusso protagonista della moda italiana degli ultimi cinquant'anni, grande organizzatore di eventi e, soprattutto, ambasciatore dello stile italiano in tutto il mondo, Beppe Modenese nel 1983 venne definito dal Women's Wear Daily "Italy's Prime Minister of Fashion", ovvero Primo ministro della moda italiana. A trent'anni dal prestigioso riconoscimento, un omaggio a questo moderno "arbiter elegantiae", presidente onorario della Camera Nazionale della Moda (l'ente che gestisce le più importanti rassegne del fashion system in Italia) attraverso un dettagliato racconto autobiografico dello stesso Modenese, le testimonianze delle persone che l'hanno conosciuto e hanno lavorato a stretto contatto con lui e una lunga galleria di immagini che lo ritraggono in vari momenti della sua vita pubblica e privata. Concepita e realizzata da Luca Stoppini, la monografia (che comprende i testi di Roberta Filippini, Giulia Crivelli, Franca Sozzani, Suzy Menkes, John Fairchild, Cesare Cunaccia, Roberta Filippini) ripercorre i contorni della straordinaria carriera di Modenese, i tanti raggiungimenti di un itinerario articolato sull'arco di vari decenni, che per gran parte corrisponde alla nascita, alla crescita e affermazione di quel clamoroso e diversificato fenomeno che è noto sotto il nome di Made in Italy.
49,00

Maglifico! Sublime Italian Knitswear. 50 anni di straordinaria maglieria Made in Italy

Maglifico! Sublime Italian Knitswear. 50 anni di straordinaria maglieria Made in Italy

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Maglifico! Sublime Italian Knitscape" è un percorso che intende svelare gli aspetti creativi e produttivi della maglieria nella moda e nella vita quotidiana. Un omaggio al talento tutto italiano di realizzare le più estrose creazioni in maglia. Una capacità straordinaria di saper trasformare la creatività più sperimentale in progetti replicabili su scala industriale o in veri e propri pezzi unici. Un panorama sublime del saper fare italiano che si snoda attraverso le regioni produttive, i filati e le aziende oggi fiore all'occhiello del made in Italy, fino alle creazioni dei più importanti designer provenienti da tutto il mondo. Un solo "filo" lega tutti questi capi eccezionali: l'essere prodotti da manifatture italiane. Il catalogo offre così una visione del tricot italiano nel suo sviluppo, spaziando da Krizia, Missoni e Laura Biagiotti, che hanno da sempre reso la maglieria protagonista delle loro collezioni, alle creazioni più sperimentali di Prada, Antonio Marras e Saverio Palatella, fino a capi d'archivio di straordinaria maestria tecnica e artistica firmati Gianfranco Ferré, Giorgio Armani, Romeo Gigli. Infine, a testimonianza del continuo dialogo tra haute couture e cultura pop, è il "caso Benetton", azienda che dagli anni Sessanta ha portato la maglieria nella vita quotidiana. Attraverso i saggi critici e i testi degli stessi protagonisti della moda, il volume ripercorre la storia della maglieria in tutte le sue declinazioni, indagandone le nuove frontiere e proponendo nuovi percorsi.
45,00

Coats! Max Mara. 60 anni di moda italiana. Ediz. italiana e inglese

Coats! Max Mara. 60 anni di moda italiana. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 260

La storia aggiornata di una delle più importanti case di moda nel mondo, fondata nel 1951 da Achille Maramotti e oggi diretta dai figli Luigi, Ignazio e Maria Ludovica. Grazie a un approccio realistico e un senso completo della moda, Max Mara ha saputo mantenere nel tempo principi e priorità che la distinguono nel mondo: qualità elevata, contenuti moda, accuratezza sartoriale anche nella grande produzione, studio, ricerca e, non ultimi, la leadership nella distribuzione e nella comunicazione. Un vero e proprio viaggio nella storia della moda; e il cappotto, capo simbolo della maison che l'ha resa famosa in tutto il mondo, ne è la chiave di lettura. Il libro contiene saggi sulla storia aziendale e del design a cura di rinomati storici della moda (Enrica Morini, Colin McDowell), testi critici sulle campagne fotografiche (Adelheid Rasche) e sulle numerose interpretazioni artistiche del cappotto cammello 101801 (Mariuccia Casadio), l'icona di Max Mara, a opera di autori come William Wegman o Miwa Yanagi. Numerosi schizzi, finora inediti, di famosi stilisti come Karl Lagerfeld, Jean Charles de Castelbajac, Luciano Soprani, Guy Paulin, Anne-Marie Beretta e fotografie di moda di Peter Lindbergh, Paolo Roversi, Richard Avedon, Steven Meisel, Craig McDean, David Sims, Mario Sorrenti e tanti altri aprono un'ampia panoramica sulla moda italiana degli scorsi decenni e sulle prospettive future.
40,00

Salvatore Ferragamo. Ispirazioni e visioni. Ediz. italiana e inglese

Salvatore Ferragamo. Ispirazioni e visioni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 168

L'ispirazione è il filo conduttore di questo volume realizzato in occasione della mostra fiorentina dedicata a Salvatore Ferragamo: un viaggio a ritroso nel suo immaginario, alla ricerca delle fonti della sua fantasia creativa che in quarant'anni o poco più di attività ha prodotto una miriade di modelli di calzature e quattrocento brevetti d'invenzione. Il volume ripercorre i momenti più significativi della vita dell'artista, dalle esperienze a Hollywood al ritorno a Firenze, dai contatti con il Futurismo e le sperimentazioni d'avanguardia all'incontro con Jacobsen e Andy Warhol. Il catalogo comprende una sezione dedicata a un creativo contemporaneo, Stephen Jones, che lavora nel mondo della moda come Ferragamo e che con Ferragamo ha molti punti in comune: nel lavoro di entrambi la creatività incontra competenze tecniche, cultura individuale, curiosità, capacità intuitiva, coraggio.
35,00

Tamy Tazi. Caftans. Ediz. inglese e francese

Tamy Tazi. Caftans. Ediz. inglese e francese

Nadia Tazi, Daniel Rey

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 192

Tamy Tazi crea con il suo personalissimo tratto l'abito marocchino contemporaneo: dal caftano delle grandi occasioni a quello per la vita di tutti i giorni, dalle djeballa (tuniche) al selham (mantello), dalle giacche ai seroual (i pantaloni larghi e sbuffanti con il cavallo basso). I suoi modelli compendiano due grandi tradizioni che resistono entrambe al passare del tempo. L'haute couture di cui Tamy Tazi si è occupata a lungo come rappresentante di Yves Saint-Laurent per il Marocco. E la tradizione culturale del Marocco, ma non quella emersa agli albori dell'indipendenza del paese con i suoi tenui bagliori di emancipazione femminile. Tazi svolge una ricerca più approfondita su un filone tradizionale molto più particolare, che riesce a liberare dal folclore e a rivitalizzare. Dalla fusione tra queste due vitali fonti di ispirazione, che si fecondano a vicenda secondo schemi articolati ma allo stesso tempo briosi, nasce un nuovo stile che si distingue sorprendentemente da entrambi i progenitori.
55,00

The Lotus Flower. Il tessuto nascosto nell'acqua

The Lotus Flower. Il tessuto nascosto nell'acqua

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 148

Da secoli in Myanmar, ex Birmania, terra incontaminata e specchio di un'Asia nobile e poetica, la popolazione Intha vive in piena armonia con la natura. Sul Lago Inle gli Intha hanno sviluppato una sorprendente attività di "coltura" sulle acque, creando giardini e orti galleggianti. Questi "figli del lago", immersi in un'esistenza senza tempo, perpetuano una tradizione secolare: raccolgono il fiore di loto, pianta sacra nella religione buddista, e ne estraggono una sottilissima fibra che non ha eguali in natura, con la quale producono un tessuto raro e prezioso, morbido come la seta e più fresco del lino. Dopo aver scoperto quasi per caso, attraverso il dono di un amico, le eccezionali qualità di questo tessuto, Loro Piana ha deciso di approfondirne la conoscenza attraverso un lungo viaggio compiuto in Myanmar. Certi di aver trovato una straordinaria materia prima, dalle caratteristiche uniche al mondo, hanno cominciato a lavorare per farla conoscere nel mondo occidentale. L'intervento di Loro Piana, in piena collaborazione con i "figli del lago" e nel rispetto dei tempi lunghi e delle tradizionali modalità di lavorazione in loco della fibra, contribuisce pertanto a mantenere viva una tecnica antichissima ma a forte rischio di estinzione. Attraverso una carrellata di oltre cento fotografie, in questo volume si narra della terra del Myanmar, della vita del suo popolo e dell'antica tecnica della raccolta del fiore di loto e della filatura della sua fibra.
70,00

Storia della moda XVIII-XXI secolo

Storia della moda XVIII-XXI secolo

Enrica Morini

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 608

Nel corso degli ultimi tre secoli è nata la moda moderna. È uscita dalle corti e, accompagnando tutte le trasformazioni sociali di questi trecento anni, ha interessato un numero sempre maggiore di persone fino a diventare un fenomeno di massa. In questo lungo percorso si è data un'organizzazione professionale, produttiva e commerciale, anch'essa cresciuta e modificatasi nel corso del tempo: dalle marchandes de modes all'haute couture, fino alla confezione industriale. Contrariamente a quanto avveniva in precedenza, la moda moderna ha attribuito un ruolo preminente all'aspetto creativo. I couturier delle maison parigine e gli stilisti sono spesso stati gli interpreti del nuovo. Alcuni dei loro nomi sono indissolubilmente legati ai più importanti cambiamenti culturali e di stile di vita che si sono verificati dalla metà dell'Ottocento a oggi. A lungo essi sono stati i punti di riferimento fondamentali per l'intera industria della moda, ma soprattutto per il pubblico che si serviva nei loro atelier, che acquistava nelle loro boutique o che guardava i loro modelli sulle riviste per scegliere il guardaroba per la nuova stagione. La moda moderna è nata a Parigi e lì è rimasta per più di due secoli, ma nel corso del Novecento altri centri hanno saputo interpretare meglio o in modo più tempestivo i mutamenti in atto: New York, Firenze e Roma, Londra, Milano e poi ancora Parigi.
32,00

Gianfranco Ferré. Disegni. Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Ferré. Disegni. Ediz. italiana e inglese

Rita Airaghi, Giusi Ferré

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 456

Dagli appunti di Gianfranco Ferré: "Disegnare, per me, significa gettare sulla carta un'idea spontanea per poter poi analizzare, controllare, verificare, pulire, riducendo gli elementi di base a linee sintetiche e precise, innestate su diagonali e parallele e racchiuse dentro forme e figure geometriche... da stilista e architetto concepisco la moda come design". E dalla formazione di architetto Gianfranco Ferré trae il suo metodo, che proprio nel disegno ha il suo fulcro, il suo momento fondante, il suo modo di dare una forma alle idee, concretezza a un'intuizione, "fermare le impressioni e dar loro un abbozzo di consistenza": il disegno quindi come "necessità e passione insieme, punto d'arrivo nella dimensione della realtà e insieme punto di partenza per un progetto". Il libro dei disegni di Ferré vuole dunque ricostruire un percorso intellettuale, l'evoluzione di un mondo interiore di ricerca, di lettura, di sintesi culturale e stilistica, che resti come testimonianza e spunto di riflessione: disegno come espressione di libertà e rigore, di creatività e metodo, ma allo stesso tempo strumento di lavoro, esercizio quotidiano, habitus mentale, approccio concreto. Soprattutto, metodo di lavoro.
60,00

Mariano Fortuny. La seta e il velluto. Ediz. italiana e inglese

Mariano Fortuny. La seta e il velluto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 128

21,00

Il calzolaio dei sogni. Autobiografia di Salvatore Ferragamo

Il calzolaio dei sogni. Autobiografia di Salvatore Ferragamo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 232

Nato nel 1898 a Bonito, Salvatore Ferragamo dopo avere studiato l'arte del calzolaio a Napoli apre un piccolo negozio. Nel 1914, emigra a Boston, per poi trasferirsi in California, prima a Santa Barbara, poi a Hollywood dove progetta calzature per le produzioni cinematografiche diventando presto così il "Calzolaio delle Star"; per fare un esempio, le celebri scarpette di rubino di Dorothy nel film "Il mago di Oz", del 1939, furono realizzate da lui. Dopo tredici anni di attività negli Stati Uniti, ritorna in Italia nel 1927 e si stabilisce a Firenze dove fonda il brand Ferragamo oramai famoso nel mondo, concentrando i suoi sforzi sulla sperimentazione e brevettando numerosi modelli e innovazioni tecniche, spaziando dai modelli più bizzarri, spesso veri e propri oggetti d'arte di altissimo design, a linee di eleganza più tradizionale, che spesso servirono da ispirazione anche ad altri progettisti della calzatura del suo tempo.
29,00

Napoleone e l'Impero della moda (1795-1815)

Napoleone e l'Impero della moda (1795-1815)

BARRETO

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.