fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Slow Food: Slowbook

La cucina di casa delle Cesarine. Scopri l'Italia con gusto

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 320

Le Cesarine sono la più antica rete di cuoche e cuochi casalinghi d’Italia. Sono padroni di casa appassionati e accoglienti che aprono le porte della propria dimora a viaggiatori curiosi per esperienze culinarie coinvolgenti. Esperti delle tradizioni gastronomiche del loro territorio si propongono di salvaguardare e condividere la conoscenza degli usi locali, delle ricette e dell’ospitalità. Una cucina autentica, preparata da mani esperte: tante differenti proposte per scoprire che il piacere della convivialità va ben oltre il buon cibo. Questo libro racconta 50 Cesarine sparse in tutte le regioni del nostro Paese attraverso la loro storia, la loro casa e le loro ricette, ma riporta anche l’elenco, regione per regione, delle località dove sono presenti in modo da darvi la possibilità, qualora vi andasse di andare a cena fuori, di provare un’alternativa.
24,00 22,80

Le stagioni della pasticceria. 200 ricette dolci e salate

Martina Tribioli

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 288

Un viaggio lungo tutto l’anno attraverso le emozioni della pasticceria. La primavera e i suoi colori, le prime merende all’aperto, i trionfi di fragole, poi l’estate, il sole e il mare, i dolci freschi, la frutta protagonista accanto ai semifreddi e alla piccola pasticceria salata per le cene in terrazza. Ancora l’autunno, le nocciole e le castagne, affiancate dall’immancabile cioccolato, per finire con le fredde giornate d’inverno, in cui sfornare biscotti o preparare un dolce per il pranzo di Natale diventa un momento per vivere la casa e i suoi profumi.
24,90 23,66

La felicità ha il sapore della salute. La via della longevità tra scienza e cucina

La felicità ha il sapore della salute. La via della longevità tra scienza e cucina

Luigi Fontana, Vittorio Fusari

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 400

La via della longevità attraverso scienza e cucina è un percorso che ci regala salute e felicità. Fino all'80% delle malattie cardiovascolari e dei casi di diabete e il 40% dei tumori si possono prevenire soprattutto a tavola, con la giusta attenzione alle materie prime, di cui dobbiamo conoscere le proprietà e la storia, e alle tecniche di cucina. Queste percentuali possono addirittura aumentare se iniziamo in tenera età a seguire un corretto stile di vita. Lo dicono gli studi che da anni compie il professor Luigi Fontana, dai quali emerge che è utile mangiare meno (ridurre di circa il 20% le calorie che assumiamo) e meglio, abbinando una buona educazione alimentare con il digiuno intermittente. Rendendo così sempre più consapevoli e piacevoli le scelte che riguardano la nostra dieta. Come rinunciare però ai piaceri della tavola? Come prepararsi un piatto salutare, buono e con ingredienti di qualità? Per questo abbiamo fatto incontrare Luigi Fontana con un grande chef, Vittorio Fusari, da sempre appassionato della filosofia Slow Food, che per la prima volta affronta il tema della salute. Grazie alla sua creatività, alla sua profonda attenzione agli ingredienti e alla sua straordinaria capacità in cucina, scoprirete golose ricette inedite che non solo vi faranno bene, ma contribuiranno a farvi invecchiare meglio e in salute.
19,50

Pasta. Le forme del grano. 190 formati. 110 ricette

Pasta. Le forme del grano. 190 formati. 110 ricette

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 336

I formati regione per regione, le ricette delle osterie d'Italia e le storie che hanno reso la pasta il prodotto simbolo della cultura gastronomica made in Italy. Un'appassionante narrazione per scoprire cosa si cela dietro le forme del grano: dalle materie prime alle città della pasta, dai processi produttivi industriali alle tecniche per preparare in casa sfoglie e ravioli. Secca, fresca o ripiena: un mondo raccontato da Slow Food con tutti gli ingredienti che hanno contribuito nei secoli a costruire il successo di una grande tradizione italiana.
22,00

Di tartufi e di masche. Il Tartufo bianco d'Alba: una storia notturna

Di tartufi e di masche. Il Tartufo bianco d'Alba: una storia notturna

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2015

pagine: 464

Il tartufo è parte costitutiva di una storia notturna indissolubilmente legata allo straordinario immaginario che governa la notte delle colline del Piemonte meridionale. Terre caratterizzate da masche, streghe, esseri fantastici che popolano il buio, rendendo quella parte del giorno che trascorre nel nuovo giorno, un tempo e uno spazio interdetto all'uomo. Una storia notturna, che non significa notte della ragione, ma piuttosto storia di un buio magico che deve essere rischiarato con un'approfondita ricerca teorica e di terreno. La sorpresa scientifica che giunge da questa ricerca sul tartufo bianco proviene, dunque, dall'originalità dell'approccio, dalla ricchezza dei dati raccolti, dall'innovativa sintesi che l'indagine sul campo produce. Ragionare di tartufo significa affrontare un tema antico quanto attuale del dibattito gastronomico, un prodotto esaltatore dei sensi, portatore di profondi valori materiali e immateriali, di specificità simboliche e segnicità identitarie di un definito territorio.
18,00

La grande cucina delle osterie d'Italia. Calendario 2015

La grande cucina delle osterie d'Italia. Calendario 2015

Prodotto: Calendario

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 24

Le osterie italiane con la cucina di tradizione e i piatti che la rendono famosa in tutto il mondo raccontate attraverso immagini e parole. Dai locali con una lunga storia familiare alle spalle che si sono saputi reinventare, a quelli di recente fondazione che hanno incarnato la renaissance gastronomica degli ultimi vent'anni; ma anche i cuochi attenti alla stagionalità e alla territorialità, che ritengono la scelta del prodotto, e quindi del produttore da cui rifornirsi, centrale per la loro proposta di cucina. Ritratti di chi sta ai fornelli, di chi anima la sala e di chi, grazie ai suoi prodotti, contribuisce a rendere unico un menu. E poi le ricette, le più note e le più curiose, per scoprire i segreti dei piatti che hanno reso unica la cucina tradizionale italiana.
6,90

Carlo Petrini: la coscienza del cibo

Carlo Petrini: la coscienza del cibo

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 272

In occasione del sessantacinquesimo compleanno di Carlo Petrini, Slow Food e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche intendono festeggiarlo con l'uscita di un "liber amicorum". Amici, personalità della politica e dell'economia, intellettuali e artisti che a vario titolo hanno condiviso parti del percorso esistenziale e l'evoluzione delle idee di Carlo Petrini intervengono con scritti in cui raccontano, a modo loro, la portata del nuovo pensiero gastronomico che il fondatore e presidente di Slow Food - ideatore di Terra Madre e dell'Università di Scienze gastronomiche - ha sviluppato e diffuso fino a oggi. Un viaggio multiforme attorno alla moderna coscienza del cibo, per provare a tracciare in libertà quali sono i sedimenti e le piccole e grandi evoluzioni che il lavoro di Petrini è riuscito a regalarci.
14,50

Montepulciano d'Abruzzo. Un grande vino

Montepulciano d'Abruzzo. Un grande vino

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 216

Questo volume è un viaggio nel mondo del Montepulciano d'Abruzzo, osservato nei suoi territori di elezione. Si articola in cinque capitoli che ripercorrono le strade del vino attualmente presenti in Abruzzo, coprendo in tal modo tutto il territorio regionale. Ogni capitolo comprende uno sguardo agronomico, geografico e paesaggistico sulle caratteristiche di ciascuna zona, al quale fa seguito una narrazione degli elementi storici e di cultura popolare che investono il Montepulciano nei singoli territori. Non mancano ovviamente gli intrecci tra il vino, le tradizioni gastronomiche e i prodotti locali.
24,90

La grande cucina delle osterie d'Italia

La grande cucina delle osterie d'Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2013

pagine: 384

Le osterie italiane con la cucina di tradizione e i piatti che la rendono famosa in tutto il mondo raccontate attraverso immagini e parole. Dai locali con una lunga storia familiare alle spalle che si sono saputi reinventare, a quelli di recente fondazione che hanno incarnato la renaissance gastronomica degli ultimi vent'anni; ma anche i cuochi attenti alla stagionalità e alla territorialità, che ritengono la scelta del prodotto, e quindi del produttore da cui rifornirsi, centrale per la loro proposta di cucina. Ritratti di chi sta ai fornelli, di chi anima la sala e di chi, grazie ai suoi prodotti, contribuisce a rendere unico un menu. E poi le ricette, le più note e le più curiose, per scoprire i segreti dei piatti che hanno reso unica la cucina tradizionale italiana.
24,50

Dizionario delle cucine regionali italiane

Dizionario delle cucine regionali italiane

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2012

pagine: 768

Un dizionario delle cucine regionali italiane, un volume di facile consultazione che sa dare risposte chiare alle curiosità di chi frequenta osterie, sagre, feste, ricettari. Più di 8000 voci dalla A alla Z: piatti tipici, verdura, frutta, razze animali, salumi, formaggi, pani, erbe, funghi, spezie, procedure, tecniche, strumenti. Un inventario completo e un contributo concreto alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio della cultura materiale del nostro Paese. Con 40 tavole iconografiche a colori.
19,50

Storie di Piemonte

Storie di Piemonte

Carlo Petrini

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2012

pagine: 320

"Avere memoria di qualcosa significa anche averne cura, quindi non cancellare, non buttare via, non sprecare. La memoria locale va preservata per mantenere qualcosa di più grande, ovvero la ricchezza della diversità". Per farlo, per capire di più ciò che il piemonte è oggi, Carlo Petrini dà il suo contributo con "Storie di Piemonte". Il volume racconta vite di persone e personaggi più o meno noti - che hanno contribuito a rendere il territorio com'è. Macellai, viticoltori, pastori, farmacisti, artigiani e maestri di tutti i tipi: microstorie piemontesi, viste con l'occhio unico del fondatore di Slow Food. Un esercizio di memoria locale e un insolito itinerario in giro per il Piemonte.
9,90

Cronache golose. Vita e storie di cuochi italiani

Cronache golose. Vita e storie di cuochi italiani

Marco Bolasco, Marco Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2011

pagine: 288

E' nata prima la trattoria o il ristorante? Chi ha influenzato i cambiamenti della cucina italiana negli ultimi 50 anni? Con 50 storie, raccontate attraverso altrettanti piatti e cuochi, si vuole fare ordine in quello che è accaduto nella storia recente della ristorazione. Da Gualtiero Marchesi al nuovo modello di osteria, dall'evoluzione della cucina regionale fino alle avanguardie che arrivano solo recentemente in Italia dal resto d'Europa. I racconti sono corredati da un'appendice con utili informazioni storiche e strumenti di analisi. Prefazione di Alessandro Baricco.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.