Temperino Rosso: Nuovi saperi
La potenza del continuo. Filosofia e matematica dell'infinito tra Aristotele, Cantor e Peirce
Spartaco Marchettini
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2024
pagine: 192
Da millenni ci si chiede cosa sia l’infinito, parola abusata, e il continuo, parola quasi dimenticata, se non dagli specialisti. Aristotele fu il primo a studiare, inseparati, questi due ens rationis. In questa sede, si riprende la questione: con Peirce, per cui il Sinechismo sarebbe stata la pietra angolare di tutta la filosofia, e con Cantor, che cercò di costruire l’ipotesi del continuo (a mezzo delle successioni infinite). L’intento? Rimettere a tema le premesse stesse della ricerca sul continuo e l’infinito, attraverso il confronto fra i tre.
La funzione comunicativa e sociale della musica rock e metal
Chiarastella Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2024
pagine: 86
Il rock e l’heavy metal sono spesso connotati da negatività, ma tali generi hanno svolto e svolgono una funzione comunicativa e sociale: rappresentano il grido di ribellione all'ordine precostituito da parte di generazioni inascoltate e determinano un punto di rottura con la società e le sue convenzioni. La loro conoscenza permette di superare stereotipi e pregiudizi, scoprendo un universo che è stato influenzato dal cammino della società, ma che lo influenza a sua volta, incidendo sulla costruzione dell’identità del singolo individuo e sul suo rapporto con la collettività.
Ultimo mondo cannibale. Dal cannibalismo rituale al cannibalismo criminale
Umberto Di Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2023
pagine: 162
Il cannibalismo è riuscito ad attraversare periodi e culture diverse, continuando a destare l’attenzione degli studiosi di ogni epoca e raggiungendo la propria sublimazione tramite la trasposizione in miti e leggende, fino a raggiungere i giorni nostri, quando tale pratica sembra essere ormai completamente estinta. Il dissolversi delle condizioni che ne favorivano l'esistenza e l’emergere della cosiddetta società civile hanno contribuito, almeno apparentemente, alla scomparsa dell'antropofagia, trasformando una pratica ricca di simbologia e significati intrinsechi in un tabù inviolabile. Il presente volume si prefigge di dimostrare, attraverso un percorso che partendo dall’Antropologia culturale finirà per confluire nella Criminologia, come il cannibalismo, ritenuto da molti come una pratica aberrante figlia di culture lontane dal nostro tempo, sia in realtà ancora presente, seppur in forme diverse, all’interno della nostra società, come un male primigenio nascosto nei più oscuri meandri dell’animo umano.
De rusticis. Un saggio umoristico sul contadino moderno
Massimiliano Falavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2023
pagine: 118
In questo piccolo saggio dai toni scherzosi si ricostruisce il microcosmo del contadino, dalle sue stravaganti abitudini e psicologia al suo poco idilliaco rapporto con le insidie del mondo odierno. Il lettore verrà accompagnato in un universo bizzarro, sempre diviso tra gioia e paura, diffidenza e speranza, pessimismo e fiducia, caduta e risalita. Non mancheranno momenti di fragilità emotiva e autolesionismo, sia mentale che fisico. La figura del contadino racchiude in sé ossimori e paradossi, e proprio in essi trova la sua ragione d’essere: ancorato alla terra, anelante al cielo.
Riflessioni e rifrazioni nell'inconscio artistico
Lidia Popolano
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2023
pagine: 60
L’autrice avvia un’indagine sui tentativi di esplorare l’assurdo o il possibile, attraverso uno stile problematico che valorizza la crisi e le relazioni ampie tra persone e discipline. È tuttora difficile infatti parlare di realtà e immaginazione, senza affrontare un campo di battaglia di posizioni differenti provenienti dalla medesima disciplina o da discipline diverse. Dopo un excursus storico sulle concezioni di reale, immaginazione, coscienza, inconscio, il saggio affronta alcune vie per accedere all’inconscio artistico, attraverso l’esperienza modernista e postmodernista, vissute sullo sfondo delle correnti filosofiche strutturaliste e post-strutturaliste. Propone inoltre esperienze di visione creativa laterale o trasversale, quali alternative possibili a una ricerca artistica che proceda per finalità o per “orizzonti” fissi e immutabili. Da ultimo, esplora una sintesi produttiva tra la scelta artistica descrittiva e quella prescrittiva.
La lettura del giallo. Una proposta per la promozione del problem solving
Elena Rellini
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il giallo è un genere che appassiona grandi e piccini, grazie alla sfida che propone al lettore: ingegnarsi per risolvere il caso prima del detective protagonista. Può questa lettura attiva e partecipata, oltre ad essere un avvincente passatempo, configurarsi come strumento per promuovere il problem solving? In questo volume l’autrice Elena Rellini, dopo aver ripercorso la storia del genere con particolare riferimento ai testi per l’infanzia, risponde in modo affermativo. Sostiene infatti che la lettura del giallo favorisce nei bambini lo sviluppo di questa life skill, intesa come l’insieme di competenze necessarie per risolvere problemi nella vita quotidiana. Nella parte finale del volume sono state inserite due unità di apprendimento, una per la Scuola dell’Infanzia e una per la Scuola Primaria, contenenti attività didattiche da proporre agli alunni.
Arte e bellezza in Hegel
Giacomo Pasotti
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il saggio s’impegna nell’affrontare la relazione che l’arte intrattiene con lo spirito assoluto nella visione estetica di Hegel. L’arte è il momento di manifestazione sensibile del vero, che si fa carico del ‘passato’ dello spirito; l’opera è lo scarto del reale necessario alla logica affinché il compimento dialettico avvenuto non sia una semplice costruzione del pensiero stesso. L’avvenuta dello spirito assoluto implica la necessità di ripercorrere le tappe superate: l’Estetica si rivela una parte vitale del sistema hegeliano, il bisogno di riflettere sull’ultima traccia dell’esterno che trapassa nell’assoluto attraverso l’invenzione artistica. L’autonomia dell’arte è allora scandita dal ruolo che detiene nel processo d’idealizzazione del mondo. Un’autonomia imposta, una libertà forzata.
Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca»
S. Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il presente lavoro ha lo scopo di esaminare e approfondire il rapporto tra il corpo femminile, la malattia (isteria e anoressia) e le cause scatenanti la malattia. Nel Medioevo uomini e donne vivevano il digiuno come uno strumento di purificazione dalle tentazioni e dai peccati mondani, al punto che si parlò di santa anoressia o di digiuni ascetici, capaci di elevare lo spirito al di sopra dei bisogni della carne. L’anoressia è il sintomo di un forte disagio ed è stata oggetto di varie interpretazioni: attraverso il dominio esercitato sul corpo, l’anoressica crede di trarre la sua forma di benessere, ma soprattutto la titolarità assoluta della propria vita. Questo meccanismo scatta in Fosca, creatura mortifera e dalla sessualità oscura, protagonista dell’omonimo romanzo di uno degli autori simbolo della Scapigliatura italiana, Igino Ugo Tarchetti. Se da un lato la nevrosi diventa la metafora usata da Tarchetti per descrivere l’ideale patologico dell’amore in cui il carnefice è donna, dall’altro, l’anoressia manifesta il disagio di tante altre donne incastrate in rapporti d’amore sbagliati, permeati dal possesso, dall’incapacità di svincolarsi dall’autorità dell’Altro.
Che cos'è una persona?
Luca Curione
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2018
pagine: 76
Uno dei principali compiti della filosofia è certamente quello di chiarire il significato e delimitare il campo semantico delle parole. Parole ambigue, infatti, generano discorsi equivoci e ragionamenti deboli o spesso errati. L’obiettivo che ci si prefigge in questo saggio è quello di dare un contributo per chiarire una delle parole più ambigue e indefinite della nostra epoca, che genera numerosi problemi in campo giuridico, etico e bioetico: la parola “persona”.
Cineprese di regime
Francesco Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2017
pagine: 152
Studiando in che modo e attraverso quali politiche Mussolini, Hitler e Stalin si siano serviti dello strumento cinematografico per veicolare e propagandare le rispettive ideologie, "Cineprese di regime" si propone di ripercorrere storicamente le vicende cinematografiche relative ai totalitarismi del XX secolo. Generalmente accessibile e agendo sulla sfera emotiva di ogni individuo, l’arte cinematografica ha rappresentato uno strumento efficace al servizio della propaganda totalitaria grazie al quale poter influenzare con successo pensieri, credenze e azioni di ogni essere umano, concorrendo così alla trasmissione di idee e valori orchestrata dalla propaganda stessa. Ecco allora che, attraverso fonti bibliografiche e fonti coeve (riviste cinematografiche, stampa periodica e quotidiana), l’opera si prefigge un obiettivo ambizioso, quello di offrire una triplice comparazione tra regime fascista, nazista e sovietico, contribuendo in termini di originalità ad una produzione storiografica che, in questo specifico ambito, raramente ha conosciuto una comparazione simile, limitandosi quasi sempre a prendere in considerazione solamente due dei tre regimi alla volta.
Il far venire all'essere dell'arte
Attilio Fortini
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2014
pagine: 218
L'individuazione delle costanti che hanno storicamente legato la casualità all'arte è lo scopo della ricerca presentata in questo libro. Questa è avvenuta principalmente tramite l'analisi delle pratiche Dadaiste e in particolare dell'opera di Marcel Duchamp, la quale è stata messa in luce anche grazie alle prospettive offerte dall'ontologia heideggeriana, in particolar modo per ciò che concerne le possibilità dell'arte d'approssimarsi alla verità dell'essere.
L'altrove negli occhi delle donne
Silvana Archetti
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il libro raccoglie le testimonianze di sette donne immigrate provenienti da Brasile, Libano, Marocco, India, Albania, Ghana, Romania, che lasceranno un marchio indelebile e affascinante in colei che le ha intervistate, per un epilogo in cui l'autrice stessa deciderà di prendere la strada per il suo "nuovo mondo".