Tipheret: Gimel
Wolfgang A. Mozart. Dall'Oriente alla Massoneria
Alessandro Decadi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 160
Mozart non fu un massone 'minore' e credeva nei valori della massoneria, tanto da fare iniziare all'Ordine il padre Leopold e il suo maestro Haydn. Mozart subì il fascino degli ideali illuministici e rimase conquistato dall'esotismo che imperava ai suoi tempi. Per comprendere a pieno la massoneria settecentesca, date le differenze al suo interno, occorre analizzare le opere dei suoi esponenti più illustri; quindi, per comprendere il linguaggio massonico e il rapporto di Mozart con l'Istituzione, bisogna iniziare da un'attenta analisi delle opere, piuttosto che analizzare le usanze della loggia di appartenenza. Le opere ci permetteranno di capire cosa fosse per lui la massoneria e, più in generale, il periodo in cui visse e in che maniera gli ideali massonici lo abbiano influenzato.
E il mio maestro mi insegnò. Omaggio a Battiato
Mario Gullì
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo libro non è un libro su Battiato, sulla sua vita o sulle sue canzoni in senso artistico, né un libro dedicato semplicemente al Maestro Catanese, è la biografia spirituale e culturale dell’autore, narrata raccogliendo scritti coevi e precedenti, accompagnati da tre saggi introduttivi di colleghi esperti dei vari argomenti. Ne emerge un percorso di crescita, raccontata collegandola e dandogli senso attraverso i testi e gli interessi di Franco Battiato. All’iniziale interesse per il pensiero di Gurdjieff si è aggiunto quello per il pensiero orientale e tibetano; in conclusione Franco Battiato è diventato il soggetto di alcuni copioni di psicodramma rappresentati negli anni dall’autore. Ciò ha permesso la chiusura del cerchio, coinciso con la morte terrena del Maestro di Milo, chiusura che in realtà, a un livello diverso, non è avvenuta ma il percorso prosegue, trovando sempre l’alba dentro l’imbrunire.
Ernesto Nathan. L'inventore di Roma capitale
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 68
In un momento di grandi difficoltà sociali ed economiche si tende ad affidare la guida di un Paese a personalità estranee al mondo della politica, ma altamente competenti nei loro campi di interesse. È ciò che avvenne con Nathan nel suo ruolo di Sindaco per sfatare la visione di "Roma città ingovernabile" e dimostrare che anche situazioni difficili potevano essere amministrate e indirizzate al bene comune. Il libro, delineando il percorso di vita di Ernesto Nathan, mette in luce l'evoluzione del suo pensiero politico e del suo impegno di amministratore ai quali impresse i tratti di una integrità morale riconosciuta da amici e avversari; integrità morale che si improntava al suo ideale di Massoneria, alla quale appartenne, e alla quale dedicò importanti contributi.
Il professore. Biografia di Giulio Mazzon
Renato Traquandi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 124
Mazzon è stato un personaggio a tutto tondo nella vita civile e un fratello di primissimo piano nella sua tormentata appartenenza massonica al Grande Oriente d'Italia per poi costituire la Comunione dei Liberi Muratori. La sua figura, qui raccontata, viene fuori in tutta la sua levatura. L'autore, lavorando di cesello, coglie e fa vivere via via l'uomo, il partigiano, il politico, il giornalista, lo scrittore e il massone. Ne esce un quadro lodevolmente elaborato e ricco di spunti che racconta con estrema cura e rigore la vita impegnata con successo su tanti fronti dell'ex presidente dell'Anpi. Nella terza parte del libro alcune significative testimonianze dei tanti personaggi che hanno conosciuto da vicino il poliedrico, straordinario «professore» bresciano.
Luigi Campolonghi. Il massone fondatore della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo
Claudio Palandrani
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 112
La Lunigiana, la Libertà e la Massoneria sono i tre punti fermi che hanno condotto Luigi Campolonghi per tutta la sua vita, lunigianese orgoglioso e legato alla propria terra, libertario e socialista che lo ha visto subire le persecuzioni fasciste fino all'esilio in Francia dove però ha continuato a lavorare indefessamente per abbattere la stupida e ottusa dittatura ma al contempo a lavorare al " bene e al progresso dell'umanità". L'essere massone fu per Campolonghi una missione di vita, lui che intendeva la Massoneria come una scuola perenne che insegna a crescere attraverso la ritualità e i lavori di Loggia, ma al contempo col preciso dovere, rispetto a questa crescita, di portare nel mondo profano tutti i valori e tutte le ricchezze che il suo progredire lungo la via interiore e il suo perfezionamento gli hanno offerto, e distribuirle in modo che questa crescita e questo miglioramento siano e diventino patrimonio di tutta l'umanità, perché il primo dovere di un Massone è di lavorare per affermare la libertà e la dignità di tutti. Da questi principi parte la fondazione della LIDU, Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo, la storica associazione che ha contribuito dapprima al sostegno dei profughi perseguitati dal fascismo poi all'affermazione di quelli che sono i diritti primari per tutti gli esseri viventi, umani e non umani. La Libertà, il diritto allo studio, alla salute e al lavori oltre che al diritto fondamentale di poter aspirare alla felicità individuale e condivisa.
L'inchiostro e l'archeometro. Enrico Cardile tra esoterismo e letteratura
Daniela Frisone, Sebastiano Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel quadro nazionale, e in parte europeo, delle ricerche in materia esoterica e letteraria, emerge la figura di Enrico Cardile, originario della Sicilia orientale, dove visse tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Un personaggio di straordinaria vivacità intellettuale, fu rigoroso funzionario, poeta, scrittore, critico, giornalista, cultore di cabala e di alchimia. Nell'ambito letterario Cardile occupa un posto considerevole nella storia del simbolismo italiano e nel dominio delle avanguardie primonovecentesche di stampo internazionale. Amico di Gian Piero Lucini e del poeta armeno Hrad Nazariantz, il suo nome si distinse anche tra le file futuriste. Sul versante esoterico, gli si riconosce la notevole militanza libero-muratoria e gli approfonditi studi misteriosofici. Questo testo, oltre che a restituirlo alla memoria collettiva della sua terra e al pregevole circuito del mondo accademico, cerca di dar voce al melieu storiografico che avvinse la sua anima di apprendista poeta e mago.
Musicisti e massoni. Joseph Haydn, Wolfgang A. Mozart, Louis Spohr e Franz Liszt
Philippe A. Autexier
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il Secolo d'oro della musica massonica fu quello del classicismo e del romanticismo, il secolo di Haydn, Mozart, Spohr e Liszt, tutti e quattro musicisti rinomati e massoni. L'autore, alla luce di una nuova abbondante documentazione, riesce a disegnare un quadro storico di questo periodo brillante della massoneria e in particolare del ruolo che ebbero i quattro compositori.
Baron Knigge. Dall'occultismo alla politica
Marino Freschi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 265
L'opera culturale e letteraria di Adolph Knigge (1752-1796) è ricca di contraddizioni che hanno reso ardua la comprensione storica di questo singolare personaggio della cultura tedesca verso la fine del Settecento. L'analisi delle opere letterarie, come pure dell'attività massonica, illuminata e politica di Knigge può contribuire a precisare la specificità storica della crisi finale della cultura illuministica in Germania, esaminata dal suo interno e non giudicata col metro "impietoso" dei suoi superamenti classici e romantici.
Carlo Angela. Il silenzio del giusto
Giovanni Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 77
Ricostruire la vicenda umana, professionale e politica di Carlo Angela è difficile e ciò per diversi motivi. Uno è dato dal periodo in cui essa si svolge, fra il 1910 e il 1945, uno fra i più complessi e discussi della storia d'Italia, con l'avvento del socialismo e delle lotte di classe, due Guerre mondiali, il Fascismo, l'occupazione tedesca, le leggi razziali, la guerra civile. Un altro è che durante tali eventi molti archivi civili, storici, politici, universitari sono andati distrutti o dispersi. Infine, l'aspetto che forse complica più degli altri la situazione, emerge dalle parole di Alberto Cavaglion che cita Carlo Angela definendolo "un altro medico massone oggi del tutto dimenticato". Prefazione di Renato Lavarini.
Goethe massone
Marino Freschi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 160
Goethe aderì, nel 1780, alla loggia Anna Amalia delle tre rose. Nel 1781 divenne "compagno" e nel 1782 "maestro". Ma poi successe qualcosa d'imprevisto: le lotte interne nella massoneria tedesca si ripercossero anche nella loggia di Weimar che "entrò in sonno", chiuse i battenti per una ventina di anni. Goethe continuò a interessarsi della attività massonica: nel dicembre 1782 fu iniziato agli "alti gradi", mistici e spiritualistici, e nel febbraio 1783 aderì alla "concorrenza" entrando nell'ordine degli Illuminati, radicali e laici. La più autentica elaborazione della concezione massonica la dobbiamo cercare nelle sue opere: alcune specificamente massoniche, come "I segreti", "Il Flauto Magico" (continuazione dell'opera mozartiana), il dramma "Il gran cofto", nonché in varie liriche, ma soprattutto nel romanzo "Wilhelm Meister" – il vero monumento settecentesco alla massoneria – e nel "Faust", l'estremo poema universale incentrato sulla magia e sul suo superamento spirituale, un tema appassionatamente dibattuto tra Illuminati e illuminés, che non ha perso la sua attualità.
Enrico Cornelio Agrippa e la sua magia
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 147
Questo lungo saggio nasce come introduzione alla prima edizione italiana del “De Occulta Philosophia” di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim. Reghini lo compose intorno al 1926 ed è molto più di una semplice introduzione, appare piuttosto come un vero e proprio lavoro critico su Agrippa e il suo tempo.
Adriano Lemmi. Il Gran maestro della Terza Italia (1877-1896)
Aldo A. Mola
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 188
Della terra di Tommaso Crudeli e di Domizio Torrigiani, Lemmi (1822-1906) fu eletto Gran Maestro della Massoneria italiana nel gennaio 1885 e resse il Supremo Maglietto sino al gennaio 1896. Per la Comunione italiana la sua fu una stagione fondamentale. Al vertice dell'Ordine Adriano Lemmi portò infatti quarant'anni d'esperienze vissute accanto a Garibaldi, Kossuth, Mazzini, Bertani. Egli fu uno dei padri fondatori dell'unità nazionale: irrinunziabile conquista che aprì gli Italiani al consorzio dei popoli civilmente avanzati e perciò da Lemmi sempre anteposta alla litigiosità delle fazioni.