fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Le città letterarie

Salerno. Gli occhi di Gatto

Salerno. Gli occhi di Gatto

Adriano Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 124

È noto che ogni movimento nello spazio corrisponde a uno spostamento nel tempo. Ripercorrere le strade di una città con gli occhi di un poeta vuol dire ricalcare l'autografia di un percorso umano di grande valore testimoniale, dietro cui si annidano l'immagine del Tempo e le infinite stratificazioni di una memoria che accumula, dimentica e nasconde. Viene da domandarsi allora: quale posto assume Salerno nella formazione di Gatto? E che cosa resta del suo sguardo nel tessuto e nel respiro della città odierna? Nelle pagine seguenti cercheremo di rispondere a questi interrogativi. Non sono pochi del resto i monumenti architettonici e storici della città natia a cristallizzarsi fin dagli anni giovanili nella memoria e coscienza poetica gattiana, tanto da acquisire la rilevanza di archetipi di una visione profonda che trasfigurando l'umile quotidiano, le consuetudini più semplici e povere, negli emblemi canori di un non-tempo mitico, ne proietta l'immagine in un luogo uniiversale del sentire umano. Salerno diventa "rima d'eterno", ma non per un gratuito gioco di rime.
12,00

Parigi nell'occhio di Maigret

Marco Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 102

Per qualche paradosso della storia culturale, dopo Charles Baudelaire e dopo il suo esegeta sommo Walter Benjamin, è toccato ad un belga grande scrittore di genere, George Simenon, il compito di rappresentare la Parigi che si presta a costituire lo sfondo non inerte di accadimenti delittuosi e di sordide esistenze, coerenti con non meno sordidi bistrot e alberghetti. Ma, essendo la metropoli moderna compendio dell'universo, non possono mancare incursioni in quartieri d'alto bordo, dove, pure, il delitto può avere luogo. Il liegino Simenon, attraverso le flâneries investigative dell'immortale commissario Maigret, conduce il lettore ad un pacato esercizio delle aspettative topologiche ed esistenziali. Ma l'occhio esteticamente poco ricettivo di Maigret si avvale della guida decisiva di Marco Vitale che coordina e instrada le frequentazioni del Commissario e i nostri solidali e incuriositi pedinamenti. Scrittura e riscrittura parallela, sempre discreta e illuminante nell'indicare i ritratti d'ambiente, a volte sfuggenti, che fanno di questo libro il viatico necessario e imprevedibile di un lettore viaggiatore non conformista.
12,00 11,40

Chicago. La città dei grattacieli (1871-1922)

Chicago. La città dei grattacieli (1871-1922)

Antonio Pizza

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 155

La metropoli di Chicago viene qui intesa come catalizzatrice dei molteplici cambiamenti storici avvenuti durante gli anni di fine XIX secolo: una vertiginosa industrializzazione, lo sviluppo dei mezzi di trasporto, l'estensione territoriale dell'abitato, la trasformazione delle aree di centro città in nuclei commerciali, l'accentuarsi dei conflitti di classe. Il commento dei fatti urbani, a partire da componenti eterogenee, comporta un incremento della complessità di lettura, divenendo ineludibile il ricorrere a tutto quanto la letteratura, la filosofia, le arti visive o la cultura estetica possano apportare come utili chiavi interpretative delle trasformazioni architettoniche ed urbanistiche.
13,00

Varsavia ebraica. Il lutto impossibile di Isaac Bashevis Singer

Dorota Felman

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 223

La Varsavia ebraica non esiste più se non nell'immaginario e nel ricordo di cui la letteratura è il riflesso più evocatore. La capitale polacca, oggi una metropoli moderna ed europea, non conserva quasi traccia di quel passato annichilito dalla guerra, di quell'umanità secolare distrutta dalla Shoah. Per andare in cerca nella città palinsesto delle tracce di un tempo, la guida migliore resta la parola di uno scrittore che, lavorando al lutto del suo mondo scomparso, ci ha lasciato come viatico il ritratto di una città inghiottita dalla Storia. Vivono le sue storie, come un invito costante a una visita nella Varsche perduta, segnata a un tempo dalla miseria materiale dei suoi abitanti e dalla loro straordinaria ricchezza spirituale. Piene di nostalgia, le parole di Singer (premio Nobel per la Letteratura nel 1978) convocano la vita là dove fu crudelmente sradicata, e rianimano un Golem di lastrici e di pietre per testimoniare, una volta per sempre, che quella esistenza collettiva resta più forte della sventura.
15,00 14,25

Roma

Raffaella La Marra

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 100

"Roma" è un libro che intende offrire un'immagine della città vista attraverso gli occhi di tanti viaggiatori e scrittori italiani e stranieri di diverse epoche storiche (dal poeta latino Marziale a Mark Twain, sino al contemporaneo Flaiano) che l'hanno vissuta, sofferta ed amata. Le testimonianze lasciateci dagli autori citati nei quattro capitoli restituiscono al lettore l'anima nascosta di una realtà complessa e contraddittoria, altrimenti difficile da raccontare. Dal mondo antico all'età contemporanea la storia si snoda attraverso luoghi e vicende come un'artefice invisibile, plasmandone forma, atmosfere e umori. Un viaggio nei secoli passati, sulle tracce della Roma scomparsa, e allo stesso tempo una guida per comprendere i monumenti dell'Urbe così come la storia ce li ha tramandati.
12,00 11,40

Bombay/Mumbai

Bombay/Mumbai

Sandra L. Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 181

Il volume intende fornire una panoramica delle varie rappresentazioni che sono state date di Bombay/Mumbai in epoche diverse. Oltre a essere una raccolta minima di quelle voci che hanno tessuto e intrecciato le molteplici storie della città, ovvero un campione delle diverse prospettive dalle quali essa è stata descritta, il libro vuole essere una guida ai luoghi della città, una raccolta di itinerari sulle tracce degli scrittori che li hanno percorsi e raccontati. Si seguiranno dunque gli itinerari degli scrittori-viaggiatori italiani in India, partendo da Pasolini, Moravia e Flaiano per arrivare ai giorni nostri. I capitoli centrali sono dedicati rispettivamente alla vita nelle baraccopoli di Roberts, ai luoghi dell'infanzia di Kipling e alla città immaginaria di Rushdie. Infine, alcuni giovani scrittori indiani raccontano i diversi aspetti della metropoli contemporanea. Il volume si conclude con un'intervista al giovane ma già affermato Altaf Tyrewala.
12,00

Barcellona

Barcellona

Alberto Giorgio Cassani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 170

A Madrid Pepe Carvalho non riesce proprio a dormire. C'è un motivo. L'aria di Barcellona è per lui l'indispensabile ossigeno per poter respirare, anche se quasi sempre miscelato con un "coperchio di inquinamento" che ricopre protettivamente la città. "Barcellona non è Barcellona, ma Barcelonas, tante Barcellone" e Montalbán ce le ricorda tutte, dalle più dimenticate a quelle offerte senza risparmio al turismo di massa, fino alle archeologie "maledette" del Barrio Gotico, del Raval e del Pueblo Nuevo, l'ex quartiere industriale che i picconi e le ruspe hanno "risanato" in vista delle Olimpiadi. "Il suo mestiere - scrive Montalbán a proposito del suo detective - non era salvare vite o distruggerle, bensì osservarle per un certo tratto del loro percorso, senza preoccuparsi né dell'inizio né della fine". Questo è ciò che l'autore sembra fare anche nei confronti degli scenari dove si svolgono le trame, i delitti e gli amori dei suoi romanzi, ritraendoli con l'occhio distaccato e ironico del detective, salvo poi rivelare un inaspettato e profondo legame di Pepe con i luoghi degli "umiliati e vinti".
12,00

Vigevano

Vigevano

Marilisa Dulbecco

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 109

13,00

San Paolo. Ritratto di una città

San Paolo. Ritratto di una città

Bruno Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 153

Quando il grande antropologo Claude Lévi-Straus vi soggiornò, negli anni Trenta, San Paolo era una città in velocissima, tumultuosa, continua trasformazione. Una città osservata con lo stesso metodo, la stessa attenzione scrupolosa, lo stesso trasporto con cui Lévi-Strauss osservava le tribù degli indios brasiliani: i grattacieli come animali esotici, i percorsi delle strade come enigmatiche simbologie, i quartieri come misteriose ed elettrizzanti "strutture", la natura esuberante come promessa di felicità e al contempo di saudade. Una città viva, pulsante, meticcia; timida e insieme sfrontata, italianissima eppure americana, postmoderna e vecchia, ora familiare, ora incredibilmente estranea, San Paolo è la città che forse meglio di tutte sa interpretare il flusso, le istanze, il ritmo della modernità.
12,00

Istanbul. Dalla finestra di Pamuk

Istanbul. Dalla finestra di Pamuk

Giulia Valsecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 179

"Istanbul" traccia l'indagine di un'osservazione alla finestra. L'occhio di Orhan Pamuk, attraversato da bambino e adulto innocente, diviene quasi decalogo d'altre orme autorali passate e presenti, inseguimento di personaggi isolati ed esperienza della città secondo avvicinamenti e porzioni di sguardo incubatrici di silenzi, pregiudizi, censure effettive e richiami sensoriali tra quartieri e strettoie nelle pieghe inesplorate delle letterature. Il volto sdoppiato e onnipresente del Bosforo, gli effetti ciclici delle invasioni e la bellezza tragica comune agli sfondi, fanno da cassa di risonanza del ricordo e umore primigenio delle evasioni, come dei vagabondaggi. Dei nomi urbani che mutano secondo padrone. La prospettiva è di chi vive una geografia occidentale e orientale come terreno unico e molteplice, vigile alle divisioni. È la dichiarazione che afferma: "il destino di una città può formare il carattere di una persona".
12,00

Alessandria d'Egitto

Alessandria d'Egitto

Claudio Gargano, Valeria Vignes

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 155

Questo terzetto di Alessandria è dedicato alla città che, fin dalla sua fondazione, coniuga l'Oriente e l'Occidente, il paganesimo e il cristianesimo, la chiarezza del logos e il profumo del mito. Il primo capitolo ha come protagonista il poeta neoellenico Costantino Kavafis e pedina l'autore de "La città" attraverso le strade, le stanze, i bordelli e i caffè di "questa tana breve" che rappresenta l'unico e "perenne approdo" dello scrittore. Il secondo capitolo, incentrato su "Alexandria: a history and a guide" di E.M. Forster, indaga la natura androgina - esoterica e sincretista - di un tale luogo, riconoscendo in esso non già un paesaggio reale ma uno scenario onirico situato tra il deserto e il mare. Anche il terzo capitolo, imperniato su "The Alexandrian Quartet" di Lawrence Durrell, insiste sul carattere gnostico di un simile "campo magnetico" e analizza come fiorisce nella "capitale della memoria" una diversa concezione del romanzo e del tempo.
12,00

Berlino. Piccolo manuale di viabilità letteraria

Berlino. Piccolo manuale di viabilità letteraria

Elena Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Questo manuale di viabilità letteraria è un testo che indica in modo semplicemente descrittivo i luoghi d'interesse storico e culturale della città. Sviluppandosi, infatti, tra una prospettiva aerea e una terrena, tra gli spazi affollati e quelli più solitari della capitale tedesca, tra nuclei architettonici e zone verdi, le voci di testimoni del mondo letterario e artistico di Berlino restituiscono l'atmosfera del luogo attraverso tre secoli di vita della metropoli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.