Unicopli: Le città letterarie
Lisbona. Città dell'inquietudine
Laura Cipriani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 130
Immaginare una città, ascoltarne i suoni, intravederne i colori, captare il pulsare della vita dei suoi abitanti attraverso le pagine di un libro: questa è la Lisbona che si vuole descivere e sintetizzare in immagini a partire dai suoi innumerevoli scrittori. Gli autori contemporanei parlano di una città inquieta, di un organismo in perenne incertezza, sempre sconvolto nella sua storia da eventi traumatici: il terremoto settecentesco, il rovesciamento dittatoriale degli anni Settanta, l'Expo '98 spaccano il tessuto della città permettendo però al tempo stesso l'evolvere della sua forma. Nelle immagini d'autore c'è il rimpianto per una Lisbona capitale dell'Atlantico, proiettata verso le scoperte geografiche.
Torino. Da Nietzsche a Gozzano
Dario Capello
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 133
Dal soggiorno a Torino dell'ultimo Nietzsche, trasognato in splendida solitudine, alla ricostruzione di un clima della Torino del primo Novecento, tra liberty, Belle Epoque e ripiegamenti crepuscolari. Sono passi di un io scrivente che interrogando le tracce di Guido Gozzano vuole risospingere fino a noi gli echi della sua poesia. L'amarissimo sorriso del bel Guido, le sue inconfondibili cadenze in sordina. Un testo che prende per mano e conduce attraverso i luoghi di una città più turbata, più capricciosa di quanto solitamente appaia. Una Torino città amante, intima quale solo una nemica può diventare. Città d'inquietudine. Città sfinge, dunque, alla lettera, strangolatrice.
Milano. Lo sguardo di Delio Tessa
Franco Loi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 122
"Milano è una città tra le più affascinanti. Più di quanto si creda ricca di monumenti, bellezze artistiche, memorie storiche. Eppure in un secolo la città ha subito più trasformazioni di qualsiasi altra." La città è rappresentata attraverso le poesie e i racconti di un grande poeta come Delio Tessa. Camminare per le strade della città accompagnati dalla voce e della memoria e della poesia fa dimenticare il trascorrere del tempo: ci sono luoghi rimasti intatti, luoghi cambiati, ma permane il sapore di tutta un'epoca. In un'alternanza di interni ed esterni, di momenti intimi e momenti pubblici, Milano viene riscoperta nella sua bonomia, nella sua alacrità, nella semplice umanità della sua gente, nel suo genio inventivo e nella sua profonda fede.
Budapest. I Luoghi di Sándor Márai
André Reszler
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 220
Con questo libro dedicato alla Budapest di Sándor Márai lo storico ungherese André Reszler, da molti decenni residente in Svizzera, traccia un profilo della capitale magiara nel quale, nella individuazione dei luoghi cari al grande scrittore, si sovrappone lo sguardo di chi, leggendone le pagine anche autobiografiche, sa ricostruire, pure attraverso le vicende della città, le tendenze politiche e culturali di tutta un'epoca. Un'epoca nella quale alcuni territori della Mitteleuropa, come l'Ungheria, sono passati dalla dominazione turca a quella asburgica e poi dalla dittatura dell'ammiraglio Horthy a quella comunista, controllata dal potere sovietico. Città pittoresca e sontuosa, Budapest è stata l'"altra" capitale dell'Impero austro-ungarico, collocata tra Oriente e Occidente, e, rispetto a Vienna, diversamente partecipe del clima della finis Austriae per la presenza e l'opera di grandi pensatori, storici dell'arte, quali György Lukács, Karl Mannheim, Arnold Hauser, Frederich Antal, Charles de Tolnay.
L'Avana. La città sensuale di Leonardo Padura Fuentes
Chiara Bettelli Lelio
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 121
Le Barcellone perdute di Pepe Carvalho
Alberto Giorgio Cassani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 157
A Madrid Pepe Carvalho non riesce mai a dormire. C'è un motivo. Barcellona è il basso continuo che accompagna la vita dei personaggi di Montalban, il loro ossigeno indispensabile per poter respirare. "Barcellona non è Barcellona, ma Barcelonas, tante Barcellone". Montalban ce le ricorda tutte, dalle più dimenticate a quelle offerte senza risparmio al turismo di massa. Il libro di Cassani, a cui Montalban stesso ha voluto rendere omaggio con una significativa introduzione, percorre luoghi e momenti delle tante Barcellone dei delitti e degli amori di Pepe Carvalho.
Parigi nell'occhio di Maigret
Marco Vitale
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 132
Qurant'anni di inchieste e di casi giudiziari, una centrale di polizia lungo la Senna, i passi che portano il più celebre investigatore di Francia tra sopralluoghi e interrogatori in ogni quartiere di Parigi. Maigret si muove in luoghi fatiscenti e per 'hotel particulier' della vecchia aristocrazia, per case eleganti di professionisti e per tristi pensioni di periferia, fra borseggiatori e prostitute, medici, clochard, impiegati, ambasciatori a riposo.
Le utopie urbanistiche di Isaac Asimov
Antonio Pedna
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 119
In "Abissi d'acciaio", "Il sole nudo" e "I robot e l'impero", Isaac Asimov mette in scena una serie di thriller, ambientati in città dirette eredi degli ideali urbanistici e sociali del XIX e XX secolo. Sulla terra la scena si svolge a New York, riduzione all'assurdo della città industriale affollata, punto di arrivo di alcune utopie moderniste; nello spazio il detective umano Eliah Baley ed il suo compagno robotico Daneel Olivaw si trovano ad agire su Solaria, pianeta dove la città si è dissolta su tutto il territorio come la Broadacre auspicata da Frank Lloyd Wright. Asimov riempie i contenitori descritti da architetti ed urbanisti con esseri umani reali e descrive il prodotto finale dell'utopia.
Pasolini. Il corpo della città
Gianni Biondillo
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 144
Perché proprio Pasolini? Si può scrivere di Pasolini narratore, poeta, sceneggiatore, saggista, regista. Biondillo ha scelto di parlare di un Pasolini inedito: Pasolini poeta della città, lettore della metropoli. Lo spazio urbano non è un argomento periferico della sua produzione artistica; la poetica pasoliniana esiste grazie allo scambio tra due elementi fondamentali: l'uomo ed il suo interno. I personaggi pasoliniani assumono spessore grazie soprattutto all'ambiente nel quale essi si muovono. Il libro segue così lo scrittore e le sue opere dal Friuli a Roma, da Calcutta ai villaggi del Tanganica.
Le due Napoli di Domenico Rea
Andrea Di Consoli
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 142
Atene tra i muscoli dei ciclopi
Isabella Vincentini
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 145
L'Atene di questo libro non è solo quella dei poeti greci insigniti del premio Nobel per la Letteratura Giorgio Seferis ed Odisseas Elitis, ma è una Grecia corale che dagli dèi di Omero ai narratori neoellenici contemporanei, ci restituisce un'archeologia viva. Tra diario di viaggio e viaggio nel mito, è un'immersione nella città vissuta da tutti i turisti: reale come le luci della Plaka ed il suono del buzuki, ma allo stesso tempo è un lungo viaggio sulle rotte delle descrizioni letterarie e dei tanti significati simbolici che la terra greca possiede. Il libro entra nel vivo delle memorie di Atene e ne dissotterra il cuore: quell'immagine obliqua, pensierosa e malinconica come la sua dea Atena, che è allo stesso tempo saggezza e orgoglio.