fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vallardi A.: Finalmente ho capito

Finalmente ho capito la statistica. I metodi, gli strumenti, le tecniche, i concetti, le rappresentazioni grafiche... spiegati a tutti con la massima chiarezza

Maurizio De Pra

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2025

pagine: 288

La statistica è ormai una disciplina quasi onnipresente: sul lavoro, nei mezzi di informazione e negli ambiti più diversi la troviamo sotto forma di grafici, tabelle, percentuali, ricerche di mercato e sondaggi d'opinione. Comprendere come funziona e imparare a metterne in pratica i processi e le tecniche significa poter disporre di un ottimo strumento di supporto, di sintesi e di analisi, in grado di decifrare e interpretare le situazioni della realtà quotidiana, di rappresentare meglio gli aspetti di un problema o di essere più efficaci nel processo decisionale. Con un percorso pensato per chi non ha mai amato la matematica e desidera un approccio "morbido" alla statistica, il testo affronta tutte le aree di maggiore interesse e approfondisce gli strumenti più significativi, spaziando dalla media aritmetica all'inferenza statistica, passando per la rappresentazione grafica e il calcolo delle probabilità, con il minor ricorso possibile alle formule matematiche. Chi poi volesse approfondire le sue competenze troverà nel volume anche delle Appendici con tutte le debite formule matematiche, per applicarsi nella risoluzione di problemi statistici.
13,90 13,21

Finalmente ho capito la filosofia di Kant

Raffaele Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 112

«Kant mise al centro del suo pensiero gli ossi più duri e coriacei della filosofia: il come si conosce e i suoi limiti; la morale e i comportamenti; la metafisica e i concetti di Dio, di libertà, di società, di essere umano; e corresse tutto quello che non combaciava attraverso una particolare concezione dell'estetica. Ma rispetto alla teoria della conoscenza, alla morale, alla dignità umana e alla libertà, cercò veramente di portare il dibattito molto più in avanti e - con un'intenzionalità quasi esplicita -, invitò i filosofi delle generazioni successive, quasi fossero costretti a confrontarsi con il suo pensiero, a far evolvere le sue idee.»  Padre anomalo dell'Illuminismo, testimone di rivoluzioni scientifiche, sociali, filosofiche ed economiche, Kant mise il concetto di Ragione contemporaneamente come imputato e come giudice nello stesso processo, dando una svolta duratura a ciò che intendiamo per razionalità, scienza, ricerca, valori morali ed etici e, soprattutto, alla concezione che abbiamo di noi stessi come individui e comunità sociale, fondando una teoria della conoscenza con cui ancora oggi ci confrontiamo, tutti i giorni. Finalmente un libro che svela l'immaginazione, il mondo, la strana vita e la creatività del fondatore del pensiero moderno.
12,90 12,26

Finalmente ho capito la filosofia di Nietzsche

Raffaele Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 112

Una visione a tutto tondo del grande pensatore. «Nietzsche è il filosofo del ribaltamento, della capriola: teoretica, stilistica, politica, morale. Fu dunque una capriola che lo seppellì, segnando anche la fine di un'epoca per la filosofia e un certo modo di pensare. Cos'è veramente reale? Chi sono io? Cos'è il tempo? Come posso migliorarmi? Di cosa parliamo quando parliamo di Dio? Come dobbiamo considerare i principi morali? Possiamo diventare uomini liberi? Se sì, come? Dopo Nietzsche, tutte queste domande perdono l'importanza che avevano prima, acquistano un altro significato, e la filosofia fa vela una volta per tutte verso nuove mete.» Nietzsche è stato molte cose: pensatore, filosofo, iconoclasta, poeta, visionario. Tutta la sua vita tormentata e l'immensa attività del suo pensiero sono percorse da esplosioni, contraddizioni, intuizioni profetiche, interpretazioni al limite dell'incredibile, puntualmente confermate dalla storia. Superuomo, volontà di potenza, al di là del bene e del male, nichilismo sono le parole chiave usate spesso a sproposito sia da fanatici sostenitori sia da agguerriti detrattori. Lui aveva un solo obiettivo: liberare l'uomo dai vincoli della religione, della morale, delle credenze, da ingombranti maestri del passato e da ingenui sostenitori del progresso. La sua attualità resta un unicum, perché ancora oggi il suo pensiero aiuta a navigare nel Caos del mondo e a inventare un modo per uscirne, plasmando la nostra personale esistenza.
12,90 12,26

Finalmente ho capito la storia della grande guerra

GHERNER

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2020

pagine: 124

«Freddo, fame, fango, pulci, topi, esplosioni, maschere antigas e mitragliatrici... Questa è l'immagine che tutti abbiamo della Prima guerra mondiale. Ma perché è scoppiata? Chi ha voluto questa guerra che nessuno voleva e che in quattro anni ha portato quasi tutti gli Stati del mondo a buttarsi in una missione suicida? Che cosa ha provocato la mobilitazione di 65 milioni di soldati e causato 20 milioni di morti e oltre 20 milioni di feriti?» Un viaggio tra piani di battaglia, trincee, schemi di alleanze, vita pubblica e privata di regnanti e uomini comuni, che ci porta nel cuore della lotta e della vita quotidiana di popoli e soldati durante i lunghi anni della Grande Guerra: un libro pieno di dettagli e curiosità, per conoscere il passato e comprendere il presente. Un evento drammatico e mai visto prima che ha cambiato chi siamo, la donna e l'uomo del Secolo Breve, i luoghi che abitano, e il concetto stesso di potere e Potenza.
9,90 9,41

Finalmente ho capito la filosofia di Schopenhauer

Raffaele Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2020

pagine: 112

«Etichettato come inguaribile pessimista, Schopenhauer probabilmente non pensava che sarebbe diventato un maestro, ma è così che dobbiamo considerarlo ancora oggi. Un maestro di vita che non dispensa precetti, ma prospettive, riflessioni, metodi e, in ultima analisi, un esempio di pensiero che ci dà gli strumenti per costruire una nostra, personale idea della vita.» Da molti considerato il maestro del pessimismo, Schopenhauer è in realtà un pensatore articolato, controcorrente e attualissimo. Il suo pensiero, attraversato dalle tradizioni induiste e dal buddhismo, non solo ci aiuta ad andare oltre le apparenze e le vanità del mondo ma ci spinge verso il cambiamento, insegnandoci l'arte di lasciar andare.
9,90 9,41

Finalmente ho capito la plasticità del cervello

Gilda Fanti

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2020

pagine: 112

«Che cos'è la plasticità? Un oggetto plastico è come il pongo: malleabile, capace di cambiare forma e di adattarsi alle sollecitazioni. Anche il cervello è plastico. Ogni esperienza che facciamo, ogni apprendimento, ogni evento che si imprime nella memoria causa un cambiamento. È per questo che non usiamo mai lo stesso cervello due volte: l'esperienza di oggi modifica il cervello, rendendolo leggermente diverso da ciò che era ieri.» Un viaggio che ci accompagna tra le più rivoluzionarie scoperte scientifiche dell'ultimo secolo, svelandoci come si forma e come si sviluppa il cervello, questa misteriosa macchina dotata di «superpoteri»: ha infatti una straordinaria capacità di adattarsi a ogni esperienza e di governare non solo il nostro corpo, ma anche i nostri comportamenti, pensieri, sensazioni ed emozioni manifeste e nascoste.
9,90 9,41

Finalmente ho capito a cosa serve la matematica. Un metodo, un linguaggio e uno strumento per descrivere il mondo, spiegati a tutti con la massima chiarezza

Finalmente ho capito a cosa serve la matematica. Un metodo, un linguaggio e uno strumento per descrivere il mondo, spiegati a tutti con la massima chiarezza

Giuseppe Bruzzaniti, Ugo Bruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2017

pagine: 272

Tutto è numero: le scienze, l'arte, la poesia, la musica, l'architettura... Scopriamo qui come la matematica costruisce dei modelli della realtà. A tutti noi è capitato, durante gli anni scolastici, di domandarci perché dovessimo studiare difficili equazioni trigonometriche o complicati problemi geometrici. Purtroppo la matematica, sterilizzata nell'arida schematicità dei manuali scolastici, viene percepita come una mera tecnica di risoluzione di astrusi rompicapi. In questo libro si cerca invece di restituirne la dimensione originaria: la matematica si rivela cosìun metodo per guardare il mondo attraverso gli occhi del rigore e della coerenza, grazie al suo linguaggio specifico.
12,90

La filosofia. Finalmente ho capito!

Marina Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2017

pagine: 384

Un percorso illuminante nella storia del pensiero. Chi ha inventato la filosofia? Quali sono state le prime domande che si è posto l'uomo alla ricerca della conoscenza? Partendo dai suoi primi passi, ripercorriamo qui l'affascinante cammino delle diverse indagini filosofiche, dalle origini nell'antica Grecia fino ai mutamenti e alle crisi del XX secolo. Scritto con un linguaggio chiaro e semplice, questo manuale rende accessibili a tutti anche le più intricate complessità dei sistemi di pensiero.
13,90 13,21

Finalmente ho capito come leggere un bilancio. Stato patrimoniale, conto economico, analisi della liquidità: impara a interpretare i dati contabili e potrai scoprire se un'azienda è in buona salute

Maurizio De Pra, Silvia Irene Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2015

pagine: 144

Ognuno di noi può aver bisogno di capire quanto vale un'azienda, perché magari ne siamo fornitori, o clienti, o azionisti, o dipendenti... Per conoscere la reale situazione economica di una società, l'unica strada è leggerne il bilancio. Questo volume, studiato apposta per risultare chiaro e accessibile anche ai non esperti, ci guiderà passo dopo passo per insegnarci a leggere e a interpretare tutti gli elementi chiave di un bilancio d'esercizio.
13,90 13,21

Finalmente ho capito come funziona la memoria

Finalmente ho capito come funziona la memoria

Julia Shaw

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2022

pagine: 288

Un viaggio alla scoperta dei misteri della mente. I ricordi personali sono il cuore stesso della nostra identità: un ponte che ci collega al passato, il quale acquista così una forma e un senso, e che al tempo stesso ci indica una direzione nel futuro. La psicologa Julia Shaw passa in rassegna una ricca serie di studi scientifici che hanno esplorato i molteplici aspetti del ricordare e del dimenticare, in particolare i meccanismi sottesi agli errori della memoria, e perfino la possibilità di «impiantare» ricordi del tutto falsi. Ben lungi dall'essere una macchina perfetta, la memoria funziona in modo misterioso e apparentemente caotico. Sul filo dell'ironia ma con estremo rigore scientifico, l'autrice risponde a molti quesiti, suggerendo che una presa di coscienza delle nostre reali capacità mnemoniche è un modo per sottrarci agli inganni della memoria e alla tirannia del passato: in una parola, vivere meglio, e vivere nel presente. 1. I ricordi della nascita: Perché alcuni dei nostri ricordi d'infanzia sono impossibili. 2. Ricordi 'sporchi': Perché ricordare è percepire. 3. Balla con le api: Perché la fisiologia del cervello può fuorviare i ricordi. 4. Campioni di memoria: Perché nessuno ha una memoria infallibile. 5. I ricordi subliminali; Perché dobbiamo prestare attenzione per formare i ricordi. 6. Investigatori imperfetti: Perché ci fidiamo troppo della nostra memoria. 7. Dov'eravate l'11 settembre?: Perché la memoria per gli eventi emotivi non è affidabile. 8. I social media; Perché i media plasmano la nostra memoria. 9. Tooky mi ha tirato giù i pantaloni: Perché possiamo avere falsi ricordi di eventi traumatici. 10. Giochi per la mente; Perché dovremmo accettare la nostra memoria difettosa e come trarne il meglio.
12,90

Finalmente ho capito i segreti della cosmologia

Finalmente ho capito i segreti della cosmologia

Rudolf Kippenhahn

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 160

Uno sguardo sulla galassia accessibile a tutti. «Di notte, sulla volta celeste, vediamo stelle ovunque volgiamo lo sguardo. Ma in realtà le stelle non sono distribuite nello spazio in modo uniforme. Si trovano invece all'interno di un enorme disco relativamente piatto che ospita anche il nostro Sole e i suoi pianeti. Se guardiamo in direzione perpendicolare alla superficie del disco, vediamo relativamente poche stelle. Se, invece, guardiamo in direzione del suo bordo, ne vediamo moltissime. Il profilo di questo disco pieno di stelle ci appare allora come una larga fascia luminosa che attraversa l'intera volta celeste: la Via Lattea. Il Sole e i suoi pianeti, fra cui la Terra, sono solo minuscoli punti in questo enorme ammasso di stelle.» Quanto è vecchio il mondo? L'universo è infinito? Lo spazio è curvo? Il big bang è accaduto davvero?...A questo tipo di domande, che superano la nostra capacità di immaginazione, sembra impossibile rispondere, perché le risposte sfuggono alla nostra esperienza diretta del mondo. La cosmologia, fin dall'antichità, cerca di indagare questo campo misterioso. Oggi il metodo per la ricerca della risposta coinvolge diverse discipline scientifiche: la chimica, la fisica, la matematica.  Questo libro traccia in modo accessibile un ritratto dettagliato delle scoperte e delle leggi più importanti dell'astronomia, per aiutarci a penetrare – qualunque sia la nostra preparazione scientifica – alcuni dei misteri del cosmo. E lascia spazio al piacere di contemplare una notte stellata.
9,90

Finalmente ho capito cos'è la materia oscura

Finalmente ho capito cos'è la materia oscura

Tomaso Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 112

«Soltanto un secolo fa la nostra conoscenza dell'universo in cui viviamo era ancora rudimentale. Oggi sappiamo molto di più e di anno in anno aggiungiamo sempre nuove scoperte, ma abbiamo ancora tanto da esplorare. In questo libro parliamo della cosiddetta 'materia oscura', un problema non da poco che rimane ancora da risolvere: perché abbiamo evidenza che nell'universo, oltre alla materia che vediamo, ne esiste altra che non vediamo. Detto così, sembra una questione trascurabile, se non fosse che questa parte 'oscura', mancante all'appello, rappresenta più dell'80% di tutta la materia…» Un viaggio affascinante che ci accompagna alla scoperta dell'universo, ripercorrendo le varie teorie elaborate nei secoli. Parlando di astronomia, di astrofisica, di cosmologia e di fisica delle particelle, e andando per gradi, riusciremo a comprendere le rivoluzionarie e affascinanti scoperte dell'ultimo secolo: le cosiddette «altre» astronomie (da quella infrarossa a quella gamma, fino all'astronomia delle onde gravitazionali), che con gli strumenti opportuni riescono a osservare il cielo a lunghezze d'onda non visibili dall'occhio umano e hanno così aperto la via a una nuova esplorazione del cosmo, svelandoci che le energie in gioco sono molto alte e i fenomeni spesso violenti. Muovendosi tra ammassi di galassie e quasar, stelle di neutroni e buchi neri, le nuove osservazioni pongono anche il «problema» della materia oscura: se non la vediamo, come facciamo a sapere che c'è? E quali sono le teorie che tentano di spiegare la sua natura misteriosa?  Partendo da una prospettiva storica e approfondendo la struttura della materia, arriveremo gradualmente a possedere gli strumenti per indagare su uno dei più grandi misteri dell'universo.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.