fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: I libri di Viella. Arte

Entre l'empire et la mer. Traditions locales et échanges artisthiques (Moyen Age-Renaiassance). Ediz. francese

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: 376

I temi affrontati nel volume toccano un'area vasta, sia per l'arco cronologico, dalla fine del XIII al pieno XV secolo, sia per l'estensione geografica, che va dalla Borgogna alle regioni alpine e a paesi mediterranei come la Liguria e la Catalogna; sia, infine, per le differenti tecniche artistiche prese in esame, in cui la pittura gioca la parte del leone, ma senza trascurare altri campi, come l'oreficeria, la miniatura, gli arazzi. Comune è la questione dei mutamenti del gusto, della circolazione di modelli, della diffusione dei linguaggi e delle mode in una Europa in cui i concetti di 'centro" e di 'periferia" non riescono più a rendere efficacemente le dinamiche della produzione artistica, progressivamente contraddetti da fattori che determinano una nuova e diversa gerarchia tra luoghi, città, centri di produzione. È un fenomeno storico di grandissima portata, in cui gioca un ruolo fondamentale lo sviluppo impetuoso dei mercati e in cui la nuova economia rivoluziona anche la natura della committenza artistica, affiancando e integrando il ruolo tradizionalmente dominante della Chiesa.
45,00 42,75

Roma e la riforma gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo). Atti delle Giornate di studio (Università di Losanna, 10-11 dicembre 2004)

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: 440

Nei decenni finali dell'XI secolo e all'inizio del successivo le arti figurative conoscono a Roma un momento di grande fioritura, che è stato interpretato come uno straordinario fenomeno di propaganda da parte della Chiesa riformata e rinnovata. Le immagini, secondo la secolare e resistentissima tradizione della Chiesa romana, sono strumento di primaria importanza in questa accresciuta politica di comunicazione. Attraverso l'esame di episodi nodali - relativi alla liturgia, alla 'teoria dell'arte", all'epigrafia, alla scultura, e naturalmente alla pittura a mosaico e a fresco -, nel volume si delinea un ritratto della città papale negli anni ancora 'oscuri" attorno alla metà dell'XI secolo, al tempo delle aspre lotte tra papi e antipapi; in quelli del pontificato di Gregorio VII, che alla Riforma ha prestato il nome; e infine - iniziato il nuovo secolo - nel momento della 'Roma trionfante", quando il successo del partito papale genera un'ondata di linguaggio raffinatamente antiquario.
48,00 45,60

La fontana del Chiostro dei Ss. Quattro Coronati a Roma. Storia e restauri

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 222

30,00 28,50

Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare

Libro: Copertina rigida

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 480

80,00 76,00

La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo

Manuela Gianandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 320

58,00 55,10

Le pietre di Napoli. L'architettura religiosa nell'Italia angioina 1266-1343

Caroline Bruzelius

Libro: Copertina rigida

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: 270

60,00 57,00

35,00 33,25

Rilavorazione dell'antico nel Medioevo

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2003

pagine: 160

35,00 33,25

Restauro archeologico. Storia e materiali

Licia Vlad Borrelli

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2003

pagine: 384

25,00 23,75

60,00 57,00

90,00 85,50

39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.