fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Villaggio Maori: Germinale

Gli eroi son tutti giovani e belli. Le storie di Iqbal, Malala, Greta, Simone

Fabrizio Comparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2020

pagine: 190

Iqbal ha sfidato la mafia dei tappeti e si è battuto fino alla morte perché nessun bambino venga più sfruttato; Malala ha sfidato i talebani rischiando di rimanere uccisa pur di garantire alla ragazze il diritto all'istruzione; Greta ha sfidato i potenti della terra per difendere l'ambiente; Simone ha sfidato i fascisti di CasaPound reclamando il diritto degli ultimi, che siano rom o migranti, a non rimanere indietro. Tenacia, coraggio, caparbietà, razionalità: sono i termini con cui potremmo definire ciascuno di questi quattro ragazzi. Dei quali Fabrizio Comparelli racconta le storie e le battaglie, ripercorrendo le loro vite giovani e intense, attraverso una ricostruzione documentale e, in un caso, basandosi sulla sua stessa esperienza personale e professionale. L'autore infatti è l'orgoglioso insegnante di Simone e, da appassionato classicista, parte proprio dallo studio dei testi greci e latini e attraversa i millenni per spiegarci perché dovremmo affidare il futuro dell'umanità nelle mani di questi giovanissimi combattenti per i diritti.
15,00 14,25

Sei mesi rossi in Russia. Resoconto di un’osservatrice sulla Russia prima e durante la dittatura del proletariato

Louise Bryant

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2020

pagine: 300

Quando nel 1917 Louise Bryant parte alla volta della Russia per scrivere degli eventi straordinari che vi stavano accadendo, le viene chiesto il «punto di vista di una donna». Ma esiste davvero il punto di vista di una donna? Se con questo si intende la capacità di restituire anche i dettagli più sottili di un evento epocale in immagini vivide e talvolta crude, i ritratti dei protagonisti, le emozioni vissute per le strade di San Pietroburgo mentre in quella città cambiava la storia del mondo, allora sì. Louise Bryant scrive trentadue articoli che raccontano la rivoluzione e i suoi attori in maniera peculiare e dettagliata, mai banale. Raccolti e pubblicati in volume nel 1918 con il titolo "Six Red Months in Russia", questa è la loro traduzione in italiano.
16,00 15,20

Oltre i 90 minuti. Storie di resistenza nel calcio

Francesco Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2020

pagine: 109

Dalle gradinate della curva ovest dello stadio di Ferrara sventola un drappo che raffigura il volto di Federico Aldrovandi. A Parigi, lo stadio del quartiere di Saint-Ouen è intitolato al medico antifascista Jean-Claude Bauer, vittima dei nazisti. A Scampia i pantaloncini li portano le ragazze. Ad Amburgo, all’interno del Millerntor-Stadion c’è un enorme striscione arcobaleno. A Varese c’è Hamdi, arrivato dall’Egitto su un barcone passando per Lampedusa, che sogna di diventare come Salah. Questi sono solo alcuni dei luoghi in cui il calcio diventa portavoce di urgenti istanze sociali e se la società intera è in continua evoluzione e aperta verso nuove realtà, il calcio deve farsene interprete e manifesto. Qui il calcio si mostra fuori dal suo sistema sportivo di riferimento: è parlato, esaltato, tifato soprattutto nei momenti in cui non è giocato. Le testimonianze e le esperienze di un calcio inclusivo e lontano da violenze e business sfidano i luoghi comuni, fanno crollare tutta la letteratura di insulti e di stereotipi, scardinano l’univoca visione maschilista – bomberista – che attanaglia non solo il mondo dello sport, ma la società nella sua interezza. Prefazione di Paolo Sollier.
14,00 13,30

Love Sea-Watch. Storia di un approdo

Love Sea-Watch. Storia di un approdo

Serena Maiorana, Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2020

pagine: 134

Nel febbraio del 2019 la Sea-Watch 3 è rimasta bloccata per più di due settimane nel porto di Catania, dopo avere portato in salvo quarantasette migranti naufragati al largo della Libia. In quei giorni di attesa e incredulità, mentre la «macchina del fango» colpiva duramente l’intero mondo delle ong, i membri dell’equipaggio venivano accolti dalla gratitudine di quella parte di cittadinanza che voleva ascoltare la loro storia. Il racconto di quelle settimane, fatte di incontri, solidarietà, visite a bordo e partecipazione, è anche la descrizione della politica attuale sulle migrazioni, delle aggressioni contro chiunque provi a proporre modelli di intervento dignitosi (ricerca, salvataggio, accoglienza, sensibilizzazione) e delle iniziative di resistenza civile che si sono messe in moto nel Paese, spesso innescando un circolo virtuoso che rischia di non avere il giusto riscontro mediatico. In appendice, un contributo giuridico del professor Fulvio Vassallo Paleologo dell’università di Palermo. Introduzione di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
14,00

Liberaci dai nostri mali. Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento

Katya Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2019

pagine: 112

Un cancello arrugginito si apre. Una giornalista armata di taccuino e coraggio attraversa i corridoi di una casa di detenzione e si mette in ascolto. Si siede, non giudica e assorbe, tra pentimento e dolore, le storie di sette detenuti che hanno attraversato un personale processo di redenzione. Katya Maugeri indaga le vite dietro le sbarre di chi, oltre agli errori commessi e l’etichetta di «carcerato», rimane un essere umano. Non c’è assoluzione nelle riflessioni dell’autrice: nelle sue «ore d’aria» annota le sue emozioni di intervistatrice e riesce a raccontare le difficili condizioni psichiche di chi ha commesso un reato, e di chi, fuori da una cella, ha lasciato rimpianti e sogni. Liberaci dai nostri mali non è solo un’inchiesta: è il racconto di una realtà di cui bisognerebbe avere coscienza, superando sbarre, muri e pregiudizi.
14,00 13,30

Mister D. Il doping e la manipolazione dello sport professionistico

Mister D. Il doping e la manipolazione dello sport professionistico

Sebastiano Alicata

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2019

pagine: 116

Perché si è fragili pur avendo talento? Le scelte degli atleti sono scelte personali o c'è qualcos'altro dietro? Il doping ha sempre accompagnato il mondo dello sport, falsando l'imperativo di fondo per cui "l'importante è partecipare". Gli atleti vengono spesso manipolati, sottoposti a pressioni, diventano punto d'incontro e di scontro di interessi talvolta a loro ignoti. Mettono così in gioco la loro reputazione, la loro carriera, gli affetti e, non ultima, la loro salute. Dalle scommesse alle manovre delle case farmaceutiche, un percorso segnato da storie di sport, di mafia e di doping, raccontate dalla cronaca e dai loro protagonisti ma anche da altre voci spesso rimaste inascoltate o volutamente sottratte ai riflettori e all'ufficialità.
14,00

Io non lascio traccia. Storie di invisibili. I centri di prima accoglienza in Italia

Io non lascio traccia. Storie di invisibili. I centri di prima accoglienza in Italia

Denis Baldan

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2018

pagine: 187

Una barca, a mezzo miglio dalla costa, si capovolge a seguito di un incendio e muoiono 365 persone. I superstiti parlano di due navi che, tra le due e mezza e le tre di notte, puntano i fari sulla barca e se ne vanno. A detta dei superstiti, una di queste è una nave militare. C’è anche un documentario che lo testimonia. Alle sei del mattino qui c’era una gruppo di amici che doveva partire per una battuta di pesca, esce e sente delle voci: iniziano a salvarli e chiamano la Guardia Costiera. La Guardia Costiera arriva con un ritardo di 45 minuti. Da qui, che è il porto, al luogo del naufragio ci sono cinque minuti di navigazione. Si giustificano dicendo che nel tragitto hanno perso tempo a raccogliere persone in mare. Qui non c’è una vedetta, ce ne sono sei o sette. Poi c’è la Guardia di Finanza, ci sono i Carabinieri e tutti hanno le loro vedette. E parliamo di 45 minuti di ritardo: i soccorritori, che dicono questo, vengono completamente screditati e isolati. Non vengono neppure ascoltati, ritenute persone che non sanno andare in mare. Confuse.
15,00

Il sultanato di Erdogan. Cosa resta della Turchia dopo il golpe e la svolta presidenzialista

Il sultanato di Erdogan. Cosa resta della Turchia dopo il golpe e la svolta presidenzialista

Francesco Fravolini

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2018

pagine: 100

Nella notte tra il 15 e il 16 luglio 2016 le telecamere di tutto il mondo sono puntate sulla Turchia. Immagini e notizie, sinistre ipotesi e smentite si avvicendano freneticamente ora dopo ora: golpe? Guerra civile? Pretesto per misure autoritarie? Seguono da parte del governo le purghe e una censura senza precedenti, la riforma costituzionale e la svolta presidenzialista, uno tra i referendum più opachi della storia contemporanea. Il tallone di ferro del presidente Erdogan era già noto alle cancellerie europee, eppure questi avvenimenti sembrano strappare il velo di ipocrisia che poggia sui rapporti tra Ue e Turchia. È una dittatura che si è instaurata? Cosa ne è dell’accordo che regola le quote di migranti? Ankara può ancora diventare membro dell’Ue? E le libertà civili? Un saggio e un appello, affinché la ragione di stato non soffochi la ragione sociale.
13,50

Volevo essere orfano. Il Sessantotto raccontato da chi l'ha vissuto

Volevo essere orfano. Il Sessantotto raccontato da chi l'ha vissuto

Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2018

pagine: 146

Le interviste di Patrizia Maltese ad alcuni dei più grandi protagonisti di quell'epoca ne descrivono bellezza e contraddizioni. Senza ipocrisie. Marco Boato, Luciana Castellina, Raimondo Catanzaro, Donatella della Porta, Andreina De Tomassi, Lidia Menapace, Tano D’Amico, Loredana Rotondo, Eugenio Finardi, Claudio Lolli, Gianfranco Manfredi, Paolo Pietrangeli, Emanuela Moroli, Chantal Personè, raccontano il loro Sessantotto.
15,00

La mia Siria. L'umanità che resiste

Rosanna Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2018

pagine: 142

Le interviste raccolte in questo libro danno voce a chi ha conosciuto e vissuto la Siria prima e dopo il conflitto, e sono in grado di raccontarla da un punto di vista autentico: quello umano, restituendo colore e togliendo ogni filtro ad un tema ormai fin troppo mediatico e banalizzato. "Non un saggio, non un romanzo, ma una fotografia a colori che mostra le infinite sfumature di una guerra che sembra non voler finire, di una tragedia umana inimmaginabile, dalle proporzioni immani, dove i colpevoli restano saldi al loro posto e dove i civili inermi pagano un prezzo troppo alto. Il dolore della perdita dei propri cari, della lontananza forzata, del sentirsi impotenti di fronte alla distruzione di monumenti e luoghi simbolo della loro storia e della loro stessa identità".
14,00 13,30

No Muos. Un anno di lotte

No Muos. Un anno di lotte

Adam T.

Libro: Copertina morbida

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2018

pagine: 200

Un anno di lotta contro il Muos, l'installazione di comunicazioni militari che gli Stati Uniti stanno costruendo nel paesino di Niscemi, dentro una riserva naturale, la Sughereta, e contro la volontà degli abitanti. Il racconto dei protagonisti, le interviste ai militanti, la raccolta degli articoli, dei comunicati stampa, dei volantini prodotti per fare sapere al mondo che anche in un territorio dove gli interessi di mafia, neofascismo, controllo del territorio, politica delle nazioni si intrecciano così strettamente come la Sicilia è possibile resistere per proteggere gli interessi della popolazione.
13,00

Io sono una burnesha. Viaggio nell’Albania delle vergini giurate

Io sono una burnesha. Viaggio nell’Albania delle vergini giurate

Eva De Prosperis

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2017

pagine: 140

Reportage e pellicole cinematografiche hanno più volte provato a descrivere la realtà delle burnesha, le vergini giurate d'Albania, traendo spesso conclusioni che hanno offeso le protagoniste di questa scelta. Non si tratta di un travestimento o di una questione di genere: le burnesha sono donne che rinunciano alla propria femminilità e scelgono l'identità sociale di uomo per conquistare diritti, ma anche responsabilità, altrimenti loro preclusi dalla società arcaica in cui vivono. "Io sono una burnesha", attraverso le loro parole, racconta di quella parte d'Albania ancora ai margini della modernità, di un mondo antico ma vivo nei villaggi delle Montagne Maledette, di un Paese che sogna l'Europa e nel quale presto, per loro, non ci sarà più posto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.