fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Economia

13,00 12,35

Cultura, etica e finanza. Per una economia al servizio dell'uomo. Scritti in onore di Angelo Caloia

Cultura, etica e finanza. Per una economia al servizio dell'uomo. Scritti in onore di Angelo Caloia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 350

Il volume raccoglie una serie di contributi scritti in onore di Angelo Caloia da colleghi, amici e allievi che hanno seguito il suo percorso accademico e professionale, ne hanno condiviso la consapevolezza dell'importanza di un approccio allo studio dell'economia aperto alle dimensioni etiche e la necessità di un impegno coerente dell'economista nella società. Angelo Caloia è stato professore di Economia politica nelle facoltà di Scienze politiche delle Università statali di Torino e di Milano e nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica. All'attività scientifica e accademica ha sempre accompagnato un forte e qualificato impegno istituzionale e professionale che lo ha portato ad assumere ruoli di grande responsabilità, dalla presidenza del Mediocredito Regionale Lombardo a quella dell'Istituto per le Opere di Religione (IOR). Ha fondato, animato e diretto il Gruppo "Cultura, Etica e Finanza" per favorire la riflessione sulle articolazioni del rapporto tra economia ed etica, dalla necessità di un'appropriata regolazione dell'economia alle sfide di una finanza al servizio dell'economia reale, alla centralità della responsabilità sociale degli agenti economici. L'attenzione per gli aspetti politico-istituzionali, la dimensione etico-culturale e la responsabilità dei decisori privati e pubblici sono più che mai decisive per affrontare molte delle sfide aperte nei nostri sistemi economici.
25,00

Strategic Beliefs. Cognizione manageriale, mappe e visione strategica

Antonio Capaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 271

Per comprendere il funzionamento delle organizzazioni e poterne instradare il comportamento strategico è necessario considerare in maniera attenta le strutture e i processi cognitivi, e più ampiamente psicologici, degli attori organizzativi, in particolare di coloro (imprenditori, CEO e top manager) che maggiormente incidono sulle dinamiche aziendali. Muovendo dalle dirompenti riflessioni di Simon in materia di razionalità limitata e capitalizzando sugli apporti della ricerca psicologica di matrice cognitiva e socio-cognitiva, sul contributo della letteratura in materia di cognizione manageriale e organizzativa e sugli stimoli offerti dai recenti sviluppi di stampo behavioral negli studi di strategia, questo volume affronta lo studio delle rappresentazioni cognitive dei decisori strategici mettendo a fuoco il cause mapping quale primaria metodologia per I'elicitazione e l'analisi del sistema di belief strategici del top management.
25,00 23,75

Content marketing. Approcci e tendenze nell'esperienza italiana

Roberto P. Nelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 190

L'orientamento verso una strategia di marketing che abbia per oggetto contenuti di valore proposti al mercato secondo una logica editoriale rappresenta per l'impresa un'opportunità per rinnovare tutti i processi di comunicazione e per prospettare un nuovo sistema relazionale in grado di integrare una vasta molteplicità di interlocutori in un progetto di innovazione complessiva e di creazione condivisa di valore. Tale approccio è potenzialmente in grado di generare un vantaggio competitivo sostenibile per le imprese operanti in ambito sia business-to-consumer sia business-to-business, indipendentemente dalle loro dimensioni. Il libro di Roberto Nelli intende fornire un quadro semplice e al tempo stesso accurato del concetto di content marketing nella sua vasta articolazione; in particolare offre uno sguardo approfondito sulla sua applicazione concreta in Italia, riportando i risultati di un progetto di ricerca, condotto in Università Cattolica nell'ambito del Branded Content Lab, che ha coinvolto un campione di 549 imprese industriali e di servizi operanti in Italia in ambito sia business-to-consumer sia business-to-business, in gran parte di piccole e medie dimensioni, rappresentative dei settori più innovativi dell'economia italiana ed espressione dell'eccellenza del Made in Italy.
23,00 21,85

Intermediari finanziari e mercato dei capitali

Giuliano Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 100

Questo volume illustra le diverse modalità di finanziamento delle imprese attraverso il ricorso al mercato dei capitali: operazioni di quotazione, aumenti di capitale, emissioni obbligazionarie. Vi sono inoltre cenni al ruolo dei fondi di private equity e alle operazioni di prestito sindacato. L'ottica di analisi è quella degli intermediari finanziari che assistono le imprese nell'accesso al mercato (ruoli, rischi e remunerazione). Per ciascuna operazione sono illustrati gli aspetti tecnico-procedurali, ma anche i principali risultati della letteratura accademica empirica e teorica, laddove tali risultati abbiano implicazioni operative rilevanti.
13,00 12,35

Finanza pubblica, decentramento e riforme costituzionali. Scritti in onore di Piero Giarda

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 224

I capitoli contenuti in questo volume sono opera di studiosi vicini al pensiero di Piero Giarda, perché hanno lavorato assieme o si sono direttamente o indirettamente (frequentando suoi allievi) formati con lui. I contributi indagano le condizioni attuali della spesa pubblica e del sistema finanziario italiano, e i possibili rimedi tecnici e contabili per garantire l'avvicinamento al pareggio di bilancio, di cui Piero Giarda nel suo intervento iniziale traccia le giustificazioni teoriche.
20,00 19,00

La tempesta perfetta. Il possibile naufragio del servizio sanitario nazionale: come evitarlo?

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 152

Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è uno dei migliori al mondo: ha infatti assicurato agli italiani un buon livello complessivo di salute, rispondendo, nel tempo, alle aspettative di assistenza sanitaria di tutti i cittadini. Eppure, complice anche la recente crisi economico-finanziaria internazionale, si profila all'orizzonte una possibile 'tempesta perfetta' che rischia, in assenza di un significativo cambiamento di rotta, di farlo 'naufragare'. Gli Autori, attraverso un'oggettiva e sistematica analisi, presentano una fotografia articolata della storia e delle prospettive del nostro 'sistema salute': i trend demografici e sanitari, le colpe di chi è 'guida' o è 'a bordo' della nave, gli allarmi lanciati e rimasti inascoltati per anni, le principali carenze strutturali e qualitative. Seguendo il percorso logico disegnato, si possono così già scorgere i primi segnali che ci dicono chiaramente che non c'è tempo da perdere. Il libro rappresenta un prezioso strumento, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti i cittadini che vogliono capire meglio cosa sia stato, cosa è e cosa potrà essere il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Prefazione di Beatrice Lorenzin.
18,00 17,10

Economia della popolazione. Disuguaglianza, famiglia e migrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 244

La crisi dei sistemi di welfare e il venir meno del ruolo centrale della famiglia si ripercuotono profondamente sulle dinamiche della società e sull'evoluzione delle disuguaglianze dando origine a problemi di grande portata che riguardano il benessere e le condizioni di vita di intere popolazioni e di generazioni diverse. In questo contesto le decisioni di politica economica e sociale assumono un ruolo centrale e strategico per governare i fenomeni descritti e per favorire lo sviluppo del Paese. La rilevanza di questi temi per il benessere sociale è testimoniata dall'intensa attività di ricerca di cui essi sono oggetto a livello internazionale. Dei risultati di tali ricerche, però, poco è conosciuto presso il grande pubblico; spesso, infatti, anche nelle scienze sociali la ricerca accademica si esprime attraverso modalità e linguaggi tecnicistici che la rendono di fatto accessibile solo agli addetti ai lavori. Prendendo le mosse da un convegno tenuto presso la sede milanese dell'Università Cattolica nel 2013, il volume fornisce nuove evidenze e analisi su temi importanti come l'invecchiamento della popolazione, la scarsa mobilità sociale, l'aumento dei flussi migratori, coniugando gli standard di rigore metodologico propri dell'analisi economica con un linguaggio il più possibile semplice e mirato a comunicare la sostanza dei risultati.
23,00 21,85

Esperienze di politiche ambientali urbane. Analisi di tre european green capital

Ilaria Beretta

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 100

Il volume riporta i principali risultati dell'indagine condotta nel 2012 dall'Alta Scuola per l'Ambiente (ASA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, volta alla conoscenza approfondita delle politiche ambientali urbane (con particolare riferimento alla qualità dell'aria) attuate nelle città di Copenaghen, Stoccolma e Amburgo, 'realtà eccellenti' in quanto assegnatarie del premio 'European Green Capital'. Stoccolma è da anni considerata la città meno inquinata al mondo e si trova ora ad affrontare la sfida di mantenere tale primato candidandosi allo stesso tempo, a livello internazionale -quale centro urbano attrattivo dal punto di vista professionale ed economico. Diversamente da Stoccolma, Amburgo ha rappresentato nel passato un importante centro industriale, ma alla fine del XX secolo ha deciso di imprimere una svolta radicale alla propria traiettoria di sviluppo verso una crescita responsabile e un'economia verde. Infine, l'esperienza di Copenaghen è fortemente caratterizzata dalla totale convergenza tra il modello di sviluppo economico e quello ambientale, come testimonia l'affermazione di parole-chiave quali 'eco-innovazione' e 'green job'. Le tre città hanno scelto di investire nella sostenibilità ambientale per il perseguimento della sostenibilità economica e sociale, ottenendo risultati importanti da tutti e tre i punti di vista. In particolare, si sono impegnate nella lotta contro i cambiamenti climatici e l'inquinamento atmosferico.
12,00 11,40

Communicative business. Scritti in onore di Edoardo Teodoro Brioschi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 615

Questo volume raccoglie le riflessioni di prestigiosi studiosi e professionisti italiani e internazionali che hanno offerto un significativo contributo allo sviluppo della comunicazione aziendale come disciplina accademica e come scienza manageriale. Alcuni contributori sono stimati colleghi che hanno avuto occasione di confrontarsi nel tempo con Edoardo Teodoro Brioschi in un vivace dibattito sulle prospettive concettuali e pragmatiche della comunicazione aziendale. Altri sono professionisti esperti e collaboratori che hanno incontrato Edoardo Teodoro Brioschi lungo il loro cammino formativo e professionale nell'ambito della comunicazione aziendale e ne sono stati ispirati. Variegato incontro e confronto di percorsi, sensibilità ed esperienze in tema di comunicazione aziendale, questo volume rappresenta un omaggio al contributo scientifico offerto da Edoardo Teodoro Brioschi in oltre quarant'anni di attività accademica svolta presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Un omaggio allo studioso, al docente, all'uomo.
28,00 26,60

La concorrenza negata. I comportamenti strategici nella telefonia fissa

La concorrenza negata. I comportamenti strategici nella telefonia fissa

Paolo Gerli, Enzo Pontarollo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: VII-120

Questo libro racconta la difficoltà di introdurre la concorrenza in Italia nel settore della telefonia fissa, nonostante siano ormai trascorsi quindici anni dal 1° gennaio 1998, data in cui nei Paesi dell'Unione Europea è stato completato il processo di liberalizzazione delle telecomunicazioni ed è stato avviato, nel nostro Paese, il lavoro dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Compito della regolazione è aumentare l'efficienza economica, riducendo le barriere alla concorrenza e all'innovazione che continuano a sussistere anche in un contesto formalmente liberalizzato. Ciò è legato al fatto che il potere di mercato degli ex-monopolisti tende a perpetuarsi nel tempo, nonostante le liberalizzazioni, in quanto esistono alcuni elementi della struttura di mercato che garantiscono loro un potere che neppure l'attività regolatoria riesce a intaccare in profondità, e cioè il controllo di un'infrastruttura essenziale, non duplicabile economicamente dai rivali, e l'integrazione verticale dell'operatore dominante. La presenza di queste barriere strutturali, inoltre, rappresenta un incentivo molto forte perché l'incumbent adotti i cosiddetti 'comportamenti strategici', ovvero un insieme di azioni illegali, miranti a danneggiare i rivali, così da garantirsi una situazione di grande vantaggio sui concorrenti. Questa ricerca descrive analiticamente i principali comportamenti strategici adottati da Telecom Italia nei confronti dei rivali nel periodo che va dal 2004 a oggi.
14,00

Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale. Tra Eureka! Experience e systematic search

Laura Solimene

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 245

L'entrepreneurship è un ambito di ricerca ricco e poliedrico, caratteristiche che derivano tanto dalla complessità della figura dell'imprenditore quanto dall'eterogeneità delle discipline da cui provengono gli studiosi che, di conseguenza, hanno differenti riferimenti e finalità. Oggi la riflessione si concentra sulla fase iniziale del processo imprenditoriale, cioè sui meccanismi insiti nel riconoscimento delle opportunità. Nessuna iniziativa imprenditoriale, infatti, può prender vita senza che un'opportunità esista, sia scoperta e trasformata in impresa. Il volume di Laura Solimene si inserisce in questo filone di ricerca e testimonia l'interesse e il fascino che suscita ogni tentativo di accrescere la conoscenza sia sulle motivazioni, il profilo e i comportamenti dei soggetti coinvolti nel riconoscimento delle opportunità imprenditoriali, sia sulle fasi che caratterizzano tale processo. Il libro analizza la vicenda di un campione di cinquantadue imprenditori italiani operanti prevalentemente nei settori tecnologici ed evidenzia il percorso attraverso il quale l'opportunità è diventata impresa. Ognuno ha una storia 'unica', che trova origine in motivazioni, capacità personali, competenze e fattori di contesto che rendono impossibile far emergere una sola formula di successo. Tuttavia la ricerca è riuscita a rintracciare alcuni fattori ricorrenti, e proprio su questi ultimi è necessario intensificare gli studi individuando le modalità ottimali per la loro eventuale riproducibilità.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.