Vita e Pensiero: Ricerche. Economia
La corruzione costa. Effetti economici, istituzionali e sociali
Marco Arnone, Eleni Iliopulos
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-245
La corruzione e le distorsioni che essa produce costituiscono un onere per l'intera società. Ma se le dinamiche alla base di questo fenomeno si sviluppano in modo sotterraneo, attraverso canali eterogenei e difficilmente individuabili, i suoi effetti nefasti sono evidenti. La corruzione mina le basi dell'organizzazione sociale e della convivenza civile; minaccia la credibilità, l'immagine e la stessa legittimità delle istituzioni. Lo studio di Arnone ed Iliopulos non si limita a trattare la dimensione economica del problema, ma ne indaga i risvolti istituzionali e sociali, cercando di rintracciare l'origine del fenomeno e, soprattutto, di offrire un insieme di misure volte a contrastarne le pericolose conseguenze.
La liberalizzazione zoppa. Il caso della telefonia fissa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-179
In Italia e in Europa si discute apertamente sulla "liberalizzazione zoppa" della telefonia fissa, che lascia molto insoddisfatti coloro che ritengono ancora prioritario l'obiettivo della liberalizzazione fissato dall'Unione Europea, e auspicano quindi interventi capaci di ridimensionare i vantaggi derivanti dal monopolio dell'accesso. In questa prospettiva il ruolo delle Autorità di regolazione e di quelle antitrust appare assai delicato e cruciale. Le ricerche presentate in questo libro individuano alcuni aspetti nodali delle strategie competitive dell'impresa incumbent e dei suoi concorrenti e accennano alcune ipotesi di intervento, forse capaci di far uscire il processo di apertura del mercato da questa fase di stagnazione.
Il professionista e il sistema dei controlli. Ruoli e competenze dell'economista d'impresa
Franco Dalla Sega
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 216
Ruoli e responsabilità del professionista d'impresa sono tornati a essere oggetto di dibattito e riflessione da parte di studiosi e operatori, in un momento in cui lo sviluppo del sistema economico è chiamato a confrontarsi con i principi di carattere etico. Diventa, per questo, quanto mai necessario individuare le reali competenze dell'economista d'impresa e, in particolare, del dottore commercialista . Grazie agli studi condotti in ambito accademico e alle esperienze maturate, Franco Dalla Sega traccia un profilo globale dell'economista d'impresa, con l'obiettivo di rivalutarne doti, abilità e reputazione. Alla classificazione dei diversi ruoli che il professionista assume nei confronti dell'impresa (con enfasi sui controlli societari nel sistema di corporate governance italiano) si affiancano riflessioni non convenzionali sul tema dei rapporti tra etica e professionalità. Accanto alla cosiddetta expertise, assume infatti sempre maggiore peso la completa indipendenza di giudizio: un'obiettività che il libero professionista dovrebbe più di ogni altro garantire, in virtù di una volontà di autodisciplina insita nella sua specifica missione. Così delineate, le libere professioni, disponendo di un elevato tasso di competenze e di una grande propensione al cambiamento, possono realmente trasformarsi in solidi punti di riferimento nei confronti dei differenti stakeholder. Le libere professioni, infatti, non sono tali solo perché rientrano in categorie ben determinate, ma perché richiedono un esercizio della libertà e dell'intelligenza responsabile consapevole.
La fabbrica degli imprenditori. Telettra e i suoi spin off
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 268
Il valore della sostenibilità. Dinamiche di rilevazione e rendicontazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 236
Il paradigma della sostenibilità ha assunto oggi un ruolo cruciale, in particolare per quanto concerne l’attività di impresa, sia con riguardo a scelte di pianificazione strategica, sia in relazione alla gestione operativa di attività e processi, sia in campo comunicativo e relazionale. Da un lato l’evolversi delle aspettative degli stakeholder e della società in generale, dall’altro la crescente presa di coscienza nei confronti delle conseguenze volontarie o involontarie dell’attività di impresa sul proprio contesto hanno fornito una forte spinta, condivisa in molti settori, verso l’adozione di pratiche sostenibili volte a una mitigazione o riduzione degli impatti negativi su economia, società e ambiente e a un costante miglioramento delle performance realizzate.
Branded content marketing. Un nuovo approccio alla creazione di valore
Roberto P. Nelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: XX-172
Il concetto di branded content marketing esprime la traduzione operativa di un nuovo approccio alla creazione di valore nella strategia di marketing basato sulla creazione e sulla distribuzione multicanale di contenuti rilevanti per specifici segmenti di 'interlocutori obiettivo', allo scopo di attrarre attenzione, suscitare interesse, sviluppare relazioni durature e stimolare azioni coerenti con gli obiettivi commerciali dell'impresa. La caratteristica fondamentale dell'attuale approccio al branded content marketing è costituita dal fatto che i contenuti informativi o di intrattenimento sono concepiti sin dall'origine in termini digitali in modo tale da essere distribuiti e fruiti attraverso tutti i canali e tutti i dispositivi esistenti, per poter alimentare un flusso di conversazioni costante tra l'impresa e i suoi interlocutori. Il volume di Roberto Paolo Nelli esamina i presupposti nonché le problematiche di programmazione e di controllo del branded content marketing associando al rigore dell'impostazione accademica la concretezza dell'esperienza professionale. Si rivolge sia ai marketing manager sia agli studenti universitari dei corsi avanzati di marketing e di comunicazione, proponendo un metodo corretto per interpretare e affrontare le nuove sfide imposte dal mercato.
Regolazione e concorrenza nei mercati energetici in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 88
Non di solo mercato... Ruolo e ragioni di accordi, regole, istituzioni
Carlo Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 280
È ormai diventata opinione dominante che la concorrenza sia tutto ciò che occorre per spingere un'economia all'efficienza. Ma dal punto di vista teorico questa è un'opinione corretta se non in condizioni irrealistiche. È quanto argomenta in questo saggio l'autore: questa visione, sostiene, ignora che gran parte del coordinamento delle decisioni e dei connessi guadagni di efficienza, nella realtà, sono il risultato di accordi che poggiano su relazioni personalizzate potenzialmente durature, di regole sociali che richiedono collettività dotate di stabilità e credibilità e di istituzioni che siano espressione di persone gelose della propria autonomia, soprattutto per quanto riguarda la formazione degli obiettivi perseguiti. Il modo in cui questi strumenti sono utilizzati può essere buono o cattivo, ma il loro uso è indispensabile. Il modo di vedere il funzionamento di un sistema economico e di affrontare i problemi che lo caratterizzano cambia in maniera sostanziale quando si adotta un'ottica di questo tipo. Tale mutamento di prospettiva viene messo in evidenza esaminando sia problemi attuali, come quello degli effetti dell'apertura allo scambio e della globalizzazione, sia l'evoluzione storica, con riferimento al caso italiano in particolare.
L'età e il lavoro. I percorsi professionali dei disoccupati over 40 a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 120
L'impresa e la sua reputazione. L'evoluzione della media coverage analysis
Roberto P. Nelli, Paola Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 192
L'attualità e la rilevanza della 'reputazione d'impresa', quale strategic asset, fonte del vantaggio competitivo, ha condotto alla necessità di individuare modalità efficaci per la sua valutazione. Tra le metodologie di ricerca utilizzate si colloca la media coverage analysis, che raccoglie e classifica nel tempo qualsiasi tipo di messaggio trasmesso dai mass media, mutando informazioni di tipo qualitativo in valutazioni di carattere quantitativo. La particolare attenzione che l'impresa dedica oggi alle attività di media relation e di media evaluation deriva dal riconoscimento dell'importanza assunta dai mass media nell'influenzare la conoscenza e gli atteggiamenti dei pubblici nei confronti dell'impresa, mediante il contenuto e il tono dei messaggi, o semplicemente per mezzo della loro elevata ripetizione. Questa monografia affronta e approfondisce le problematiche operative della media coverage analysis, prendendone in esame gli obiettivi, i contenuti e le tecniche di misurazione, giungendo a delineare un nuovo approccio che ne afferma il ruolo quale strumento manageriale. In tal senso, la valutazione della copertura sui mass media viene inserita nel sistema di pianificazione della comunicazione aziendale, con l'obiettivo di individuare gli stakeholder dell'impresa, le loro attese e gli issue considerati più rilevanti, e così contribuire, mediante l'elaborazione di indicatori di media reputation, alla gestione della reputazione dell'impresa nel suo complesso.